
ho imparato un bel po' di cose dagli errori commessi fin'ora e dalle letture del forum, ma sicuramente un vostro consiglio è indispensabile.
la macchina che sto progettando ha un'area lavorabile di 200x200x50mm (sul piano semitrasparente nel rendering). servirà per lavorare SOLO basette elettroniche (pcb) e all'occorrenza materie plastiche, non ho pretese di lavorare metalli.
elettronica e mandrino userò, se mai questa macchina nascerà , quelli già in mio possesso, proxxon, l297/l298 e motori micromed.
1.
i profilati sono 30x30. all'inizio ho pensato che forse sono piccoli.. ma poi, tenendo in considerazione le dimensioni della macchina, e le minime forze in gioco, ho pensato che forse sono proporzionati, la macchina è TUTTA piccola! che dite? possono bastare o meglio prendere i 45x45?
2.
prossimo dubbio.. il fissaggio dei profili tra loro. il taglio è garantito perpendicolare e al decimo di mm da cnc-store, quindi io filetterei M8 l'interno e li attaccherei così: saranno necessarie anche delle squadrette? davide me le ha sconsigliate vivamente, e anche io credo che siano inutili per la mia applicazione!
3.
le guide.. per quelle credo di averci azzeccato. sono igus drylin. sul sito della igus c'è un bel configuratore che "testa" le guide inserendo dimensioni, velocità e forze in gioco. sono fissate ai profili con degli appositi dadi M4 che stanno nella cava, e viti M4 a testa piatta. "tipo" guide per cassetti, ma un po' più serie.
4.
trascinamenti.. ho scelto la barra tpn14x4 con chiocciole igus. questa scelta per 3 motivi: primo, mi ispirano queste materie plastiche, dato che le chiocciole che ho ora sono in derlin. secondo, il costo.. costano proprio poco. terzo, le posso fissare in un modo terribile ma economico.. non con il classico supporto da 50€, ma con delle squadrette che reggeranno delle viti avvitate NELLA chiocciola. si perchè il diametro interno della chiocciola è 14, esterno 30.. quindi ho 8mm per "lato" nei quali avvitare una vite! spero di aver reso l'idea.. il dubbio è sul fissaggio della vite tpn.
ecco come ho pensato di fare: il cuscinetto reggispinta è (indovinate) igus. in quella sezione, la barra tpn sarà tornita e filettata m8, e quelli verdi sono 2 dadi m8 (autobloccanti, oppure dado+controdado) che "spingono" in direzioni opposte, in modo da tenere la vite assialmente ferma rispetto al cuscinetto, che a sua volta è fissato tramite il suo supporto al profilo del telaio. chiara la mia teoria? ha senso o ignoro qualcosa?
spero di essere stato chiaro.. ha speranze di nascere questa cosa? sono MOLTO fiducioso, di impegno ce ne ho messo

ah, nonostante sembra che tutta la struttura possa "cadere", ho intenzione di fissarla al banco quindi non c'è rischio
