ho visto che vendono vari tipi di azzeratori, cosa ne pensate? chiedo consigli!
Corretto azzeramento utensile in z
-
- Senior
- Messaggi: 631
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
- Località: parma
Corretto azzeramento utensile in z
ho visto che vendono vari tipi di azzeratori, cosa ne pensate? chiedo consigli!
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: venerdì 26 novembre 2010, 15:05
- Località: pordenone
Re: Corretto azzeramento utensile in z
ci sono in commercio azzeratori che appoggi sul piano macchina , appena li sfiori(contatto) si illumina un led e così li azzeri senza problemi , esiste anche la versione più economica che funziona con un comparatore...
-
- Senior
- Messaggi: 631
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
- Località: parma
Re: Corretto azzeramento utensile in z
il fatto è che sono tirato e quello che costa meno mi viene 70 euro! 

-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: venerdì 26 novembre 2010, 15:05
- Località: pordenone
Re: Corretto azzeramento utensile in z
non ti resta che azzerare ad occhio , utilizza il vecchio metodo (un pò rischioso) , fai girare il mandrino , avvicina l' utensile al pezzo di riferimento, quando manca poco al contatto inserisci tra pezzo ed utensile un foglio di carta , nel momento che la CARTA viene strappata saprai che stai toccando il riferimento senza in realtà averlo toccato ciao
-
- Member
- Messaggi: 288
- Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
- Località: Valle d'Aosta
Re: Corretto azzeramento utensile in z
Puoi anche sfiorare a mandrino spento con un pezzo di carta: lo muovi sotto l'utensile scendendo piano e quando si blocca sei all'incirca a +0,05/+0,1 dipende dalla carta che usi
- sub-xtx
- Senior
- Messaggi: 896
- Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
- Località: Nichelino (TO)
Re: Corretto azzeramento utensile in z

forse spendi 7€.

sarà ruspante ma funziona, provare per credere.
Ciao
-
- Senior
- Messaggi: 631
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
- Località: parma
Re: Corretto azzeramento utensile in z
interessante, hai qualche esempio pratico da mostrarmi?
-
- Junior
- Messaggi: 185
- Iscritto il: domenica 14 dicembre 2008, 8:11
- Località: Quarto (PC)
Re: Corretto azzeramento utensile in z
ciao Dovo, se ti prendi un pezzo di basetta in vetronite a singola faccia, ci saldi un pezzo di filo e lo colleghi
al pin 13 della parallela (con mach3), entri nel settaggio e gli imponi la sondina appena cablata il gioco è fatto
naturalmente l'elettromandrino deve avere la carcassa messa a massa con la macchina
poni l'utensile verticalmente sopra alla piastrina appoggiata sul piano, fai scendere l'asse Z con il comando G31 Z-100 F50
quando l'utensile tocca la piastrina la discesa si ferma, se conosci lo spessore della piastrina, scrivi il valore sull'asse Z.
il gioco è fatto.
io sono di Piacenza.....
Franco
al pin 13 della parallela (con mach3), entri nel settaggio e gli imponi la sondina appena cablata il gioco è fatto
naturalmente l'elettromandrino deve avere la carcassa messa a massa con la macchina
poni l'utensile verticalmente sopra alla piastrina appoggiata sul piano, fai scendere l'asse Z con il comando G31 Z-100 F50
quando l'utensile tocca la piastrina la discesa si ferma, se conosci lo spessore della piastrina, scrivi il valore sull'asse Z.
il gioco è fatto.
io sono di Piacenza.....
Franco
-
- Senior
- Messaggi: 631
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
- Località: parma
Re: Corretto azzeramento utensile in z
Grazie, e facendo così siamo sicuri che un bulino non si spunti al contatto con il pezzo?
-
- Junior
- Messaggi: 185
- Iscritto il: domenica 14 dicembre 2008, 8:11
- Località: Quarto (PC)
Re: Corretto azzeramento utensile in z
credo che nessuno possa dire che non si spunterà mai... potrebbe verificarsi un falso contatto ecc. la mia era una soluzione semplice, se vuoi farti un palpatore che non spunterà i bulini allora devi costruirtelo in modo che se non si dovesse fermare la discesa il piano del palpatore possa scendere, per fare questo è sufficiente creare un cilindro di pvc, al suo interno sarà presente il piano di riscontro sostenuto da una molla.
se la cosa ti interessa allora posso mettere qualche foto di come l'ho realizzato io, con questo ci azzero punte da 0,4 e non se n'è mai rotta nessuna.
sempre a disposizione
Franco
se la cosa ti interessa allora posso mettere qualche foto di come l'ho realizzato io, con questo ci azzero punte da 0,4 e non se n'è mai rotta nessuna.
sempre a disposizione
Franco
-
- Senior
- Messaggi: 631
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
- Località: parma
Re: Corretto azzeramento utensile in z
beh sarebbe interessante da vedere sicuramente! comunque ti ringrazio!
-
- Junior
- Messaggi: 185
- Iscritto il: domenica 14 dicembre 2008, 8:11
- Località: Quarto (PC)
Re: Corretto azzeramento utensile in z
per dare l'idea delle dimensioni, la molla è quella che spinge le spazzole di un trapanino (poco più grande di quelle delle penne a sfera
il tastatore io l'ho realizzato in alluminio, il corpo e il fondello sono in policarbonato, il fondello è fissato e chiude il corpo mediante 4 viti autofilettanti le cui teste sono incassate nel fondello stesso.
se serve altro sono qui
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login