Disegnare ingranaggi

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
mappo
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 18:23
Località: Pescara

Disegnare ingranaggi

Messaggio da mappo » sabato 13 aprile 2013, 18:45

Non sapendo dove postare questa domanda la metto qui...
Dovrei disegnare alcuni ingranaggi, qualcuno mi spiega la costruzione geometrica?
Nel senso vero e proprio di costruzione geometrica, tipo come sarebbe spiegato su un libro di disegno tecnico.
Diciamo che io ho solo i diametri: di testa, primitivo e di fondo dai quali iniziare il disegno, non so nemmeno stabilire se da una determinata circonferenza otterrò un numero intero di denti...
Grazie
Max

carloalberto
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 20:55
Località: portogruaro

Re: Disegnare ingranaggi

Messaggio da carloalberto » domenica 14 aprile 2013, 20:11

spiegarlo a voce e abbastanza difficile...sappi che devi sapere disegnare una curva evolvente...se riesco ti posto una foto con tutte le procedure per disegnare il dente(ti serve anche l'angolo di contatto,che di solito si tiene a 20°)

mappo
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 18:23
Località: Pescara

Re: Disegnare ingranaggi

Messaggio da mappo » domenica 14 aprile 2013, 23:51

grazie attendo
Max

leonardo037
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 4 gennaio 2013, 15:31
Località: BITETTO (BARI)

Re: Disegnare ingranaggi

Messaggio da leonardo037 » lunedì 15 aprile 2013, 16:33

Ciao allora ti posso postare due file ma non sono proprio sicuro che si possa fare(ho provato a mettere i pdf come file da aggiungere ma mi dice che l'estensione pdf non è supportata) e in ogni caso mi scuso anticipatamente se sbaglio ma sono un NEO-utente e anche se ho letto il regolamento non è proprio facile rispettarlo per un nuovo utente.
qui trovi una via analitica di come si progetta un dente precisamente nel paragrafo 9.2
http://www.dimeg.unipd.it/mecapp/materi ... entate.pdf
qui invece c'è la descrizione grafica di come creare il profilo fianco del dente(che non significa saper progettare il dente)
http://www.carmnap.it/FilePdf/Cicloide%20Evolvente.pdf

janlutig
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2013, 8:22
Località: la spezia

Re: Disegnare ingranaggi

Messaggio da janlutig » martedì 16 aprile 2013, 8:56

quello delle dentature è un mondo sconfinato, sarebbe interessante sapere perchè vuoi disegnarla.
molto spesso nei progetti meccanici i denti non si disegnano neppure ma si lasciano le primitive (e si utilizzano ingranaggi da cataloghi) ... per applicazioni particolari può servire anche la progettazione della dentatura ma allora si fa 'a parte'

nei disegni, negli assiemi, spesso si lasciano le primitive o si disegna una dentatura molto semplificata giusto per una questione 'estetica'. il profilo in sè si tralascia e sarà  compito di qualche specialista (sia esso un progettista di ruote dentate o un catalogo :D )

comunque la procedura 'classica' è quella dell'evolvente che ti ha linkato leonardo

mappo
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 18:23
Località: Pescara

Re: Disegnare ingranaggi

Messaggio da mappo » martedì 16 aprile 2013, 18:17

mi interessa saper disegnare le ruote dentate sia a scopo didattico, sono un tipo strano, sono un curioso, quando mi viene una curiosita devo sapere...
inoltre mi interessa saperlo perche mi dovrei fresare alcune ruote dentate ed altre farle fare al taglio laser, ecco perche necessito di sapere come vengono disegnate...
mi servirebbe la costruzione tipo come si fa alle scuole medie con il triangolo equilatero, fai il primo lato e sui vertici tracci due archi con apertura del compasso pari al lato.

Max

mappo
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 18:23
Località: Pescara

Re: Disegnare ingranaggi

Messaggio da mappo » martedì 16 aprile 2013, 23:01

oltre alla domanda a inizio thread me ne viene un'altra, posso usare un tpn al posto di una vite evolvente? in questo caso come si calcola il modulo? e comunque come si calcola il modulo di una vite evolvente?
grazie
Max

Rispondi

Torna a “Meccanica”