chi mi spiega questa differenza????

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
peval
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 15:11
Località: nel ravennate

chi mi spiega questa differenza????

Messaggio da peval » domenica 20 dicembre 2009, 17:58

ragazzi mi dite questa differenza, sono proprio agli inizi per imparare l'uso del tornio, e voglio capire anche la terminologia esatta.

si parla nelle caratteristiche dei torni , nella loro sezione tecnica, sia di pezzo lavorabile sul banco che sul carro, portando diametri differenti, mi spiegate ciò?
grazie mille

velleca55

Re: chi mi spiega questa differenza????

Messaggio da velleca55 » domenica 20 dicembre 2009, 18:03

velleca55 il 13.12.2009 ha scritto:Benvenuto ... :wink: ...

Appena hai cinque minuti, completa tuo profilo con una residenza anche approssimata ... Grazie ... :D ...

Mangusta

Re: chi mi spiega questa differenza????

Messaggio da Mangusta » domenica 20 dicembre 2009, 21:09

I diametri lavorabili sono 3:
-Sul banco, di norma è il doppio dell'altezza punte
-Sul carro, è inferiore perchè al diametro precedente devi togliere l'ingombro delle slitte del carro moltiplicato per 2.. esempio.. se il diametro max tornibile sul banco è 360 mm e l'ingombro altezza slitte è 40 mm, il diametro tornibile sarà  di 360-80 mm= 280 mm in realtà  è qualcosa di meno..
-Sul tassello, è maggiore ovviamente di quello di 360mm e dipende dalla profondità  del vano tassello..di più non so.. :wink:

peval
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: sabato 12 dicembre 2009, 15:11
Località: nel ravennate

Re: chi mi spiega questa differenza????

Messaggio da peval » domenica 20 dicembre 2009, 21:32

quindi se prendo per esempio il tornio della damato che ha come diametro lavorabile 280mm, io posso lavorare un pezzo che ha un diametro iniziale di 280 per portarlo per esempio a 250?

Mangusta

Re: chi mi spiega questa differenza????

Messaggio da Mangusta » lunedì 21 dicembre 2009, 7:00

Quello è il diametro max lavorabile sul banco, s'intende partendo da un tondo. Se viceversa, a titolo di esempio, vuoi fare una flangia partendo da un pezzo di lamiera con profilo poligonale irregolare attento a considerare lo sviluppo max del diametro in rotazione che sarà  pari alla misura della diagonale più grande, più l'eventuale fuori centro, altrimenti andrai a sbattere sulle guide del tornio...
-A proposito, se ancora non l'hai fatto, sulla home di cncitalia alla voce download, puoi scaricarti le dispense della SEI sulla tornitura dei metalli. :wink:

Rispondi

Torna a “Meccanica”