Consigli sulla progettazione

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

Consigli sulla progettazione

Messaggio da ElNino » sabato 28 maggio 2011, 15:57

Ciao a tutti,
sto iniziando il mio primo progetto di una fresatrice CNC. #-o #-o
Premetto che ho abbastanza esperienza di disegno 2D/3D e di meccanica, le mie lacune riguardano la parte di calcolo strutturale.
Mi sapreste consiglire degli articoli/libri o altro che mi possano aiutare a progettare una struttura ottimale?
Voglio costruire una macchina a portale fisso con movimentazioni tramite guide lineari e pattini , trasmissioni con viti a ricircolo e motori servo o brushless.
Devo lavorare Allumino, PVC e legno con la maggior precisione che una struttura elettrosaldata mi può dare.
Non importano tanto i tempi di realizzazione in quanto la macchina mi serve per creare prototipi, ho bisogno come già  detto di una buona precisione.
Vorrei nello specifico sapere, quali sono le forme/profili più indicati per spalle, trave e asse Z, le distanze tra i pattini, le posizioni delle guide rispetto ai punti di sforzo ecc.
Non dovrei aver problemi nel dimensionamento delle guide, viti a ricircolo e motori, accetto comunque consigli in merito.
Spero sia la sezione giusta in quanto sono al mio primo progetto.
Per i moderatori: Indicatemi eventualmente dove devo inserire il messaggio.

Spero mi aiuterete, vi ringrazio in anticipo... :D :D :D
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Consigli sulla progettazione

Messaggio da Bender » sabato 28 maggio 2011, 19:55

Due soluzioni:

Uno:
Ti inscrivi ad una facoltà  di ingegneria meccanica.

Due:
Vai sui siti dei produttori "famosi e non" di macchine utensili e copi la configurazione strutturale da loro adottata che più si addice alle tue esigenze (ingombri, tipo di lavorazioni, pesi ecc) riscalando opportunamente le dimensioni.
Generalamente nelle schede delle caratteristiche qualche foto della macchina nuda la si trova sempre...
Oppure cerca in google immagini...

E guarda che la seconda soluzione è forse migliore della prima :D

Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Consigli sulla progettazione

Messaggio da ElNino » domenica 29 maggio 2011, 10:11

Grazie Bender, avevo pensato di scopiazzare da qualche macchina già  esistente, ridimensionando il tutto secondo le mie esigenze, pensavo comunque esistesse qualche testo o articolo dove potessi trarre almeno una linea guida, tanto per avere almeno una base per creare qualcosa di diverso ma a sto punto credo che seguirò il tuo consiglio.. :) :)
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Consigli sulla progettazione

Messaggio da Zebrauno » domenica 29 maggio 2011, 12:19

In realta' basta qualsiasi testo per l'esame universitario di Scienza delle Costruzioni, che si sostiene quasi tutte le facolta' di ingegneria e in tutte quelle di architettura.

Per il resto realizzare "qualcosa di diverso" rischia di metterti nei guai, primo perche' ogni macchina o utensile generico deve prendere forma totalmente in funzione del suo compito, secondo perche' se ti lasci trasportare dalla voglia di stupire (fine a se stessa) o di creare qualcosa di gradevole, mettendo in secondo piano la funzionalita' che dovrebbe nascere da un calcolo strutturale, finiresti di sicuro per avere una macchina che non funziona bene come dovrebbe.

Ci sono costruttori che dopo 50 anni di realizzazioni meccaniche producono oggi strutture che all'apparenza sono convenzionali, e di fatto lo sono, ma hanno sviluppato una miriade di funzionalita' in ambito software e un'esperienza mostruosa nella ricerca e nella prevenzione delle vibrazioni e delle flessioni in lavorazione.

Morale: per ogni compito c'e' una struttura ideale, qualcuna che si puo' adattare con qualche compromesso, e tante sbagliate.

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Consigli sulla progettazione

Messaggio da Bender » domenica 29 maggio 2011, 12:29

Per Zebrauno

Non mi pare che il primo esame che viene svolto in ordine temporale all'interno di una delle facoltà  da te citate sia Scienza delle costruzioni, e il motivo è intuibile :)

Senza le basi la vedo veramente dura prendere un testo universitario "avanzato" e capirci qualcosa.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Consigli sulla progettazione

Messaggio da Zebrauno » domenica 29 maggio 2011, 20:10

Questo non possiamo saperlo, magari l'utente ha una buona preparazione in matematica e con l'impegno che serve per qualsiasi impresa riuscirebbe a sfruttare almeno le nozioni che puo' comprendere da solo studiando i testi.

Se ha voglia di improvvisare con soluzioni nuove deve per forza imparare a camminare con le sue gambe e la via e' solo quella di studiare la statica e la SdC.
Altrimenti si copia...ma anche questo non e' semplice perche' gli adattamenti ci saranno sempre, sapere dove ci si puo' permettere di farli e' comunque un rischio.

Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Consigli sulla progettazione

Messaggio da ElNino » lunedì 30 maggio 2011, 9:48

Diciamo che essere in grado di progettare una buona struttura autonomamente sarebbe per me la miglior cosa, valutando comunque l'intervento di Bender forse converrebbe riprendere qualche progetto già  esistente e adattarlo alle mie esigenze :cry: , il mio desiderio era comunque capire, o almeno avere un'idea di massima di quello che sto facendo e perchè lo sto facendo #-o , il semplice copiare sinceramente non mi attrae moltissimo.
Seguendo i vari progetti che sono presentati all'interno del forum ho visto che comunque in molti ti aiutano e ti spiegano come e perchè vanno prese certe decisioni in fase progettuale, forse sottoporre alla comunity le mie idee è la soluzione migliore.
Aspetto altre considerazioni in merito.. :)
Vi ringrazio per i consigli... :wink: :wink:
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Consigli sulla progettazione

Messaggio da Bender » lunedì 30 maggio 2011, 9:55

Certo che il forum ti aiuta e spiega quando è possibile... Serve a questo! :D
Però come puoi vedere, se vuoi ricevere consigli "concreti", bisogna prima partire postando una struttura base su cui è possibile facilmente ragionare per tutti.

Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Consigli sulla progettazione

Messaggio da ElNino » lunedì 30 maggio 2011, 10:48

Chiaro.. :D
In questi giorni inizierò a lavorarci e vediamo che ne esce :?: :?:
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

Rispondi

Torna a “Meccanica”