Consigli su pantografo Atipico

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
fabrizio66
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 11:54
Località: Genova

Consigli su pantografo Atipico

Messaggio da fabrizio66 » venerdì 12 marzo 2010, 17:27

Da qualche tempo sto pensando ad una struttura che concili una discreta precisione/rigidità  con una relativa facilità  di costruzione.
Per intenderci mi piacerebbe utilizzare barre cilindriche poggiate o guide e relativi manicotti/ pattini a ricircolo senza però troppo dipendere da ditte specializzate in lavorazioni meccaniche. Alla domanda per cosa la utilizzerò, risponderei: primo hobby modellismo (legno e compositi) ma se lavorasse anche "roba dura" non guasterebbe. Dimensioni? 700/800x300/400 mm sarebbero sufficienti. La strutura che avrei in mente prevede un piano in pietra dura (granito?) spianato e forato sul quale fissare due spalle fisse (putrelle ?) sulle quali fissare le barre o le guide. Va da sè che con questa architettura occorrono per l'asse principale 2 viti e relativi accessori. La mia idea sarebbe di provare a muovere una delle viti con motore e accoppiarle posteriormente con cinghia dentata.
E' solo un'idea embrionale, sarei felice si sentire pareri circa pro e contro di questa soluzione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Consigli su pantografo Atipico

Messaggio da Zebrauno » venerdì 12 marzo 2010, 18:19

Potenzialmente una macchina molto precisa e agile...

Se muovi le viti in quel modo la seconda sara' sempre in ritardo rispetto alla prima a causa di un backlash che e' creato da questa somma:
- torsione della vite in presa diretta con il motore
- scivolamento della cinghia sulle pulegge ed elasticita' della stessa
....a livello teorico sono variabili che non puoi annullare, anche se minime ti farebbero avanzare il ponte in modo irregolare.

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: Consigli su pantografo Atipico

Messaggio da prinzi88 » venerdì 12 marzo 2010, 18:41

bhe come idea non è male, ma perchè non usare una sola vite centrale posta sopra al granito ma sotto al futuro piano di lavorazione?in questo caso dovresti prolungare le spalle del ponte fino a sotto il granito per montare una traversa che funga da sostegno per la chiocciola e, ovviamente, o forare trasversalmente il marmo oppure mettere 2 piastre l'una parallela all'altra.....
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Consigli su pantografo Atipico

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 12 marzo 2010, 19:38

secondo me poi ti tocca a spianare le 2 spalle perchè nei laminati di ferro le facce sono tutto fuochè in piano e paralle tra loro
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

fabrizio66
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 11:54
Località: Genova

Re: Consigli su pantografo Atipico

Messaggio da fabrizio66 » venerdì 12 marzo 2010, 20:52

Grazie per questi primi consigli. Naturalmente la cinghia ipotizzata è dentata, ed avevo in mente di utlizzare cinghia e pulegge di origine automobilistica, per intenderci il materiale utilizzzato per la distribuzione; preciso e robusto. Avevo anche pensanto di mettere un motore per lato, ma il timore di un qualsiasi problema elettrico/elettronico/software che mi farebbe danneggiare il tutto mi ha dissuaso da questa soluzione, se non abbinata alla cinghia. Quindi metterei la cinghia ed un eventuale secondo motore sarebbe, se necessario di aiuto al primo ed dovrebbe anche eliminare i problemi che hai citato.....
A proposito di avanzamenti irregolari, mi sono sempre chiesto se e quanto "torcano" i pantografi con struttura classica (una vite al centro sotto il piano di lavoro) quando l'elettroutensile lavora in prossimità  e parallelamente all'asse "lungo".

Rispondi

Torna a “Meccanica”