Messaggio
da ranatan » lunedì 21 dicembre 2009, 22:57
lo dice il nome stesso,difatti si dice madrevite per....viti a sfera,ed è quella che sta' a contatto con la vite stessa(difatti la ricircolazione è di svariati tipi)
Appena ho un minutino di tempo ti posto la foto cosi' capisci cos'è la madrevite rotante in sezione.
La chiocciola, o meglio la parte che ricircola è interna e gira tramite il motore fissato tutto insieme tramite una cinghia;lei gira,non la vite,questo tramite un cuscinetto esterno .Poi esternamente hai la struttura che sembra la chiocciola classica ma che contiene un cuscinetto che fa' girare la vera madrevite.
L'ho spiegato un po' contorto ma piu' o meno è cosi'.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.