calcoli di meccanica

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

calcoli di meccanica

Messaggio da fabpri » sabato 1 dicembre 2007, 12:44

Guardando lo spaccato della bf20 vario fornito dal nostro vellechino fiftyfive sul suo sito web ho preso il numero di denti del treno di ingranranaggi uscenti dal motoren

il motore monta Z20 m1.25 9gradi
ingranaggio intermedio z37 m1.25 9gradi
la combinazione al mandrino è z60/80 m1 con z62/z42 m1
il motore è da 850w come dice la casa e i giri max sono 3000

quanta potenza eroga effettivamente la fresetta al mandrino nelle 2 velocità ?

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » sabato 1 dicembre 2007, 16:03

La potenza non aumenta con le riduzioni ad ingranaggi (al masimo può solo diminuire a causa del rendimento non uguale a 1). Forse intendi di quanto aumenta la coppia??

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

per tutti

Messaggio da fabpri » sabato 1 dicembre 2007, 17:28

forse è meglio leggere questo aricolo prima di sparare.....
http://www.omniauto.it/magazine/1403/co ... -cosa-sono

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » sabato 1 dicembre 2007, 18:00

la coppia cresce o cala per via del raggio dell'ingranaggio che fa da momento torcente.... e la coppia che ruolo ha nella fresatura?

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Re: per tutti

Messaggio da grazioli » sabato 1 dicembre 2007, 18:44

fabpri ha scritto:forse è meglio leggere questo aricolo prima di sparare.....
http://www.omniauto.it/magazine/1403/co ... -cosa-sono
Ti riferisci alla mia risposta??

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » sabato 1 dicembre 2007, 20:18

Potenza = Coppia x Velocità  angolare.

Dunque da questo capisci tutto, la potenza, come ha detto grazioli, si trasmett invariata dal motore all'albero a meno dei rendimenti minori di uno di ogni coppia di ingranaggi.

Ciò che varia è la coppia e la velocità , se la velocità  diminuisce ovviamente la coppia aumenterà  (potenza costante, vedi formula sopra) e viceversa.

Che ruolo ha la coppia in fresatura? E' importante così come è importante la velocità ...puoi avere una coppia elevatissima ad una velocità  bassa...e dunque magari non ti serve a nulla se hai bisogno di girare più veloce. Puoi avere una coppia troppo bassa invece andando a velocità  maggiori e questa può essere insufficiente, per questo alla fine è la potenza che devi guardare, che tiene conto di entrambe le cose.

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » sabato 1 dicembre 2007, 21:25

e nel caso della bf20 cosa hanno valutato con questo treno?

turbina

Messaggio da turbina » domenica 2 dicembre 2007, 11:50

fabpri, non hai capito molto il link che hai postato:
http://www.omniauto.it/magazine/1403/co ... -cosa-sono
i 70cv sono la potenzamax che quel motore può dare, ma questa potenza si può avere solo a 3500giri, poi se metti la prima marcia la seconda o la terza o la quarta o la quinta E resti sui 3500giri hai +/- sempre 70 cv ma cambia la tua velocità  sulle gomme e la tua coppia sulle gomme ma sempre 70cv restano. ti consigliamo di intruirti sulla fisica di base.
ad esempio puoi battere su google "coppia wiki" così hai un link tipo questo
http://wapedia.mobi/it/Coppia_motrice
che ti spiega qualcosa.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » domenica 2 dicembre 2007, 11:54

ho chiesto apposta a voi... se no che forum è?

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » domenica 2 dicembre 2007, 12:14

Gia'........cosi' non si spara. :lol:

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » domenica 2 dicembre 2007, 13:17

e poi lo ravvivo... magari con argomenti diversi dai soliti....

turbina

Messaggio da turbina » domenica 2 dicembre 2007, 14:49

tutto ok, il tuo motore a 2 poli avrà  circa una coppia di 2,5Nm a 3000giri sull'albero, per calcolare la coppia sul mandrino devi fare :
(3000/ngirimandrino)*2,5.
se abbassi il numero di giri con un regolatore di giri per motori asincroni monofase (inverter) la tua coppia si abbassa ma di poco.

Rispondi

Torna a “Meccanica”