Riduttore epicicloidale

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Riduttore epicicloidale

Messaggio da titto » venerdì 2 dicembre 2011, 21:13

Qualcuno sa dove si possono trovare i costi di riduttori epicicloidali online?

C'è qualcuno che sa spiegarmi in maniera riassuntiva le caratteristiche dei vari giochi in questione e cosa sta a significare 1-2-3 stadi?
Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Re: Riduttore epicicloidale

Messaggio da grazioli » giovedì 8 dicembre 2011, 12:14

Per i costi non saprei, io li ho presi qui:http://www.ing-pini.it/ che oltretutto è a due passi da casa.
Gli stadi (1/2/3) aumentano con l' aumentare della riduzione finale. In pratica, se vuoi avere un gran rapporto di riduzione, avresti delle dimensioni enormi; quindi si fanno vari stadi cioè (detto in maniera molto grezza) si mette l' uscita di un riduttore all' entrata del successivo. Ovvio che un riduttore pluristadio è uun corpo unico, ma noterai un aumento nella dimensione della sua lunghezza.
LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI......MA NON TUTTI SONO UGUALI PER LA LEGGE

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Riduttore epicicloidale

Messaggio da titto » domenica 11 dicembre 2011, 15:19

:wink:
Saluti.
Tiziano.

Luca Modena
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: martedì 10 dicembre 2013, 16:27
Località: Modena

Re: Riduttore epicicloidale

Messaggio da Luca Modena » martedì 10 dicembre 2013, 16:43

Per quanto riguarda i prezzi, quasi impossibile trovarli online poiche‘ il riduttore epicciloidale e‘ spesso un componente molto tecnico per cui nessuna azienda dichiara i propri prezzi.
Gioco: Viene misurato bloccando l’albero di ingresso e generalmente applicando a quello di uscita 2/3% della coppia nominale dichiarata misurandone il conseguente movimento (misurato in arcominuti o primi di grado).
Stadi: Uno stadio di riduzione e’ generalemente composto da 3 satelliti che ruotando intorno al corpo generano una rotazione dell’albero di uscita. In genere con questo sistema di raggiunge un rr di 10:1 max. Per maggiori riduzioni bisogna aggiungere un’altro stadio di riduzione per l’appunto, se anche il secondo stadio fosse ad esempio rr 10:1 si generebbe cosi’ un finale rr di 100:1 (10x10=100).
A vs disposizione.

PS. X Grazioli. Pini e’ si a a due passi, ma importa riduttori cinesi che proprio a due passi non lo sono.. (questo il motivo dei prezzi online).

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Riduttore epicicloidale

Messaggio da cima96 » martedì 10 dicembre 2013, 22:32

Trasmital Bonfiglioli è specializzata in epicicloidali, però più che altro fanno roba grossa che io sappia, tipo riduttori ruota per cingoli, per argani o per turbine eoliche, bisogna informarsi, probabilmente avranno anche una linea più leggera.

EDIT: infatti: http://www.bonfiglioli.it/it-it/industr ... coassiali/
Ci ho lavorato un mese a costruire sta roba, devo dire che è ben fatta e soprattutto made in italy.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Riduttore epicicloidale

Messaggio da arm » giovedì 12 dicembre 2013, 9:24

Io li ho visti anche quà
http://www.zappautomation.co.uk/it/20-gearboxes

Ci stavo ragionando anche io per il 4 asse, ma avendo un motore stepper da 5,6 Nm con micropasso 1600, le dovrei prendere con rapporto 9:1 in modo da non avere decimali periodici in Step/per di mach3, cioè
1600 x 9 = 14400
14400/360° = 40 ( valore in step per)

se rapporto 25:1
1600 x 25 = 40000
40000/360° = 111.111111111
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Rispondi

Torna a “Meccanica”