Scusate, io ho esperienza sulla lavorazione di metalli di vari tipi e i giri vanno sempre ed esclusivamente in bare al diametro e al numero di taglienti dell'utensile, esempio una fresa diam 40mm(che è impossibile da usare su un pantografo x fargli lavorare il ferro) gira all'incirca da 800 giri a 2000 a seconda del numero taglienti,del tipo di metallo e importantissimo dall'avanzamento di lavorazione, ma è anche vero che sempre nel ferro o acciaio inox se si usa un fresino da 1mm(utilizzabile anche su pantografi x legno ma di buona qualita')deve girare da 18000 a 24000 a seconda sempre delle solite variabili.
Mentre per il legno lecose sono simili ma si va piu' su con i giri,non conosco bene i parametri ma vedo dalle prove che faccio che devono lavorare a giri molto elevati.
Si è vero, co una fresatrice l'alluminio si puo lavorare a bassi giri e con avanzamenti e passate esagerate(con lubrificante ovvio)ma è un'altra macchina rispetto al pantografo classico.
Per il madrino da alti giri come gia detto a abassi regimi ha una coppia bassissima infatti una volta ho messo 2 mandrini,uno x lavorazioni a bassi giri e uno HF.
Ciao alla porx..