farsi da soli un tornio?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da Fabrizio88 » lunedì 28 marzo 2011, 19:43

Ciao Fiser!

Mi aggregherei volentieri a questo progetto!
E' molto/troppo tempo che aspetto di avere un tornio.
Ti seguo volentieri :)

Come canotto, ne farei uno da zero, bello lungo, almeno è più facile portarlo a "gioco zero"...

Che motorizzazioni hai in mente per i 2 assi?

intanto ti lascio qualche discussione che avevo aperto inerente al tornio homemade:
Cambio utensile Rotativo Hirton: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 3&start=15
Questi sono i miei componenti in possesso: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=14182

landymad
Junior
Junior
Messaggi: 150
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 23:40
Località: Fara in Sabina Ri

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da landymad » lunedì 28 marzo 2011, 19:54

mi hai fatto assalire da una scimmia terribile

e quindi ti becchi delle domande :)

come faccio essere certo della ortogonalità  del piano del mio tornietto con il mandrino

mi chiedevo dopo la verniciatura hai rispianato le code di rondine per poi applicarci le guide

il mio ha la chiocciola anteriormente ma avendo a disposizione una vite a ricircolo di sfere preferivo lavorarla al centro delle guide ma ho paura che nel forare la ghisa il lavoro non sia preciso hai , avete qualche consiglio

grazie

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da Fabietto » lunedì 28 marzo 2011, 20:25

Non lo sò se possa aiutarvi ma da little machine vendono i ricambi per i torni cinesini e hanno anche l'asse portamandrino.
L'unica cosa che non mi piace è che hanno il passaggio barra da 20 mm mi sembra.
Ciao

Ma - la - ndrino
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 1:20
Località: Anzio

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da Ma - la - ndrino » lunedì 28 marzo 2011, 21:41

Ciao non so quanto possa aiutarvi ma ho aperto anche io un topic simile a questo.. https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 83#p334883 L'unica differenza è che io faccio un tornio manuale e decisamente piccolo (20cm di barre :roll: )

Lo userei per fare sedi per cuscinetti su carter per minimoto (che fonderei io stesso).

Saluti, Andrea!

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da fiser » martedì 29 marzo 2011, 15:20

bhe è parecchio assai profondamente diverso
stamattina mi sono venuti i muratori a rinfrescare la stanza del mio secondo figlio, quindi non ho potuto fare altro che qualche disegno di bancale.
ho idea di fare un bancale da 800x200x150 in blocco unico di alluminio scavato opportunamente in modo da ottenere sopra gli alloggiamenti delle guide e la vite posta in mezzo, di sotto scavato in modo da lasciare delle nervature di collegamento e lasciare un po di spazio sul lato destro in modo che ci possa andare un motore internamente.
ho il mandrino da 100, potrebbe andare bene per la maggior parte dei lavoretti ma se capita qualche lavoro un po piu grande del solito penso non basterebbe più.
mi conviene prevedere un mandrino da 125 o al limite da 150, almeno avrei il passante da 30, oppure tenermi il 100 e avere il passaggio 20?
mi ha risposto il tipo delle righe ottiche e dice che le sue righe non hanno uscita seriale e se dopo un minuto non si muovono si spengono e perdono la coordinata, quindi NON sono adatti al mio uso.
visto che il controllo è esclusivamente elettronico potrei mettere un pic dedicato alla lettura dei passi dei motori e ricavare le coordinate, potrebbe essere una buona soluzione come anche un encoder attaccato al mandrino per sincronizzarlo con i motori.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da vdeste » mercoledì 30 marzo 2011, 9:28

Io l'alluminio lo scarterei, principalmente per la dilatazione termica che è il doppio dell'acciaio, forse è paranoia, ma io penso che guide e bancale dovrebbero essere dello stesso materiale per evitare tensioni.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da fiser » mercoledì 30 marzo 2011, 9:41

daccordo ma come faccio a fare un bancale con lo stesso materiale delle guide?
è una operazione praticamente impossibile per me
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da vdeste » mercoledì 30 marzo 2011, 10:17

Potresti pensare come è già  stato detto ad una putrella H in ferro, ha lo stesso coefficiente di dilatazione dell'acciaio al carbonio, basterebbe farla spianare su una faccia e, potendo, farci fare pure la fresatura per incassare le guide. Probabilmente col peso non ci starai, ma penso che 70 kg sono veramente troppo pochi.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da Fabrizio88 » mercoledì 30 marzo 2011, 16:31

In effetti la putrella di ferro è sempre la miglior soluzione.. :wink:

Avatar utente
crusader
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 10:17
Località: Prov. ROMA

Re: farsi da soli un tornio?

Messaggio da crusader » sabato 9 aprile 2011, 19:01

fiser ha scritto:andato a vedere entrambe le discussioni, estremamente interessanti ma entrambe partono da un basamento esistente.
l'unico basamento che ho io sottomano è quello del pd23 ma preferisco lasciarlo stare, almeno funziona ed è comunque troppo piccolo per pensare di metterci qualcosa di grosso sopra. :mrgreen:
mi tocca fare da me anche il basamento..... :roll:
beh, nel sito della valex ho visto che nei vari ricambi hanno anche il basamento completo (parlo del mio che e il bv21-520), non so pero quanto esso sia realmente acquistabile, dovresti sentire il distributore ho il centro assistenza sulla tiburtina, sul sito della hanno gli indirizzi.

Rispondi

Torna a “Meccanica”