Terminali a sfera

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Terminali a sfera

Messaggio da erasmo » martedì 21 giugno 2011, 19:23

Bhe ragazzi, cortruire una cosa precisa con un solo martello è dura.

Sì in effetti non serve fare due faccie, quindi elimini molti fori.

Praticamente solo i due che fissano il blocchetto, i due di alloggio sfere e due o quattro per il blocca sfere.
Che poi e la piastrina grigia.

I buchi dove alloggi le sfere li fai con una punta da trapano adeguata al diametro della sfera che riesci a fare al tornio.
ciao
eros

Avatar utente
polifemo
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
Località: provincia di Brescia
Contatta:

Re: Terminali a sfera

Messaggio da polifemo » giovedì 23 giugno 2011, 20:56

Alla fine penso che farò il supporto come proposto da Erasmo.
formato da due piastrine che, tutto sommato, possono essere fatte
impilandone parecchie - quindi in serie.
Inoltre ho la necessità  di bloccarle una volta in posizione
per questo ci sono le due viti apposite.

Grazie ancora
Polifemo

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw

resonance
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: lunedì 18 luglio 2011, 7:35
Località: Roma

Re: Terminali a sfera

Messaggio da resonance » martedì 19 luglio 2011, 15:00

Ciao polifemo,

che telescopio ti stai costruendo? Sono anche io appassionato di astronomia ed una delle motivazioni che ho avuto
ad iscrivermi a questo forum è proprio la costruzione di un telescopio. Ovviamente è un programma a lunghissimo termine, visto che sto a zero!

Emanuele.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Terminali a sfera

Messaggio da erasmo » martedì 19 luglio 2011, 19:07

Se sei alle prime armi, qualche consiglio lo trovi qui.
Non è recentissimo, ma sempre utile.
ciao
http://www.deepspace.it/index.php?optio ... &Itemid=49
eros

resonance
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: lunedì 18 luglio 2011, 7:35
Località: Roma

Re: Terminali a sfera

Messaggio da resonance » mercoledì 20 luglio 2011, 13:49

Ciao erasmo molto interessante il sito che hai proposto.

In realtà  sono alle prime armi per quanto riguarda la meccanica, mentre per quanto riguarda l'astronomia è da qualche anno che la pratico. (il che significa che non sto alle prime armi, ma alle "seconde" :D )

Chiedevo che tipo di telescopio era perchè la foto postata mi sembra di un RC di una famosa ditta italiana. Io vorrei iniziare reintubando un vecchio newton 130, magari con una struttura a traliccio, ecco perchè questi terminali a sfera interessano anche me.

Avatar utente
polifemo
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
Località: provincia di Brescia
Contatta:

Re: Terminali a sfera

Messaggio da polifemo » mercoledì 20 luglio 2011, 18:02

Mi scuso per il ritardo con cui rispondo ma... sono stato in vacanza.

Il telescopio è un progetto ambizioso, anche questo a lungo termine, perchè
lo vorremmo collocare in montagna e comandare da remoto.
(tecnologia che già  siamo in grado di padroneggiare)

allego un' idea del progetto del tubo ottico.

Il traliccio dovrebbe essere in tubi di carbonio ma, sentito in giro, costano un "esorbitazione"...
quindi forse li faremo di alluminio.

Polifemo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Polifemo

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Terminali a sfera

Messaggio da erasmo » mercoledì 20 luglio 2011, 22:07

X Polifemo
Nel tuo disegno vedo i sei triangoli per il supporto dello specchio primario, li ho fresati con la mia CNC per un amico e Socio DEEP SPACE che ha costruito un eccellente Newton.
In quanto a remoto, stiamo terminando pure noi il collegamento Cupola / Sala conferenze del Planetario dove da sotto il telescopio verrà  comandato, e le immagini riprese dalla camera CCD verranno proiettate comodamente sullo schermo dal videoproiettore.

Buona costruzione
eros

Avatar utente
polifemo
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
Località: provincia di Brescia
Contatta:

Re: Terminali a sfera

Messaggio da polifemo » giovedì 21 luglio 2011, 10:59

X Erasmo,

Ho visitato le pagine del vostro gruppo (che peraltro conoscevo)
Ti faccio i complimenti per le tue realizzazioni. Mi ha inuriosito molto il
collimatore laser per binocoli. Una realizzazione veramente originale.

ll nostro sito è:

http://www.osservatoriobassano.tk

Spero di non essere andato OT

Ciao

Polifemo
Polifemo

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Terminali a sfera

Messaggio da erasmo » giovedì 21 luglio 2011, 12:37

x polifemo,

Ora che hai spiegato a cosa servono i pomelli, se vuoi un consiglio, non mi sembrano adeguati all'uso che vuoi fare.

Ho un telescopio della Meade con la cella del secondario e fuocheggiatore smontabile.
I tubi sono fissati con un sistema diverso, mentre con il pomolo, anche se lo chiudi molto forte è soggetto al primo colpo a muoversi.
Visto la precisione della collimazione, il sistema così costruito non mi sembra dei migliori.

Questo è un mio modesto parere, poi....

Il bloccaggio dei tubi della Meade è realizzabile con una CNC.

Ciao
eros

Avatar utente
polifemo
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
Località: provincia di Brescia
Contatta:

Re: Terminali a sfera

Messaggio da polifemo » giovedì 21 luglio 2011, 14:09

Mi puoi postare una immagine del sistema di fissaggio dei tubi della Meade?

grazie.

Polifemo
Polifemo

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw

Rispondi

Torna a “Meccanica”