AIUTO TESI: quali fori per assi piccola fresatrice ?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
sinedie
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 14:06
Località: Bari

AIUTO TESI: quali fori per assi piccola fresatrice ?

Messaggio da sinedie » mercoledì 3 marzo 2010, 0:01

Buonasera a tutti

sto svolgendo una tesi che prevede la progettazione e costruzione degli assi di movimentazione di una piccola fresatrice

finora stavo seguendo un progetto tuttavia per motivi tecnici sono costretto a cambiare il progetto

ora il mio problema è questo devo unire più pezzi, in particolare i montanti, con delle altre componenti e vorrei capire come faccio a scegliere la dimensione del foro?

cioè che diametro scegliere per il montaggio? c'è una relazione tra foro-struttura-forze agenti ???

dove posso documentarmi?
sapreste aiutarmi?

vi ringrazio anticipatamente
Labor omnia improbus vicit

hanger85
Junior
Junior
Messaggi: 161
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 12:47
Località: Sant'Albano Stura

Re: AIUTO TESI: quali fori per assi piccola fresatrice ?

Messaggio da hanger85 » mercoledì 3 marzo 2010, 7:22

se ho capito stai parlando di intestare le barre e far un foro al centro per accoppiarle alle spalle, giusto?

la vite la dimensioni a taglio o trazione come una vite normale..manuale di inge o guarda su internet e la trovi

a far i fighi in generale le viti le si vuole più cedevoli possibili non il contrario proprio perchè si vuole che gli sforzi passino attraverso la struttura e non la vite, vedi le viti alleggerite, con gambo lungo e zone con una restrizione, ma in generale non è molto importante, non prender solo classi di resistenza fuori dai fogli..

l'accoppiamento è dato dalle superfici del pezzo e non dalla vite cava

Avatar utente
sinedie
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 14:06
Località: Bari

Re: AIUTO TESI: quali fori per assi piccola fresatrice ?

Messaggio da sinedie » mercoledì 3 marzo 2010, 20:13

scusate l'ignoranza per prima cosa e la scarsa proprietà  di linguaggio

mi spiego meglio, io sò che per dimensionare i fori devo fare riferimento alla normativa UNI10011 e inoltre fare un calcolo del tipo

Area vite= Forza che agisce sulla parte meccanica / tensione di progetto

ora però la domanda è...quali e in che direzioni sono le forze che agiscono sulla struttura???

secondo le mie ipotesi le forze a cui è soggetta una struttura metallica di una macchina utensile sono la forza peso e la forza che si sviluppa alla punta dell'utensile.

tralascio la forza peso, mi calcolo tutte le varie forze che agiscono alla punta dell'utensile che naturalmente dipendono dalla dimensione dell'untensile e dal materiale che si sta lavorando, diciamo che prendo dei valori medi, ottengo una risultate...questa risultate come si distribuisce sulla struttura?
Labor omnia improbus vicit

hanger85
Junior
Junior
Messaggi: 161
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 12:47
Località: Sant'Albano Stura

Re: AIUTO TESI: quali fori per assi piccola fresatrice ?

Messaggio da hanger85 » mercoledì 3 marzo 2010, 22:10

premesso che non mi son mai trovato a dimensionare una vite in strutture troppo complesse...(solo a scuola ti può capitare..) quindi vado a braccio


gli sforzi si scaricheranno sugli elementi standard come supporti cuscinetti e guide e li sai calcorare le componenti senza tante complicazioni..per la struttura considera che son sempre strutture molto sovradimensionate dove gli sforzi non son molto rilevanti.. quando parli di 2000 N parli di macchine grandi... quindi non ha molto senso farsi il sangue cattivo con finezze esagerate..se proprio devo io proverei a capire quali sono le viti che lavorano a trazione nello stesso momento e dividerei il carico max su di loro nella condizione p gravosa senza star a vedere il verso...con un bel coeff correttivo :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
sinedie
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 14:06
Località: Bari

Re: AIUTO TESI: quali fori per assi piccola fresatrice ?

Messaggio da sinedie » giovedì 4 marzo 2010, 0:33

ma quindi posso evitare di fare tutti questi calcoli e mettere diciamo "a occhio" delle viti?
Labor omnia improbus vicit

Rispondi

Torna a “Meccanica”