Ranatan, sono sicuro che hai molte conoscenze sulla lavorazione dei metalli ma non sei pratico di progettazione.
I tuoi discorsi non hanno alcun riferimento scientifico, sono gli stessi degli operatori delle nostre macchine utensili, ovvero di gente molto molto esperta sulle lavorazioni di officina ma che non conosce la progettazione. Stai dando informazioni che confondono ed illudono.
Confondi durezza, resistenza meccanica e deformabilità . Sono tutte proprietà diverse.
La resistenza (intesa come carico unitario di rottura o come carico limite di snervamento) varia di molto a seconda della lega e dei trattamenti termici. Quindi, come dici tu, ci saranno leghe di alluminio ad uso aeronautico che sfiorano i 700-800 MPa e leghe della serie 2000 che invece hanno un carico unitario di rottura di 300 MPa.
Ma entrambi questi materiali hanno un modulo di Young di 70 GPa.
Cosa significa???? Significa che, rimanendo in campo elastico (quello di normale utilizzo del 99% dei manufatti), due campioni con la stessa geometria costruiti con questi due diversi tipi di alluminio si deformeranno nello stesso modo.
Cosa succederà all' aumentare della sollecitazione??? Il campione in alluminio più scadente ad un certo punto si snerverà , mentre il campione di alluminio aeronautico continuerà a deformarsi per poi snervarsi ad un valore di sollecitazione più alto.
Ora, nella progettazione di un pantografo è essenziale contenere le deformazioni delle strutture. Le freccie ammesse saranno quindi minime. Le due leghe di alluminio avranno quindi un comportamento identico.
Se qualcuno ha curiosità a comprendere qualcosa in più posso fare un esempio numerico.
(Ranatan, aggiungo solo che ho visto molti tuoi lavori postati qui sul forum e sono veramente molto ben fatti, anche l' ottimizzazione delle geometrie dei tuoi clienti che fai prima di costruire gli stampi è un gran servizio che richiede grandi conoscenze. La progettazione però è il mio pane, non saprei nemmeno accendere un centro di lavoro ma sui calcoli strutturali ci lavoro.)