Il mio cockpit

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
nicolaq
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 1:36
Località: Verona

Re: Il mio cockpit

Messaggio da nicolaq » martedì 8 dicembre 2009, 2:20

DanieleV ha scritto:Purtroppo con la soluzione del monitor non si riesce a farli stare dove dovrebbero. Non c'è sufficiente profondità . Li ho raccolti in un unico pannellino sotto lo stack radio, si vede in una delle foto, quella dei rotary encoders con le scritte OBS1 OBS2 HDG ADF e BARO. Nella foto mancano ancora le manopoline nere degli encoders.

Immagine
Uhm, forse potrei incollarceli sopra invece di infilarli sotto :idea:
Hai usato encoders? Che tipo? Si trovano alla rs-components?

Grazie, Nicola.
chi va pian va san e va lontan

DanieleV
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: sabato 1 agosto 2009, 8:15
Località: Reggio Emilia

Re: Il mio cockpit

Messaggio da DanieleV » martedì 8 dicembre 2009, 10:41

Si, c'è chi lo ha fatto, ma considera che hai circa 1,5cm di profondità  da utilizzare per l'encoder. Si potrebbe spostare un po' indietro il monitor ma poi risulta un po' troppo profondo rispetto ai vetri degli strumenti, insomma si tratta di trovare un compromesso.
Per l'interfaccia io ho utilizzato le schede di Opencockpits, prese in kit e anche gli encoders li ho presi da loro, sono di tipo grey code per essere compatibili con le loro schede. Di encoders ce n'è di vari tipi e con varie codifiche per cui prima devi decidere che elettronica usare e poi prendere gli encoders di conseguenza. Ora sto cercando degli encoders doppi, concentrici, per lo stack radio ma non riesco a trovarne di compatibili grey code...
Daniele - Reggio Emilia

Avatar utente
nicolaq
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 1:36
Località: Verona

Re: Il mio cockpit

Messaggio da nicolaq » martedì 8 dicembre 2009, 11:39

DanieleV ha scritto: Per l'interfaccia io ho utilizzato le schede di Opencockpits,
Ah, questo sito non lo conoscevo, grazie :)
DanieleV ha scritto: prese in kit e anche gli encoders li ho presi da loro, sono di tipo grey code per essere compatibili con le loro schede. Di encoders ce n'è di vari tipi e con varie codifiche per cui prima devi decidere che elettronica usare e poi prendere gli encoders di conseguenza. Ora sto cercando degli encoders doppi, concentrici, per lo stack radio ma non riesco a trovarne di compatibili grey code...
Pensavo di usare delle comuni resistenze rotative continue da 10k e un'elettronica da almeno 12bit di risoluzione. Per un giro di knob avrei 360 gradi di rotazione, però potrei anche averne solo 180 gradi. In pratica il dubbio che mi viene è: a quanti giri di knob (la rotellina) corrispondono 360 gradi di OBS, o di HDG, ecc. Dovrei saperlo ma non mi ricordo :oops:
Mi sa che devo andare a riguardarmi il cockpit del PA28 vero.

Nicola.
chi va pian va san e va lontan

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Il mio cockpit

Messaggio da Robotech » mercoledì 9 dicembre 2009, 19:30

Ciao Nicolaq
ti ho mandato un MP con l'indirizzo del laser.
Buon divertimento e buon volo... :D

DanieleV
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: sabato 1 agosto 2009, 8:15
Località: Reggio Emilia

Re: Il mio cockpit

Messaggio da DanieleV » mercoledì 9 dicembre 2009, 20:37

In pratica il dubbio che mi viene è: a quanti giri di knob (la rotellina) corrispondono 360 gradi di OBS, o di HDG, ecc. Dovrei saperlo ma non mi ricordo
Ah... saperlo... se lo scopri dillo anche a me. :wink:
Io mi sono regolato così: dato che gli encoders utilizzati hanno 16 scatti/giro, ho preferito fare in modo che ad ogni scatto corrisponda un grado di spostamento dello strumento. Quegli encoders hanno anche un pulsante, per cui ho anche fatto in modo che premendo e girando lo spostamento sia di 5 gradi. Nell'MD80 le manopole di quasi tutti gli strumenti funzionano così, ma non ho esperienza sul Baron o sul PA28. :(
Daniele - Reggio Emilia

Avatar utente
nicolaq
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 1:36
Località: Verona

Re: Il mio cockpit

Messaggio da nicolaq » venerdì 11 dicembre 2009, 1:24

DanieleV ha scritto: Ah... saperlo... se lo scopri dillo anche a me. :wink:
Io mi sono regolato così: dato che gli encoders utilizzati hanno 16 scatti/giro, ho preferito fare in modo che ad ogni scatto corrisponda un grado di spostamento dello strumento. Quegli encoders hanno anche un pulsante, per cui ho anche fatto in modo che premendo e girando lo spostamento sia di 5 gradi. Nell'MD80 le manopole di quasi tutti gli strumenti funzionano così, ma non ho esperienza sul Baron o sul PA28. :(
Sabato vado a fare un giro all'aeroclub e guardo quanto girano questi knobs :roll:

Nicola.
chi va pian va san e va lontan

Rispondi

Torna a “Meccanica”