consigli lavorazione barra trapezia 16x4

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
madfly
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:23
Località: RIETI

consigli lavorazione barra trapezia 16x4

Messaggio da madfly » lunedì 16 gennaio 2012, 10:52

Salve, sto realizzando la mia nuova cnc e volevo fare per bene le lavorazioni della barra trapezia, montando 2 7200 lato motori e 1 6200 dalla parte opposta, volevo consigli da voi sulla realizzazione perche volevo mettere sia in testa che ai piedi un dato che mi consentirebbe di dare il giusto pre-carico ai cuscinetti, cosa ne pensate?
x maggior chiarezza vi aggiungo dei rendering fatti al volo.

saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: consigli lavorazione barra trapezia 16x4

Messaggio da Fabietto » lunedì 16 gennaio 2012, 19:53

Secondo mè devi fare una battuta dove i cuscinetti si blocchino e non puoi usare le spalle per il precarico come sembra dal disegno.
Il diametro della vite dovrebbe essere nominale e quasi sicuramente non corrisponde al diamentro interno del cuscinetto.
Usa il tasto cerca l'argomento è stato trattato molte volte.
I supporti bk hanno un lato con i cuscinetti a piste inclinate dove con un dado e la battuta blocchi la vite e dall'altro lato il cuscinetto è libero di muoversi per compensare l'allungamento dovuto al riscaldamento della vite stessa.
Ciao
Fabio

madfly
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:23
Località: RIETI

Re: consigli lavorazione barra trapezia 16x4

Messaggio da madfly » martedì 17 gennaio 2012, 16:53

Ciao, effettivamente ho visto questi supporto e utilizzerò direttamente questi, il montaggio verrà  fatto come vedete in allegato.
Per le dimensioni delle lavorazioni ho trovato un file su questo forum che si chiama machining.rar dove sono riportari i valori consigliati per queste lavorazioni.

fatemi sapere cosa ne pensate, se ho montato bene i supporti e dove acquistarli a prezzi decenti.

saluti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

madfly
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:23
Località: RIETI

Re: consigli lavorazione barra trapezia 16x4

Messaggio da madfly » mercoledì 18 gennaio 2012, 9:50

Per completare la discussione vi dico che il file con le quote consigliate per le lavorazioni delle viti le potete trovare qui:

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 72#p364358

mentre qui trovate consigli su come effettuare il montaggio

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 60#p232263

saluti

madfly
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:23
Località: RIETI

Re: consigli lavorazione barra trapezia 16x4

Messaggio da madfly » mercoledì 18 gennaio 2012, 10:44

E per togliere ogni dubbio ecco lo misure definitive per una vite da 16 e albero motore da 8, unica cosa che mi sembra strana è la lavorazione dal lato opposto al motore perchè il cuscinetto è da 8mm di spessore e consigliano di fare 7 mm di lavorazione liscia per poi mettere il blocco del segher.
mi sembra strano ma attendo i vostri consigli, saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: consigli lavorazione barra trapezia 16x4

Messaggio da Dag50 » mercoledì 18 gennaio 2012, 17:28

Il dubbio che manifesti sulla tornitura da 8 x 7 mm, la vedo giusta, premetto che dato che la vite è
fissata direttamente dai due cuscinetti 7200 e non deve essere bloccata dall' altro lato perchè,
pregiudicherebbe la dilatazione e ritiro della vite stessa, io lo farei sempre da 8 ma con una lunghezza
maggiore per fare in modo che non vada a battere contro il cuscinetto 6200, al massimo inserirei delle
molle a tazza che permettano l'appoggio con reazione come ho fatto sulle mie cnc :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

madfly
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:23
Località: RIETI

Re: consigli lavorazione barra trapezia 16x4

Messaggio da madfly » mercoledì 18 gennaio 2012, 23:53

ok modifico il disegno e lo allego,dove posso trovare le molle a tazza?
c'è un grande caos tra chi consiglia di mettere il bloccaggio finale e chi dice no, io seguo te @dag con l'esperienza che hai ne avrai provate tante, dove posso vedere la foto della tua cnc ?
la chiocciola sarà  in teflon lunga 2,5 il diametro della vite, giusta come lunghezza?e il diametro consigliato x il teflon?


grazie notte a domani

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: consigli lavorazione barra trapezia 16x4

Messaggio da Dag50 » giovedì 19 gennaio 2012, 11:07

Seguendo il link che trovi sotto lamia firma, entrerai nel mio sito, è parecchio che non lo aggiorno
perchè ho avuto, ed ho ancora, problemi di salute e problemi familiari per lutti ma, ci puoi trovare
tanti progetti e realizzazioni fatte nei periodi precedenti, buona visione :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: consigli lavorazione barra trapezia 16x4

Messaggio da vdeste » giovedì 19 gennaio 2012, 11:25

Considera che io, per riservarmi la possibilità  di correggere eventuali errori di progetto, provvisoriamente, una estremità  della vite a ricircolo (1000 mm) non la ho proprio tornita. Lato motore 2 cuscinetti contrapposti, lato finale lasciato libero senza nessun tipo di fermo o di battuta, infilato così come è nel cuscinetto. Ormai sono mesi e diverse decine di ore di funzionamento che la soluzione provvisoria mi ha talmente soddisfatto che penso proprio che restarà  definitiva.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

madfly
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:23
Località: RIETI

Re: consigli lavorazione barra trapezia 16x4

Messaggio da madfly » giovedì 19 gennaio 2012, 11:43

Potresti postare la foto, sono ancora indeciso se acquistare i bf bk oppure realizzare le flange portacuscinetti, ciao.

madfly
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:23
Località: RIETI

Re: consigli lavorazione barra trapezia 16x4

Messaggio da madfly » martedì 14 febbraio 2012, 11:29

Ecco il disegno aggiornato, ho ampliato la tornitura dal lato opposto al motore in questo modo la vite è libero di girare all'interno del cuscinetto.
In questa modalità  si può inserire anche una molla a tazza, saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Meccanica”