se smontassi la cnc nuova ?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: se smontassi la cnc nuova ?

Messaggio da ken_ken2 » venerdì 29 gennaio 2010, 12:04

ti volevo fare i miei complimenti per l'aquisto la vedo fatta bene e bun lavoriiiii :lol: =D>

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: se smontassi la cnc nuova ?

Messaggio da Bender » venerdì 29 gennaio 2010, 12:28

Posso chiederti se l'asse zeta è movimentato da una vite o da una cremagliera?
E' molto strana la configurazione di progetto che hanno scelto.

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: se smontassi la cnc nuova ?

Messaggio da ken_ken2 » venerdì 29 gennaio 2010, 13:48

bravo dember era tutto così bello che non volevo fare il guasta feste era la mia domanda ma aggiungo quella piastra chi sa se da brutte vibrazioni forse un paio di rinforzi....!! ma proprio volendo trovare il peletto é! :badgrin:

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: se smontassi la cnc nuova ?

Messaggio da b'nb » venerdì 29 gennaio 2010, 15:17

Bender ha scritto:Posso chiederti se l'asse zeta è movimentato da una vite o da una cremagliera?
E' molto strana la configurazione di progetto che hanno scelto.

2 guide e una vite

tutto a cuscinetti a sfere

per elettro-mandrino ho dovuto far mettere quello leggero
anzichè 4,5 kw
la struttura comunque è molto robusta per oscillare

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: se smontassi la cnc nuova ?

Messaggio da Bender » venerdì 29 gennaio 2010, 16:18

Immagino che sia comunque resistente, però montando i binari sulla piastra asse zeta e i carrelli su quella y oltre a irrobbustire il tutto si sarebbero semplificati di molto la vita senza andare a creare tutta quella sovrastruttura dove attualmente ci sono montati i binari.

Per quello ti chiedevo se c'era montata una cremagliera che magari richiedeva esigenze "speciali" per la collocazione.

Un bel video in funzionamente su un super blocco di polistirolo ce lo devi far vedere :)

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Re: se smontassi la cnc nuova ?

Messaggio da plutoepippo » sabato 6 febbraio 2010, 14:50

Sono d'accordo con gl'altri, la macchina sembra bella ma mi sa che avrai problemi di flessione sull'asse Z, è troppo lungo e i carrelli a guardare dalla prima foto postata sono molto lontani da dove ci sarà  l'utensile (fresa) a occhio oltre 60 cm e quel problema l'avrai sempre sia se lavori un blocco alto che se lavori un foglio.Questa è una mia opinione, ma forse e spero per te che sia perfetta. :D

perditempo
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 17:59
Località: salerno

Re: se smontassi la cnc nuova ?

Messaggio da perditempo » sabato 6 febbraio 2010, 15:32

pluto secondo me l'eventuale flessione la risolve invertendo le guide dell'asse z: pattini sulla macchina, guide sul "mandrino", in questo modo si riduce il momento flettente in particolare quando lavora blocchi alti
ciao

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Re: se smontassi la cnc nuova ?

Messaggio da plutoepippo » sabato 6 febbraio 2010, 18:06

perditempo ha scritto:pluto secondo me l'eventuale flessione la risolve invertendo le guide dell'asse z: pattini sulla macchina, guide sul "mandrino", in questo modo si riduce il momento flettente in particolare quando lavora blocchi alti
ciao
Probabilmente si, ma deve modificate tutto l'asse Z, quindi smontare tutti i pezzi, portarli da qualcuno che ha una fresa, far fare la sede delle guide sulla piastra porta fresa e fare i fori per mettere i cursori, quindi smontare tutto il ponte. :(

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: se smontassi la cnc nuova ?

Messaggio da ken_ken2 » sabato 6 febbraio 2010, 18:17

b'nb facci sapere non appena fai la prima prova che sono curioso di sapere la reazione della piastra Z, mi raccomando non tenerci sulle spine :wink:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: se smontassi la cnc nuova ?

Messaggio da Zebrauno » sabato 6 febbraio 2010, 19:28

Lo volete proprio spaventare :lol:
E' anche facile che con i materiali che lavorerà  non sorga alcun tipo di problema...

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: se smontassi la cnc nuova ?

Messaggio da b'nb » domenica 7 febbraio 2010, 15:11

ancora dieci giorni di sicuro ...manca la corrente , deve venire l'enel per l'impianto
comunque per la struttura sono stato assicurato che la risoluzione non sarebbe variata
il ponte sull'asse Y ha 3-4- guide
l'asse z è abbastanza solido , molte altre macchine hanno questo formato specie le 5assi ,
è robusto per materiale ma anche per equilibri come dicevo in precedenza, riguardo i pesi sull'elettromandrino

nessun'altra modifica per almeno 18 mesi
ho visto solo che ci sono dal produttore certi servo motori velocissimi ,
lo stesso la macchina che ho a disposizione nonostante stepper, sarà  sottoposta a qualche test .

grazie a tutti per i consigli

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: se smontassi la cnc nuova ?

Messaggio da ken_ken2 » domenica 7 febbraio 2010, 15:31

No...! ma quale spaventare noi abbiamo le foto b'nb ha la cnc sotto mano per vedere tutte le inerzie e vibrazioni tutto quì ma sicuramente b'nb sarà  più ansioso di noi a vederla lavorare aspettero con interesse :wink:

Rispondi

Torna a “Meccanica”