problema di errori eccessivi

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
MELANIO
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 10:55
Località: lecco

problema di errori eccessivi

Messaggio da MELANIO » sabato 30 gennaio 2010, 1:10

ciao a tutti
è un mese che testo il primo pantografo cnc,

piano di lavoro 550x500x100 stuttura in multistrato da 36mm e barre da trenta.

sono stato felice un settimana, poi sono sorti problmi con l'asse z, cuscinetti igus sotituiti

con manicotti, e la z è sistemata.

eseguito un quadrato di 70mm (artcam), risultato un rettangolo di 69.77 x 69.35

non mi sembra tanto preciso,

cosa posso fare per ridurre gli ERRORI ??? ( non ditemi di cambiarla )

confido nei vostri consigli e considerazioni di esperti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Re: problema di errori eccessivi

Messaggio da btiziano » sabato 30 gennaio 2010, 9:43

Ciao Melanio,
direi che non è male.
Parliamo di una macchina in Legno......pertant devi accontentarti.
Verifica bene che tu non abbia gioco sulle viti......per il resto c'è ben poco da fare se non accontentarti.
Il legno si muove, risente dell'umidità  in maniera sensibile.......si muove l'alluminio...figuriamoci il legno.

Buon lavoro

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: problema di errori eccessivi

Messaggio da Zebrauno » sabato 30 gennaio 2010, 9:51

E poi c'e' l'eccentricita' di rotazione della punta..non e' mai perfettamente verticale e in asse, ed i decimi in difetto volano via come niente.

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: problema di errori eccessivi

Messaggio da enrico04239 » sabato 30 gennaio 2010, 11:02

Una soluzione veloce, è la doppia chiocciola, una fissa e una registrabile, con questo sistema puoi recuperare il gioco che inevitabilmente si ripresenta.

Un'altra soluzione, è recuperare il gioco tramite il cam.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

MELANIO
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 10:55
Località: lecco

Re: problema di errori eccessivi

Messaggio da MELANIO » sabato 30 gennaio 2010, 12:02

io preparo i lavori con artcam, posso recuperare gli errori con questo programma ?

come posso misurrare l'errore sulle chiocciole ?

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: problema di errori eccessivi

Messaggio da enrico04239 » sabato 30 gennaio 2010, 13:51

No scusa, ho sbagliato a dire cam, il gioco lo recuperi con il programma che gestisce la fresa, tipo mach3, kcam...

Per misurare il gioco, devi avere un comparatore, lo fissi sul tavolo e controlli quanto gioco c'è sulle viti.

Usa la funzione cerca, troverai anche delle immagini.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Rispondi

Torna a “Meccanica”