Domanda "concettuale" su CNC per faceplates (20cm x 70cm)

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Domanda "concettuale" su CNC per faceplates (20cm x 70cm)

Messaggio da Kagliostro99 » sabato 21 dicembre 2013, 10:40

La discussione è del tutto teorica (per il momento)

Mettiamo di voler realizzare una CNC per fare le faceplates (i frontalini per gli amplificatori audio)

area di lavoro 20cm x 70cm

parlando di semplicità costruttiva in relazione al miglior risultato di precisione (tra i due, non assoluta)

è meglio far muovere il piano di appoggio

o

è meglio far scorrere il "ponte" con la fresa sul piano ?

---

il "ponte" naturalmente è meglio svilupparlo sulla lunghezza minore, quindi sarà largo quello che serve in più dei 20cm

Grazie

K

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Domanda "concettuale" su CNC per faceplates (20cm x 70cm

Messaggio da vdeste » lunedì 23 dicembre 2013, 8:56

Io parto dal presupposto che è meglio muovere il peso minore, nel tuo caso il piano, visto che sorreggerà solo lamiera leggera. Però penso pure che se la macchina verra utilizzata solo per i frontalini, si potrà avere una Z molto bassa, sia come luce che come corsa, quindi una soluzione molto compatta. Mi piacerebbe una configurazione tipo Cnc High Z.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Domanda "concettuale" su CNC per faceplates (20cm x 70cm

Messaggio da Kagliostro99 » lunedì 23 dicembre 2013, 20:11

In effetti per le mie esigenze una corsa di 2-3mm al massimo risolverebbe pressochè tutti i casi

e dico 2-3mm pensando anche, come uso alternativo alle faceplates, alla foratura degli chassis

Grazie per avermi dato il tuo parere

K

Rispondi

Torna a “Meccanica”