Asse Y:carrello o fresa in movimento?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Mac
Junior
Junior
Messaggi: 69
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 13:27
Località: Vicenza

Asse Y:carrello o fresa in movimento?

Messaggio da Mac » martedì 3 novembre 2009, 15:09

Sto valutando la costruzione di una CNc con il piano di lavoro di 65cm per lato,
ho visto un po' di foto di varie cnc e volevo chiedervi se per l'asse Y è meglio far muovere il piano di lavoro o la fresatrice.
Quali sono vantaggi e svantaggi delle due soluzioni,a parte naturalmente l'ingombro, che in caso di movimento del piano di lavoro raddoppia la profondità  della cnc

abracadabra
Senior
Senior
Messaggi: 649
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 21:00
Località: Ferrara

Re: Asse Y:carrello o fresa in movimento?

Messaggio da abracadabra » martedì 3 novembre 2009, 16:03

da quello che ho letto dai guru di questo forum...la lavorazione con il carrello in movimento offre più prestazioni,nel senso che ti permette di fare un asse x e z più stabile e pesante senza mettere sotto sforzo l'asse Y.
Di contro come hai già  detto hai un ingombro maggiore rispetto al ponte....molto dipende da cosa e che spessori vorrai lavorare ovviamente.

Mac
Junior
Junior
Messaggi: 69
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 13:27
Località: Vicenza

Re: Asse Y:carrello o fresa in movimento?

Messaggio da Mac » martedì 3 novembre 2009, 17:04

Pensavo di lavorare prevalentemente legno (scritte,ecc....) e PCB...ma non mi dispiacerebbe lavorare l'alluminio magari per fare piccoli ingranaggi,ma questo è ancora tutto da valutare perchè mi sto documentando ancora sulla spesa finale

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Asse Y:carrello o fresa in movimento?

Messaggio da gio_46 » martedì 3 novembre 2009, 20:45

Io ho un centro di lavoro con la slitta a croce ma a volte rimpiango di non averla a montante mobile.
Difatti insieme a me lavora un ragazzo che è piuttosto basso, ecco lui per fare il cambio manuale dell'utensile deve entrarci dentro perchè anche sporgendosi al massimo non ci arriva.
Anche a me del resto non manca niente ce la faccio preciso preciso.
Invece avendo una macchina a montante mobile questo preblema non esiste, la tavola si muove solo nella x e sta tutta vicino all'operatore e ferma in y.

Poi ci saranno i pro e i contro in ambedue i sistemi, ma io che adesso ho una tavola a croce
ne vedo solo i contro e se dovessi riprenderla non avrei dubbi, scieglierei una a montante mobile.
Ciao

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Asse Y:carrello o fresa in movimento?

Messaggio da salvatore993 » mercoledì 4 novembre 2009, 7:32

sono macchine totalmente diverse, anche se per noi sono tutte cnc.
Il pantografo (portale mobile e macchina fissa) lo si consiglia per grandi superfici, e per precisioni intorno al decimo se di buona fattura, le pecche più vistose si hanno nell'asse z viene utilizzata prevalentemente per porte incisioni in legno pannellature ecc, in tutti quei casi insomma dove non e richiesto il centesimo, ed a seconda del mandrino e della fattura dipende che materiale ci puoi lavorare.
la tavola a croce e la classica fresatrice per attrezzista, e può avere anche precisioni allucinanti a seconda della qualità .
la terza il portale fisso ha come unico inconveniente lo spazio impegnato per la tavola che è il doppio del necessario, però ha il vantaggio di raggiungere precisioni entro il centesimo con una spesa relativamente bassa, sono le macchine preferite da orafi, progettisti elettronici robotica e micromeccanica di precisione.

Mac
Junior
Junior
Messaggi: 69
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 13:27
Località: Vicenza

Re: Asse Y:carrello o fresa in movimento?

Messaggio da Mac » mercoledì 4 novembre 2009, 10:52

Quindi se ho ben capito l'assy Y in movimento è piu' precisa,ma di contro ha l'ingombro che nel mio caso volendo realizzare un 65cm di scorrimnto diventerebbero oltre 130cm.

A questo punto se opto per l'asse Y in movimento quindi rinuncio un po' alla precisione in favore degli ingombri mi conviene optare per chiocciole in bronzo e guide lineari rispetto a chiocciole e pattini a ricircolo di sfera ?
Cioè la spesa per una meccanica di precisone diventa inutile per come è strutturata la cnc (asse Y in movimento) ?

Scusate ma ho ancora molte idee confuse e un po' alla volta sto cercando di leggere i vari post, piu' che altro non ho idea di che grado di precisione ho bisogno.......dovrei magari vedere una CNC in funzione per capire che tipo di particolari si possono fare come precisione.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Asse Y:carrello o fresa in movimento?

Messaggio da Dag50 » mercoledì 4 novembre 2009, 11:32

C'è anche da considerare che con il ponte fisso, tutto il peso dei pezzi da lavorare, dovranno essere trasportati dal piano e dal sistema di scorrimento di esso, guide, motori, azionamenti etc., che dovranno adattarsi ad esso e di conseguenza dovanno essere sovradimensionati in previsione di dover lavorare pezzi di materiali pesanti, mentre, col ponte mobile il problema non esiste, esso dovrà  solo trasportare il peso del mandrino che sarà  sempre lo stesso, al massimo varierà  di qualche etto per differenza di frese adottate :?
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Mac
Junior
Junior
Messaggi: 69
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 13:27
Località: Vicenza

Re: Asse Y:carrello o fresa in movimento?

Messaggio da Mac » mercoledì 4 novembre 2009, 12:04

Grazie Dag50
quello che mi hai detto sembra una cosa ovvia,ma per me che sono agli inizi non ci avevo pensato,infatti un pannello in legno di 60cm per lato probabilmente ha un peso non trascurabile per gli assi in movimento.
Per quanto riguarda le chiocciole-guide in confronto con la precisione di un sistema ad asse Y in movimento?

Avatar utente
Orion7704
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 13:18
Località: Provincia di Vicenza

Re: Asse Y:carrello o fresa in movimento?

Messaggio da Orion7704 » mercoledì 4 novembre 2009, 19:51

Scusate se mi intrometto ma la discussione interessa moltissimo anche a me in quanto sto abbozzando il mio progetto di cnc...

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Asse Y:carrello o fresa in movimento?

Messaggio da salvatore993 » giovedì 5 novembre 2009, 7:25

quoto pienamente dag, non ho capito a cosa ti riferisci circa le guide.
a parte che come ti dicevo sopra al finale è una questione di scelte, ma ti volevo far notare che se per 65, intendi area netta, ricordati che tra pacco mandrino, inclinazione spalle e piantoni terminali almeno 30 cm te li mangi, mentre il 130 di escursione puoi considerarlo netto se fai un buon progetto, e torniamo al punto base devi scegliere.

Mac
Junior
Junior
Messaggi: 69
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 13:27
Località: Vicenza

Re: Asse Y:carrello o fresa in movimento?

Messaggio da Mac » giovedì 5 novembre 2009, 9:03

Pensavo di usare le barre Bosch come telaio quindi pensavo di perdere meno di 30 cm,comunque il progetto non è neanche abbozzato quindi non ho misure precise,sto intando valutando appunto le basi.
Per il discorso guide e chiocciole:
La differenza tra una chiocciola in bronzo e una a ricircolo di sfere sta solo nel'affidabilità  nel tempo (meno usura per il ricircolo di sfere) o anche nella precisone?
Se come immagino è una questione di precisione mi riferisco a quanto hai scritto sopra,cioè con asse Y in movimento = meno precisione,
quindi se già  non posso ottenere una grande precisione con una soluzione del genere,mi domando se vale la pena investire su una soluzione vite a chiocciola e cioè avere molta precisione per poi perderla perchè la Y non è fissa.
Alla fine vale la pena con l'asse Y in movimento investire molto su precisione di viti,carrelli e chiocciole molto performanti ?
Spero di essermi spiegato,scusate il linguaggio poco tecnico, ma datemi il tempo di imparare..;)

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Asse Y:carrello o fresa in movimento?

Messaggio da Dag50 » giovedì 5 novembre 2009, 12:20

La precisione di posizionamento e lavorazione è data essenzialmente dalle viti a ricircolo e sia che sia il ponte o il piano di lavoro a muoversi, deve rimanere la stessa, non c'è motivo perché un sistema sia più preciso dell'altro, i giochi che esistono nell'uno e nell'altro sono sempre gli stessi. :P
Quello che cambia notevolmente è la forza necessaria allo spostamento, in un caso una volta calcolato il peso del ponte e relativi accessori, sarà  sempre uguale mentre nel piano mobile sarà  variabile secondo il peso del pezzo da lavorare che, se di una decina di Kg per un asse di legno potrebbe arrivare anche a 200 Kg nel caso di una piastra di metallo acciaioso. :( :?:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

maurot
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 1:32
Località: L'Aquila

Re: Asse Y:carrello o fresa in movimento?

Messaggio da maurot » domenica 6 dicembre 2009, 23:08

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e in procinto di costruire la mia prima cnc.
Sto affrontando questo problema anch'io e dopo tanto mi sono orientato su una configurazione a ponte fisso.
Le conclusioni a cui sono giunto sono le seguenti: con una configurazione a ponte mobile, durante la lavorazione di un pezzo di un materiale "duro" tipo alluminio o acciaio, l'asse Z (e quella del mandrino + la fresa) creano una leva più o meno lunga che va ad agire sull'asse y "torcendolo".
Ora se si trattasse di un ponte mobile, oltre alla torsione dell'asse Y, il movimento verrebbe trasmesso sui cuscinetti (manicotti o carrelli che siano) dell'asse X amplificandone l'eventuale gioco.
E' vero che i cuscinetti sono presenti anche su un carrello di una configurazione a ponte fisso, ma la leva che si viene a creare è molto minore, dipende dall'altezza del pezzo da lavorare. Inoltre credo che il peso dello stesso pezzo provveda a caricare i cuscinetti abbassando i giochi (ma questa è una mia teoria, non so quanto valga!!!!).
I difetti del ponte fisso credo siano il maggiore ingombro e il prezzo più alto delle guide, visto che devono essere più lunghe per ottenere una superficie lavorabile pari a quella di una cnc a ponte mobile.

Spero di non aver detto troppe scemenze!!!


Ciaooooo!!

Mauro

Rispondi

Torna a “Meccanica”