cnc in ferro

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
pipposoftail
Junior
Junior
Messaggi: 74
Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 18:47
Località: Vibo Valentia

cnc in ferro

Messaggio da pipposoftail » sabato 12 dicembre 2009, 12:12

ciao a tutti,
vorrei realizzare una cnc in ferro.
le dimensioni dovrebbero essere circa 1000*600*300 mm.
sono stato in un aofficina per avere informazioni sulla fresatura dei pezzi una volta saldati.
mi è stata consigliata la ricottura dei vari pezzi prima di eseguire la fresatura.
voi cosa ne pensate?

tempo fa qui nel forum avevo visto una cnc in ferro....non ritrovo il post. qualcuno lo ricorda?
grazie

Avatar utente
maurizio79
Junior
Junior
Messaggi: 66
Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 0:09
Località: Braccagni,Grosseto

Re: cnc in ferro

Messaggio da maurizio79 » sabato 12 dicembre 2009, 13:17

secondo me vanno ricotti! oppure usa la ghisa

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: cnc in ferro

Messaggio da Spike762 » sabato 12 dicembre 2009, 15:31

Tutto dipende da che precisione vuoi ottenere, se non ti interessa non vale la pena, se vuoi un alta precisione falla.


Per macchine di alta precisione si fanno anche due ricotture:
Una dopo aver saldato i pezzi
e un altra si fa dopo aver sgrossato di macchina e prima della finitura di macchina utensile....
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

pipposoftail
Junior
Junior
Messaggi: 74
Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 18:47
Località: Vibo Valentia

Re: cnc in ferro

Messaggio da pipposoftail » sabato 12 dicembre 2009, 16:00

la mia sarà  una cnc hobbistica quindi nonchiedo precisioni estreme.
ma secondo voi senza ricottura e fresanto dopo la saldatura che precisione si ottiene?

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: cnc in ferro

Messaggio da Bender » sabato 12 dicembre 2009, 16:55

Secondo me dipende da quanti gradi di liberta lasci alla macchina.
Se vincoli tutti movimenti (Binari,pattini,spalle ecc) in teoria ottieni una precisione migliore ed un montaggio semplificato,ma poi non potrai effettuare nessuna regolazione in caso di deformazioni successive.
Devi trovare un giusto compromesso tra piani di riferimento che ti consentano un giusto montaggio e gradi di libertà  per apportare eventuali correzioni.

Rispondi

Torna a “Meccanica”