elettromandrino

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
cormax66
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: sabato 8 maggio 2010, 12:47
Località: Colleferro Roma

elettromandrino

Messaggio da cormax66 » domenica 30 maggio 2010, 20:24

Buonasera , avrei bisogno di un piccolo elettromandrino per fare dei micorfori da o.5mm , sapreste indicarmi una casa che produce un prodotto affidabile con un buon rapporto qualità  prezzo ?
Grazie

Massimo
the difference between a man and a boy is the cost of the toy..

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: elettromandrino

Messaggio da franceso » domenica 30 maggio 2010, 20:33

Con punte da gambo 0.5 oppure da 2.35mm o simile.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Re: elettromandrino

Messaggio da ENGINE » lunedì 31 maggio 2010, 20:08

Vai di dremel
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

cormax66
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: sabato 8 maggio 2010, 12:47
Località: Colleferro Roma

Re: elettromandrino

Messaggio da cormax66 » lunedì 31 maggio 2010, 21:02

la dremel che io sappia fa elettroutensili , io ho bisogno che giri dritto e anche veloce .
grazie comunque
the difference between a man and a boy is the cost of the toy..

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Re: elettromandrino

Messaggio da ENGINE » lunedì 31 maggio 2010, 23:40

Scusa, ma sti' microfori su cosa li devi fare ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: elettromandrino

Messaggio da franceso » martedì 1 giugno 2010, 19:19

Io faccio fori piccoli, anche 0.25mm con il proxxon IB/E.
Posso usare punte con gambo 2.35 oppure quelle da 3.175 mm.
La durata delle punte e´ di circa 1/5 della durata media dichiarata dal produttore
raggiungibile con un mandrino da 400Hz da 36V con i suoi 120000 giri/min
e un runout di 3 millesimi invece di 3 centesimi.

cormax66
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: sabato 8 maggio 2010, 12:47
Località: Colleferro Roma

Re: elettromandrino

Messaggio da cormax66 » martedì 1 giugno 2010, 20:05

i fori li faccio su un aisi 420 ricotto , è acciaio inossidabile temprabile, il fatto è che il dremler ,non ha un attacco cilindrico tipo kress che ti da la certezza della posizione di montaggio , per il resto se andasse bene il dremler , meglio cosi .
the difference between a man and a boy is the cost of the toy..

Odin
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 21:14
Località: Padova

Re: elettromandrino

Messaggio da Odin » martedì 1 giugno 2010, 20:50

Sò che fra gli accessori dremel c'è anche il supporto tipo trapano a colonna.... In qualche modo lo supporteranno pure, no?

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1389
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: elettromandrino

Messaggio da PumaPiensa » martedì 1 giugno 2010, 23:09

Fra i due io prenderei il proxxon senza pensarci, pultroppo fa meno giri ,ma ha la cassa in allumineo con un collare da 20mm già  fatto.Se ci aggiungi che quello a collo lungo ha un collare di 10cm hai tutto lo spazio per fissarlo con un supporto (io ho usato quello delle barre da 20mm).Anche le pinze mi sembrano migliori sono in 3 parti in luogo delle 4 di quelle economiche e dicono siano più precise.Chiaramente sempre un prodotto per hobby è!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

cormax66
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: sabato 8 maggio 2010, 12:47
Località: Colleferro Roma

Re: elettromandrino

Messaggio da cormax66 » mercoledì 2 giugno 2010, 22:26

Grazie per i consigli

Max
the difference between a man and a boy is the cost of the toy..

Rispondi

Torna a “Meccanica”