Mandrino a 4 griffe indipendenti, come si usa?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
ariete il magnifico
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: mercoledì 1 luglio 2009, 12:36
Località: Verderio Inferiore

Mandrino a 4 griffe indipendenti, come si usa?

Messaggio da ariete il magnifico » giovedì 17 giugno 2010, 21:10

Ciao a tutti, oggi ho provato a montare il mandrino che c'era nella cassa del tornio, ha 4 griffe indipendenti, ovvero ognuno si stringe indipendentemente.

Come si usa, se non stringi centralmente il pezzo, il tornio cammina da solo

ciao e grazie

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: Mandrino a 4 griffe indipendenti, come si usa?

Messaggio da zorki » giovedì 17 giugno 2010, 21:16

serve proprio a non serrare i pezzi al centro per lavorazioni fuoriasse o per serrare pezzi irregolari.
se l'eccentricità  è apprezzabile occorre diminuire i giri per evitare fenomeni da lavatrice in centrifuga.

Avatar utente
sirc
Member
Member
Messaggi: 593
Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 20:06
Località: cividate al piano bg

Re: Mandrino a 4 griffe indipendenti, come si usa?

Messaggio da sirc » giovedì 17 giugno 2010, 22:38

la prima cosa da sapere e' che essendo il diametro del mandrino piu' grande dell'autocentrante ,devi andare a un numero di giri piu' bassi,. Il mandrino a 4 griffe indipendenti ,come detto da Zorki ,serve per tornire pezzi anche non tondi , quadri , con tornitura fuori asse ,cioe' anche con un foro fuori centro.Se il pezzo e scentrato e pesa e' consigliabile mettere un contrappeso all'opposto per bilanciare il movimento del mandrino e vedrai che non gira da solo .Puoi staffare il pezzo con staffe, perche' ha delle fresature scanalate ,tipo la tavola della fresa e del trapano, per poter mettere dei tiranti , oppure delle maschere staffate per poter fare dei pezzi ripetitivi.

Rispondi

Torna a “Meccanica”