usare more flessibile

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
squallink1
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 0:00
Località: Verona

usare more flessibile

Messaggio da squallink1 » lunedì 7 dicembre 2009, 1:18

Salve a tutti,
Questa e' la prima volta che scrivo...e devo dire che e' proprio un bel forum con tante idee interessanti.
Ora vi dico la mia hehe
Volevo chiedere un vostro parere in merito al recupero di un motore da smerigliatri angolare...il classico flessibile , io ne ho uno rotto , nel senso che si e' rotta tutta la "carenatura" in plastica a seguito di una caduta ma il motore funziona ancora bene via che non e' possibile usarlo.
Mi chiedevo , vista la potenza del motore 2000 W se io lo fisso su una piastra ed al posto del disco monto una puleggia e lo utilizzo ad esempio per far girare un compressore a cinghia....che possa funzionare???
Cosi a prima vista ...senza pensarci su tanto...non mi sembra ci siano controindicazioni...che ne dite?

velleca55

Re: usare more flessibile

Messaggio da velleca55 » lunedì 7 dicembre 2009, 4:32

Ciao ...

Cerca di non fare doppioni dei messaggi ... e approfittane per passare in "Presentazioni" e leggerti il regolamento, come ti ha suggerito Mangusta qualche giorno fa ... Grazie ...

Per il motore non saprei consigliarti ...

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: usare more flessibile

Messaggio da Fabietto » lunedì 7 dicembre 2009, 13:13

Ciao se non erro un motore per smerigliatrice angolare dovrebbe fare circa 30000 giri al minuto già  trovare una cinghia che resista è arduo ma attaccarci una testata di un compressore che se và  bene è pensata per lavorare a 800/1000 giri al min max. la vedo dura.
Aspetta i consigli di altri perchè posso aver sparato una boiata, ma intanto verifica il numero di giri ed occhio quelli che trovi riportati sono quelli del disco non del motore vedi la coppia conica di quanto riduce e hai i giri effettivi.
Ciao

squallink1
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 0:00
Località: Verona

Re: usare motore flessibile

Messaggio da squallink1 » mercoledì 9 dicembre 2009, 0:13

Ciao velleca55 ...scusami per il doppione del messaggio che ho fatto...ma sai sono i primi messaggi ed ero poco pratico...

Per quanto riguarda l'argomento del forum...
Ciao Fabietto ti ringrazio della tua risposta...ma sai ho guardato il flessibile che ho... e' una di quelli grandi e sembra fare 6000 giri/min...che sono molto inferiori a quelli che dici tu , 6000 mi sembrano una cosa accettabile , per quanto riguarda il collegamento al compressore , non intendevo attaccarlo direttamente al gruppo pompa ma , montando una puleggia piccola sul flessibile , al posto del disco ed una piu' grande sul gruppo pompa riuscirei a gestire il n° di giri corretto a cui far girare il compressore.
Pensavo di fissare poi il tutto su una piastra di metallo utilizzando i fori per i manici come si fa per i supporti delle smerigliatrici angolari che vendono in commercio , per montare la puleggia su flessibile ho ipotizzato di farne una e filettare il foro interno , andrei cosi' a fissarla come una banalissima spazzola rotante

sai cosi pensandoci non mi sembra ci siano controindicazioni ...servirebbe solo un po di tempo per provare

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: usare more flessibile

Messaggio da Fabietto » mercoledì 9 dicembre 2009, 13:54

Pensando di aver detto una cavolata sono andato a verificare la mola grande da 2000 watt che ho a casa fà  6000 giri al disco se controlli c'è la coppia conica che riduce minimo 1 a 3 quindi il motore fà  almeno il triplo dei giri.
Ammenochè non abbia capito male io e tu voglia collegare la puleggia direttamente alla vite di uscita il motore secondo mè non è adatto, ma anche se la colleghi alla vite di uscita sempre secondo mè ti saltano i cuscinetti dopo poco tempo in quanto non sono pensati per quell'uso. E in più hai pensato al rumore che produrrebbe il tutto?
Come al solito attendi anche altri pareri.
Ciao

Rispondi

Torna a “Meccanica”