FINECORSA

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
anonimo50

Re: FINECORSA

Messaggio da anonimo50 » sabato 24 marzo 2012, 9:20

#-o :mrgreen:

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: FINECORSA

Messaggio da Franco99 » sabato 24 marzo 2012, 13:18

ciro.postiglione ha scritto:cmq la vedo una ca...ta sta cosa che con un f.c. fai tutto, se ti si blocca non fai 0 non va
in oltrecorsa e ti fermi , se ti fermi , su blocco meccanico
(Capisco la vostra perplessità ).

La stragrande maggioranza degli utilizzatori di Mach3 hanno una macchina costruita in MDF
o alluminio e la utilizzano per "fresare" pezzi di legno balsa per i loro modellini.

La possibilità  di impostare dei soft limits in Mach3 facilita le cose.

* * *

5.6.1.3 Configurare i Soft Limits
(Da pagina 70/71 del manuale italiano di Mach3).

Come discusso in precedenza la maggior parte delle applicazioni degli interruttori i
limite prevedono qualche compromesso e se vengono premuti accidentalmente sarà  necessario
l’intervento di un operatore e forse si dovrà  resettare il sistema e ririferenziarlo.
I soft limit possono fornire protezione contro questo tipo di incidente spiacevole.

Il software si rifiuterà  di permettere il movimento dell’asse all’esterno del range
dichiarato dai soft limit degli assi X, Y e Z. questi possono essere impostati in un
range che va da -999999 a +999999 per ciascun asse. Quando il movimento di jogging si
avvicina al limite allora la sua velocità  verrà  ridotta quando si troverà  all’interno
di una Slow Zone definita nella tavola. Se la Slow Zone è troppo grande dovrete ridurre
l’area effettiva di lavoro della macchina. Se i limiti impostati sono troppo ridotti si
rischia di andare ad intaccare i limiti dell’hardware. I limiti definiti si applicano
solo quando sono avviati premendo il pulsante di toggle Software Limits – si veda famiglia
dei controlli di Limiti e Miscellanee per ulteriori dettagli. Se un part program tenta di
spostarsi oltre un soft limit si rileverà  un errore. I valori dei softlimit sono utilizzati
anche per definire l’inviluppo del tagli se la Macchina è selezionata per il toolpath display.
Potreste trovarli utili per questo anche se non siete interessati ai limiti reali.


* * *

Saluti,

Franco

ciro.postiglione
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: venerdì 14 gennaio 2011, 10:45
Località: Napoli
Contatta:

Re: FINECORSA

Messaggio da ciro.postiglione » sabato 24 marzo 2012, 13:34

Franco99 ha scritto:
Ok mi arrendo ho capito ma cmq non condivido.

se non fai gli zeri ( ref point ) i soft limits non credo funzionino

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: FINECORSA

Messaggio da Franco99 » sabato 24 marzo 2012, 16:00

Certo che funziona, utilizza l'interruttore di limite come interruttore di riferimento.
I soft limits e la slow zone fanno in modo che la macchina rallenti quando si avvicina
agli interruttori di limite. (Anche se li attiva non li danneggia perché l'asse avrà 
già  rallentato sufficientemente in precedenza). Con i soft limits impostati correttamente,
gli interruttori di limite non verranno mai azionati e Mach3 darà  errore prima se i
soft limits vengono superati. Gli interruttori di limite serviranno solo per la corsa di
riferimento iniziale (viene fatta a bassa velocità ) e come sicurezza se i motori passo-passo
perdono passi e la macchina di conseguenza perde la posizione.

In ogni caso, se servono più ingressi, è possibile montare una seconda porta parallela.

Saluti,

Franco

anonimo50

Re: FINECORSA

Messaggio da anonimo50 » sabato 24 marzo 2012, 16:24

scusami franco, ma come fa a sapere la posizione senza aver riazzerato gli assi? posso capire dopo l'home, ma non prima, altriementi sarebbe una magggiaaaa come diceva il mio insegnate di fisica sulla corrente elettrica.... :mrgreen:

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: FINECORSA

Messaggio da Franco99 » sabato 24 marzo 2012, 17:47

Quando la macchina raggiunge i soft limits non perde la posizione.

Il software si rifiuterà  di permettere il movimento dell’asse
all’esterno del range dichiarato dai soft limits. Con i soft limits
impostati correttamente gli interruttori (fisici) di limite non
vengono mai raggiunti perché la macchina si ferma prima per via
dei soft limits. Come già  spiegato nel mio messaggio precedente,
con i soft limits gli interruttori (fisici) di limite vengono usati
solo per il riferimento iniziale e nel caso un motore passo-passo
perde passi. In questo ultimo caso, essendo il controllo open-loop, la
situazione è già  compromessa perché la macchina ha perso la posizione
e molto probabilmente il pezzo in lavorazione è già  da buttare.

Saluti,

Franco

anonimo50

Re: FINECORSA

Messaggio da anonimo50 » sabato 24 marzo 2012, 19:54

Quindi per far funzionare il softlimits devi settare in mach3 uno zero pezzo con g54 (esempio) altrimenti dicevo io, quando azzeri lo zero di mach3 non si spostano questi soft limtis?

ciro.postiglione
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: venerdì 14 gennaio 2011, 10:45
Località: Napoli
Contatta:

Re: FINECORSA

Messaggio da ciro.postiglione » sabato 24 marzo 2012, 22:21

Se va via la corrente cosa succede all'accensione della macchina

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: FINECORSA

Messaggio da Franco99 » sabato 24 marzo 2012, 22:22

@Chrys75:

Guarda il filmato tutorial "Homing, Limits, and Offset". LINK
(Il bottone play è in fondo alla pagina, probabilmente dovrai scrollare per vederlo nel browser).

Saluti,

Franco

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: FINECORSA

Messaggio da Franco99 » sabato 24 marzo 2012, 23:14

@ciro.postiglione:

Dipende dalla precisione dell'interruttore utilizzato.

Con un sensore induttivo ripeti la posizione di riferimento
con una precisione di circa 0,01 mm. In ogni caso il tipo
di macchina che controlli con Mach3 ha una precisione e
ripetibilità  inferiore.

Saluti,

Franco

Rispondi

Torna a “Meccanica”