COS'è sto robo?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

COS'è sto robo?

Messaggio da Grighin » domenica 4 luglio 2010, 22:10

é un divisore? costa poco..

http://www.amadeal.co.uk/acatalog/5C_Sp ... ture_.html
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: COS'è sto robo?

Messaggio da gio_46 » lunedì 5 luglio 2010, 0:30

Senz'altro sarà  un divisore. Però, secondo me, anche se costa poco o niente alla fine sono sempre soldi buttati. A meno che uno non riesca ad inquadrarlo ed attrezzarlo nel modo giusto per fare il lavoro che gli serve...

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: COS'è sto robo?

Messaggio da onorino » lunedì 5 luglio 2010, 19:44

sembra un divisore per affilatrice , ha anche la manovella dietro , per sgrossare le frese in testa , girando a mano.
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Mangusta

Re: COS'è sto robo?

Messaggio da Mangusta » lunedì 5 luglio 2010, 20:20

Quello non è un divisore inteso nel senso classico del termine anche se può dare letture frazionate tipo nonio e non è nato per l'affilatrice... :wink:
Il prezzo è comunque congruo con quello che può fare..

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: COS'è sto robo?

Messaggio da Grighin » lunedì 5 luglio 2010, 20:26

cosa sarebbe Mangusta, mi è venuta la curiosità .. per cosa nasce?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Mangusta

Re: COS'è sto robo?

Messaggio da Mangusta » lunedì 5 luglio 2010, 20:59

Quello nasce per delle divisioni dirette e limitate visto che ha 36 fori sul disco (pari a un intervallo di 10°) e quindi è possibile ottenere 2 3 4 6 9 12 18 e 36 divisioni ma poichè nella parte fissa ha dei fori che vanno da 0 a 9 con un incremento di 1° combinando le due forature è possibile avere altre gradazioni. In pratica funziona come il nonio del calibro dove per esempio lo spazio di 9 mm viene diviso sul nonio in 10 parti e quindi puoi apprezzare i decimi....... lo so è un pò complicato spiegarlo così... :mrgreen:

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: COS'è sto robo?

Messaggio da Grighin » lunedì 5 luglio 2010, 21:37

capito.. be dai per quello che costa per uno che lo usa magari per modellismo o legno boo roba dove il decimo è piu che sufficiente puo essere una buona soluzione.. ed anche eco..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

sapuppo
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: lunedì 7 giugno 2010, 18:23
Località: Catania
Contatta:

Re: COS'è sto robo?

Messaggio da sapuppo » martedì 6 luglio 2010, 9:24

Sperando che possa essere utile, allego il link alle istruzioni (in inglese) di un prodotto equivalente a quello di cui state parlando: http://www.neme-s.org/Shaper%20Books/Od ... e%20II.pdf

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: COS'è sto robo?

Messaggio da onorino » martedì 6 luglio 2010, 9:59

mangusta questo solitamente si monta sulle affilatrici , proprio perché e' l'ideale per le divisioni semplici , ma può essere usato anche sulle fresatrici ed altro , infatti sulle spiegazioni e' scritto frese e affilatrici .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: COS'è sto robo?

Messaggio da Blanko70 » martedì 6 luglio 2010, 10:22

Come dice Mangusta e' un divisore diretto. Non e' adatto per fare ingranaggi, ma e' molto utile e veloce da usare quando si devono realizzare divisioni semplici (P.es realizzare un esagono o un quadro o una sfaccettatura a 180 gradi), che in fin dei conti sono quelle piu' ricorrenti. Notate pero' che al costo del divisore va aggiunto il costo del set di pinze 5C (6.5GBP l'una). Inoltre l'utilizzo e' limitato a pezzi che possono essere stretti nelle pinze 5C (credo max 30mm), a meno che non si disponga di un'autocentrante con attacco 5C nel qual caso pero' dubiterei della rigidita' dell'insieme. Inoltre le pinze 5C, a differenza delle pinze ER, stringono esattamente il diametro nominale, ovvero la pinza da 5mm stringe solo tondi da 5mm, se il tondo e' da 4.5mm non lo stringe.

Si puo' usare anche per affilatrici ma ha un utilizzo limitato per l'affilatura degli utensili in quanto manca di alcune funzioni dedicate che invece sono presenti sui mandrini fatti apposta per le affilatrici.

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: COS'è sto robo?

Messaggio da Spike762 » martedì 6 luglio 2010, 13:50

Interessante....
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Mangusta

Re: COS'è sto robo?

Messaggio da Mangusta » martedì 6 luglio 2010, 14:07

onorino ha scritto:mangusta questo solitamente si monta sulle affilatrici , proprio perché e' l'ideale per le divisioni semplici , ma può essere usato anche sulle fresatrici ed altro , infatti sulle spiegazioni e' scritto frese e affilatrici .
Sulle spiegazioni ci possono scrivere quello che vogliono e mi pare anche ovvio, ma per mia natura non chiedo mai all'acquaiola se l'acqua è fresca...... potrà  mai dire che è calda? :mrgreen:
Ovviamente quoto quanto scritto da Blanko70. :wink:

sapuppo
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: lunedì 7 giugno 2010, 18:23
Località: Catania
Contatta:

Re: COS'è sto robo?

Messaggio da sapuppo » martedì 6 luglio 2010, 20:11

A quanto già  egregiamente chiarito da Blanko70 e da Mangusta, mi permetto solo di aggiungere che esistono anche in commercio degli adattatori che permettono di montare un portapinza ER su un attacco 5C.

Anche così però il problema rimane lo stesso perchè bisogna comunque acquistare lo speciale portapinza e le pinze, ed inoltre anche in un portapinza ER si possono bloccare solo pezzi piccoli...

Rispondi

Torna a “Meccanica”