Cosa devo fare per minimizzare le vibrazioni? Potrei fare un foro nell'albero per inserire il mozzo del motore e fermare con un grano a brugola? Devo usare usare un giunto elastico( accidenti quanto costano......)?
attacco di albero a un mozzo di motore elettrico
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 12:21
- Località: valtellina
attacco di albero a un mozzo di motore elettrico
Cosa devo fare per minimizzare le vibrazioni? Potrei fare un foro nell'albero per inserire il mozzo del motore e fermare con un grano a brugola? Devo usare usare un giunto elastico( accidenti quanto costano......)?
- cima96
- Senior
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
- Località: Forlì
Re: attacco di albero a un mozzo di motore elettrico
Be un albero di 280mm a 5000rpm con un' elica in cima è un po' un problema, a meno che di non farlo molto grosso, da 20mm se l'elica è un po' sbilanciata vibra da far paura e metterci un iunto elastico direi assolutamente di no, ho avuto occasione di smontare un aspiratore con un sistema simile a quello che hai pensato tu e l'albero era calettato sul motore con una chiavetta da 6, poi per le vibazioni aveva un cuscinetto oscillante a doppia corona di supporto vicino all' elica, magari puoi provare a fare un astuccio per l'albero e metterci un cuscinetto in cima ma tutto dipende da quello che devi fare.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 12:21
- Località: valtellina
Re: attacco di albero a un mozzo di motore elettrico
eliminato il riporto "accidentale"

Ultima modifica di girasole il lunedì 6 giugno 2011, 9:45, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato riporto inutile
Motivazione: eliminato riporto inutile
- cima96
- Senior
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
- Località: Forlì
Re: attacco di albero a un mozzo di motore elettrico

P.S. I riporti inutili sono vivamente sconsigliati su questo forum, può darsi che un moderatore ti faccia un appunto e ti consigli di leggere il regolamento, nulla di che, è semplicemente loro dovere far rispettare le regole

Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 12:21
- Località: valtellina
Re: attacco di albero a un mozzo di motore elettrico
Chiedo scusa , ma non so che cosa è successo ; avevo fatto qualche considerazione e ho inviato, ma il risultato è stato quello . Avrò fatto qualche errore nel premere un comando , ma non mi so spiegare. Comunque riscrivo sotto quello che è sparito.
"Innanzitutto grazie del consiglio. Di unire mozzo e albero mediante chiavetta ci ho pensato, ma quando ho proposto la cosa a chi ogni tanto mi aiuta ( quando ha tempo, e di tempo ne ha proprio poco aggiungo) costui mi ha detto che la chiavetta provoca un disallineamento che a numeri di giri elevato darebbe grossi problemi . L'uso di un cuscinetto sarebbe l'unica soluzione , ma un po' difficile da realizzare , ma possibile. Proverò.
Il guaio che ho sempre , o meglio la difficoltà , è trovare uno che prenda sul serio ciò che voglio fare , (in forma hobbystica ma utile), e mi dia una mano, naturalmente a pagamento. Beati voi emiliani, che avete una grande tradizione elettromeccanica ) fabbriche di moto , di macchine , di motori elettrici, latticini, prodotti agricoli ecc. Per me trovare uno che mi faccia una tornitura, una cava per linguetta, un qualsiasi lavoro con la fresa o un'altra macchina utensile è sempre un grosso problema. Io non sono un grande esperto, faccio piccole cose, ma fonora le ho risolte tutte, anche quelle un po' balzane , come la costruzione di 260 mm di tubo inox di diametro 211 mm preciso al mm( il diametro a fine lavoro variava tra 210 e 211 mm: un succsso incredibile per i miei mezzi) partendo da un tubo saldato trovato per caso , spesso 4mm ma con diametro 219 con errore di 4 mm sul diametro, argomento che ho postato due anni fa circa. Esternamente qualcuno, dopo forte preghiera , me lo ha tornito , ma internamente nessuno è stato in grado qui dalle mie parti. Alla fine , con una procedura lunga e assurda, sono riuscito nell'intento, senza che fosse necessaria la tornitura interna.
Tornando all'albero, se usassi un attacco a puleggia, non diretto come sarei costretto a fare per problemi di spazio, ci sarebbero meno problemi per quanto riguarda le vibrazioni? Sarei propenso a pensare di sì. Ma non so.
Grazie ancora , comunque .
"Innanzitutto grazie del consiglio. Di unire mozzo e albero mediante chiavetta ci ho pensato, ma quando ho proposto la cosa a chi ogni tanto mi aiuta ( quando ha tempo, e di tempo ne ha proprio poco aggiungo) costui mi ha detto che la chiavetta provoca un disallineamento che a numeri di giri elevato darebbe grossi problemi . L'uso di un cuscinetto sarebbe l'unica soluzione , ma un po' difficile da realizzare , ma possibile. Proverò.
Il guaio che ho sempre , o meglio la difficoltà , è trovare uno che prenda sul serio ciò che voglio fare , (in forma hobbystica ma utile), e mi dia una mano, naturalmente a pagamento. Beati voi emiliani, che avete una grande tradizione elettromeccanica ) fabbriche di moto , di macchine , di motori elettrici, latticini, prodotti agricoli ecc. Per me trovare uno che mi faccia una tornitura, una cava per linguetta, un qualsiasi lavoro con la fresa o un'altra macchina utensile è sempre un grosso problema. Io non sono un grande esperto, faccio piccole cose, ma fonora le ho risolte tutte, anche quelle un po' balzane , come la costruzione di 260 mm di tubo inox di diametro 211 mm preciso al mm( il diametro a fine lavoro variava tra 210 e 211 mm: un succsso incredibile per i miei mezzi) partendo da un tubo saldato trovato per caso , spesso 4mm ma con diametro 219 con errore di 4 mm sul diametro, argomento che ho postato due anni fa circa. Esternamente qualcuno, dopo forte preghiera , me lo ha tornito , ma internamente nessuno è stato in grado qui dalle mie parti. Alla fine , con una procedura lunga e assurda, sono riuscito nell'intento, senza che fosse necessaria la tornitura interna.
Tornando all'albero, se usassi un attacco a puleggia, non diretto come sarei costretto a fare per problemi di spazio, ci sarebbero meno problemi per quanto riguarda le vibrazioni? Sarei propenso a pensare di sì. Ma non so.
Grazie ancora , comunque .
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 12:21
- Località: valtellina
Re: attacco di albero a un mozzo di motore elettrico
Pur essendo "loggato", dopo aver inviato mi è stato richiesto il login e tutto ciò che ho scritto mi è sparito, per fortuna questa volta prima di premere invio ho pensato di selezioanre lo scritto e preme copy, così al secondo tentativo di invio (riuscito questa volta ) mi è bastato incollare e non riscrivere tutto per la terza volta
- gip1975
- Newbie
- Messaggi: 19
- Iscritto il: martedì 26 aprile 2011, 21:49
- Località: prov. como
Re: attacco di albero a un mozzo di motore elettrico
ciao una domandina!
ma il motore arriva a 5000 giri o devi aumentare la velocità ?
io ti consiglierei due soluzioni o un calettatore per unire due barre o un giunto con la stella in gomma ma sempre calettato e non con chiavetta tipo questo LINK NON FUNZIONANTE
Ovviamente l'albero deve essere tenuto da un paio di cuscinetti.
ciao gip
ma il motore arriva a 5000 giri o devi aumentare la velocità ?
io ti consiglierei due soluzioni o un calettatore per unire due barre o un giunto con la stella in gomma ma sempre calettato e non con chiavetta tipo questo LINK NON FUNZIONANTE
Ovviamente l'albero deve essere tenuto da un paio di cuscinetti.
ciao gip
Ultima modifica di Anonymous il lunedì 6 giugno 2011, 19:53, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rimozione link non funzionante
Motivazione: rimozione link non funzionante
- cima96
- Senior
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
- Località: Forlì
Re: attacco di albero a un mozzo di motore elettrico
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11