Carico dinamico, differenze tra pattini e cuscinetti lineari

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
vermillion
Junior
Junior
Messaggi: 180
Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 16:11
Località: benevento

Carico dinamico, differenze tra pattini e cuscinetti lineari

Messaggio da vermillion » domenica 18 luglio 2010, 13:05

Buongiorno a tutti, avrei intenzione di utilizzare dei pattini a ricircolo da 15 per l' asse lungo di un pantografo (1500mm).
Poichè vedo che è una misura subito scartata per simili lunghezze ho visto i carichi applicati ai cuscinetti aperti che molti usano su barre supportate anche per lunghezze maggiori.

vorrei verificare alcuni calcoli che secondo me sto sbagliando:

un cuscinetto lineare aperto (per alberi supportati d20) ha un carico dinamico di 88 kgf che sono 863N
sfogliando dei cataloghi ho visto che un pattino da 15 ne ha all' incirca 11000-11500N
possibile tutta sta differenza o sto sbagliando io in qualcosa?

i pattini da 15 sono sottovalutati o sono davvero da scartare per certe lunghezze (con un ponte mobile non proprio leggerino)?
grazie.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Carico dinamico, differenze tra pattini e cuscinetti lin

Messaggio da Zebrauno » domenica 18 luglio 2010, 13:13

un momento...nei cataloghi che hai sfogliato Kgf e N erano anche riferiti a cmq e mmq? Occhio che forse stai paragonando carichi su unita' di superficie diversa...e' un'ipotesi.

vermillion
Junior
Junior
Messaggi: 180
Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 16:11
Località: benevento

Re: Carico dinamico, differenze tra pattini e cuscinetti lin

Messaggio da vermillion » domenica 18 luglio 2010, 13:23

non ne ho idea, ti allego le immagine dove ho letto i carichi, sono più che sicuro di sbagliare in qualcosa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Carico dinamico, differenze tra pattini e cuscinetti lin

Messaggio da Zebrauno » domenica 18 luglio 2010, 13:44

Non stai sbagliando.....se vuoi esser sicuro cerca tabelle del medesimo costruttore per entrambe le tecnologie.

Qui trovi il significato di C e Co:

http://www.sefra.it/Calc-MonoG.htm

vermillion
Junior
Junior
Messaggi: 180
Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 16:11
Località: benevento

Re: Carico dinamico, differenze tra pattini e cuscinetti lin

Messaggio da vermillion » domenica 18 luglio 2010, 13:47

ti ringrazio gentilissimo :D

vermillion
Junior
Junior
Messaggi: 180
Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 16:11
Località: benevento

Re: Carico dinamico, differenze tra pattini e cuscinetti lin

Messaggio da vermillion » domenica 18 luglio 2010, 18:38

a questo link: http://www.hl-bearing.com/products/guide/hlhb.html
si possono vedere dei pattini realizzati dallo stesso costruttore dei cuscinetti aperti presi in esempio, qui i pattini da 15 hanno carichi di quasi 10 volte i cuscinetti aperti (gli hiwin ne hanno un 30% in piu).

mi chiedo quindi perche si scelgono quasi sempre guide da 20 o 25 per le cnc hobbistiche toste?
si tende ad andare sul sicuro o ce proprio una necessità  che fa scartare a priori le guide da 15?

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: Carico dinamico, differenze tra pattini e cuscinetti lin

Messaggio da zorki » domenica 18 luglio 2010, 23:47

Tra guide profilate e quelle con manicotti a sfere in genere si scelgono le seconde per ragioni economiche.
Le differenze di carico dei 2 sistemi risiede principalmente per la differente area di carico che si forma tra sfere e guida (puntiforme per i manicotti ed una pista ben più estesa per le profilate).
Tra le guide da 15 e le superiori molte volte la scelta è dettata forse più da un fattore estetico e di sensazione di maggior rigidezza che da effettive necessità  scaturite da un'analisi dei carichi a cui le componenti sono sottoposte.
C'è poi da dire che le differenze di prezzi tra le misure 15/20 non sono elevate.
Invece un parametro che difficilmente si trova sui cataloghi è la rigidità  sotto carico dei sistemi, cioè di quanto cede (in um) il carrello sotto un certo carico (N, KN).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Meccanica”