Domanda sciocca ... doppia vite su un asse ...

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
happyfly
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 5:38
Località: PERUGIA (PG)

Re: Domanda sciocca ... doppia vite su un asse ...

Messaggio da happyfly » lunedì 8 febbraio 2010, 23:09

Il motivo per cui valuto due viti su Y e Z e che tanto per disegnare in attesa di mettermi a realizzare la seconda macchina ho in mente un pantografo che usi barre tonde supportate, magari piccole ma 4 per asse Y e Z simmetriche rispetto al mandrino ...

Ovviamente è per adesso solo un gioco per esercitarmi con il disegno delle componenti ... ma vorrei tentare anche se spreco spazio a non avere sbalzi e fuori centro di qualunque forza in gioco ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Domanda sciocca ... doppia vite su un asse ...

Messaggio da Zebrauno » martedì 9 febbraio 2010, 10:41

Ora è chiaro. Forse per ora dovresti concentrarti su come garantire in un sistema simile il perfetto parallelismo e le ortogonalità  tra tutti gli assi supportati....considerando che ti sarà  molto difficile eseguire delle manutenzioni in uno scatolato del genere.
Considerando l'insieme i problemi che potresti avere decentrando le viti non sono preponderanti...

happyfly
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 5:38
Località: PERUGIA (PG)

Re: Domanda sciocca ... doppia vite su un asse ...

Messaggio da happyfly » mercoledì 10 febbraio 2010, 18:56

Zebrauno ha scritto: per ora dovresti concentrarti su come garantire in un sistema simile il perfetto parallelismo e le ortogonalità  tra tutti gli assi supportati....considerando che ti sarà  molto difficile eseguire delle manutenzioni in uno scatolato del genere
Per la manutenzione penso di aprire due finestre che non pregiudichino troppo la rigidità , che ne dici può andare ?

Per la squadratura dato che vorrei provare il composito E/G in stampo pensavo di realizzare una struttura leggera metallica in acciaio interna da fare a CNC da annegare poi nello stampo in melamminico che avrebbe a questo punto solamente squadri di natura estetica.

In realtà  ad esempio per l'asse Y non sono solo le superfici in rosso di cui devo garantire la squadratura ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Domanda sciocca ... doppia vite su un asse ...

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 10 febbraio 2010, 21:03

Visto che usi Solidworks puoi anche simulare l'uso delle chiavi hallen e vedere se riuscirai a stringere le viti dopo averle posizionate.
Così come lo hai disegnato sembra un sistema molto complesso da regolare; mettere l'asse dello spindle normale al piano di lavoro non dev'essere una cosa semplice, anche con quelle aperture.
Hai 8 manicotti che fanno scorrere il gruppo Z su 4 guide ( regolare tutto dev'essere un gran lavoro di pazienza), ma poi ne hai 4 su due guide sia per l'asse Z che per il sostegno di tutto il ponte.
Quali motivazioni statiche o dinamiche ti spingono a questa soluzione?

happyfly
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 5:38
Località: PERUGIA (PG)

Re: Domanda sciocca ... doppia vite su un asse ...

Messaggio da happyfly » mercoledì 10 febbraio 2010, 21:22

Zebrauno ha scritto:Visto che usi Solidworks puoi anche simulare l'uso delle chiavi hallen e vedere se riuscirai a stringere le viti dopo averle posizionate
Si hai ragione, grazie del consiglio era il prossimo problema che avrei affrontato nel disegno ...
Zebrauno ha scritto:Così come lo hai disegnato sembra un sistema molto complesso da regolare; mettere l'asse dello spindle normale al piano di lavoro non dev'essere una cosa semplice, anche con quelle aperture
Hai ragione, appena il disegno dell'asse Z sarà  un poco più avanti lo metterò tutto in basso per vedere da dove passare per le regolazioni ...
Zebrauno ha scritto:Hai 8 manicotti che fanno scorrere il gruppo Z su 4 guide ( regolare tutto dev'essere un gran lavoro di pazienza), ma poi ne hai 4 su due guide sia per l'asse Z che per il sostegno di tutto il ponte.
In realtà  vengo da una macchina C... 500 che di regolazioni non ne ha proprio, è una pressofusione in alluminio e come è nata lavora ... pensavo che mettendo tutto in piano e con i fori già  fatti CNC sul telaio prima dello stampaggio non avrei avuto molti problemi di regolazioni ... comunque grazie del consiglio
Zebrauno ha scritto:Quali motivazioni statiche o dinamiche ti spingono a questa soluzione?
Quelle statiche sono principalmente la simmetria su ogni asse del gruppo ad esso legato, motivazioni dinamiche non ne vedo. Probailmente il fatto principale è estetico ma non mi rimproverare troppo ... sono un modellista e la bellezza della realizzazione, oltre che la sua buona funzionalità , è fonte di grossa soddisfazione per me ...

In realtà  il fatto principale è che per ora ho utilizzato una meccanica commerciale ed il modo migliore per capire a fondo una macchina è disegnarla e realizzarla ... con tutti i suoi difetti e speriamo pregi ...

Grazie del supporto ... 8)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Domanda sciocca ... doppia vite su un asse ...

Messaggio da Zebrauno » giovedì 11 febbraio 2010, 11:24

La forma e' interessante, se non vuoi complicarti troppo le cose (attriti dei pattini da vincere se non ben allineati tutti e 8, etc..) puoi benissimo mantere quella struttura scatolare, che ti permette anche di proteggere la macchina dalle polveri con facilita', e far muovere il blocco Z (non lo chiamo asse X o Y perche' dipende da come colleghi l'elettronica, sarebbe la mia X)
usando semplicemente 2 guide e 4 manicotti.
Sarebbe molto rigida anche in quel caso....

Comunque vedo dal forum che piu' si parte dal basso e piu' spinta si ha per costruire macchine da zero 8)

Penso che prima o poi prendero' pure io questa strada, piu' per spirito di miglioramento che imminente necessita'....

happyfly
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 5:38
Località: PERUGIA (PG)

Re: Domanda sciocca ... doppia vite su un asse ...

Messaggio da happyfly » giovedì 11 febbraio 2010, 14:17

Zebrauno ha scritto:far muovere il blocco Z (non lo chiamo asse X o Y perche' dipende da come colleghi l'elettronica, sarebbe la mia X) usando semplicemente 2 guide e 4 manicotti
Allora mi soggerisci di tenere solo le due guide posteriori ? E se per bilanciare mettessi frontalmente la vite ? O dico una sciocchezza dato che la vite non "porta" ?

Grazie dei suggerimenti e dell'incoraggiamento ! 8)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Domanda sciocca ... doppia vite su un asse ...

Messaggio da Zebrauno » giovedì 11 febbraio 2010, 14:43

La vite lasciala dietro, cosi' sulla stessa piastra giacciono i manicotti e la chiocciola.
Se la metti davanti hai la geometria dello scatolato che ti vincola sia sulle dimensioni del mandrino che sulla rigidezza complessiva.

happyfly
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 5:38
Località: PERUGIA (PG)

Re: Domanda sciocca ... doppia vite su un asse ...

Messaggio da happyfly » giovedì 11 febbraio 2010, 15:36

Zebrauno ha scritto:La vite lasciala dietro, cosi' sulla stessa piastra giacciono i manicotti e la chiocciola. Se la metti davanti hai la geometria dello scatolato che ti vincola sia sulle dimensioni del mandrino
Mi hai letto nel pensieri, stavo inziando a scegliere il mandrino per iniziare a fare qualche spesa 8)

Ho presente la configurazione solitamente usata delle due guide posteriori con la vite complanare, volevo tentare una geometria che non lavorasse a sbalzo ... ci penso un poco e poi vediamo non vorrei rinunciare ad una guida od un appoggio anteriore.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Domanda sciocca ... doppia vite su un asse ...

Messaggio da Zebrauno » giovedì 11 febbraio 2010, 15:54

Continua a disegnare i dettagli dei manicotti e delle viti, scegli un mandrino dal sito Teknomotor (per es.) e usa le loro schede per avere le dimensioni cosi' capisci gli ingombri reali anche per i cablaggi.
Ma soprattutto non fare l'errore di trascurare il peso del ponte nei tuoi conti...la struttura andrebbe verificata a livello statico per capire quali parti stanno veramente collaborando alla sua rigidezza e quali sono invece solo delle zavorre inutili. Puoi mantenere lo stesso aspetto esteriore usando diversi spessori e soprattutto scegliendoli in base allo sforzo reale.

happyfly
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 5:38
Località: PERUGIA (PG)

Re: Domanda sciocca ... doppia vite su un asse ...

Messaggio da happyfly » giovedì 11 febbraio 2010, 20:02

Zebrauno ha scritto:scegli un mandrino dal sito Teknomotor (per es.) e usa le loro schede per avere le dimensioni cosi' capisci gli ingombri reali anche per i cablaggi.
Avevo intenzione di prendere un Elte, qui tra gli amici che hanno realizzato una CNC ne hanno presi ormai quasi una decina di varie taglie, si trovano bene, pensavo di prendere uno carichi radiali/assiali tipo il 9/2 di cui qui sotto.
Zebrauno ha scritto:Ma soprattutto non fare l'errore di trascurare il peso del ponte nei tuoi conti...la struttura andrebbe verificata a livello statico per capire quali parti stanno veramente collaborando alla sua rigidezza e quali sono invece solo delle zavorre inutili. Puoi mantenere lo stesso aspetto esteriore usando diversi spessori e soprattutto scegliendoli in base allo sforzo reale.
Assolutamente, per adesso faccio solo gli ingombri poi la ributto giù pezzo per pezzo e calcolo quanto dici ... 8)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

happyfly
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 5:38
Località: PERUGIA (PG)

Re: Domanda sciocca ... doppia vite su un asse ...

Messaggio da happyfly » domenica 14 febbraio 2010, 19:51

Ho riflettuto sullo scopo di questo progetto ed ho cambiato parere anche sulla base del suggerimento di un amico con il quale spesso progettiamo e realizzaziamo assieme degli aereomodelli.

Passo quindi su un nuovo thread per la progettazione della mia nuova macchina.

Grazie a tutti del supporto e dei consigli !!! 8)

Rispondi

Torna a “Meccanica”