cinghia dentata AT10 ?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

cinghia dentata AT10 ?

Messaggio da titto » lunedì 5 novembre 2007, 21:02

Salve a tutti, dovrei acquistare una cinghia modello AT10 ovvero passo tra dente 10mm per movimentare l'asse Y lungo circa 2,5 Mt e siccome il costo al Mt è notevole circa 40 eur/Mt "di listino" la troverei anche a 25 eur ma sono un po' indeciso nell'acquisto anche perchè me ne servirebbero circa 15 mt.
la mia indecisione "il non sapere" si basa sul fatto di acquistare il modello
AT10 o AT5 "passo 5mm". Forse con passo più stretto cè più scorrevolezza e precisione con maggior ripetibilità  ?
Ringrazio
Saluti
Tiziano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » lunedì 5 novembre 2007, 21:13

usa le cremagliere avrai meno prezzo, miglior tenuta, precisone e minori vibrazioni, se usi un sistema ad ingranaggio sfasato con molle a tazza avrai anche gioco zero
sopratutto se come motori usi gli stepper... le cinghie vibracchiano un po troppo, anche se nientew da dire sulla facilità  di utilizzo e le velocità  raggiungibili..

ma per una macchina cosi a parer mio devi usare le cremagliere assolutamente, oppure delle belle vitone a ric. da 30, ma il costo diventa disumano..

quindi cremagliere!

ah dimenticavo, io nella mia prima macchina avevo previsto le cinghie, quindi ne ho un sacco di metri, se ti interessano te le do..

anzi ti mando un Pm

:lol: :lol: :lol: mi sono menato con la zappa sui piedi a consifgliarti le cremagliere...
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Messaggio da titto » lunedì 5 novembre 2007, 22:30

Ciao grighin, "il sacco di cinte" mi interessa :lol: .
Allora siccome che la struttura della macchina è in tubolare Fe 120x80x3 e non in estruso di alluminio per le cremagliere avrei un po di problemi per l'assemblaggio tutto perche con un tubolare in Fe non si ha tutta quella linearità , quindi ho optato per la cinghia, cmq devo soltanto trasportare l'asse avanti e indietro senza nessuno sforzo e senza fresare circa 25-30 Kg di peso
Saluti
Tiziano.

Rispondi

Torna a “Meccanica”