Ciao Zebrauno,
Io mi ero concentrato sulla flessione dell'asse Y.
Non ho ancora dimestichezza con queste grandezze e caratteristiche di materiali, non ho idea di quanto puo' far flettere in piu 2 alberi da 20mm (in mezzo anche una vite da 16mm) di diametro (luce 400mm) passando da un ettromandrino da 2 Kg a uno di 3 Kg.
E' logico che flette, fletterebbe gia'...e' in questi momenti che mi viene voglia di tirare fuori gli appunti di scienze delle costruzioni
Prima ho provato a fare un piccolo esercizio comparando le spinte radiali trasmesse da elletromandrini di diversa potenza e diametro di frese diverse.
Ho prima fatto i calcoli a 18000 RPM e poi ho provato a considerare la possibilita di modificare il pattern V/f provando a ipotizzare di dare tutta la potenza gia a 10000 RPM.
A spanne dovrebbe rispettare almeno gli ordini di grandezza, prendendo il caso peggiore, si potrebbe ipotizzare di poter tirare il massimo dal piccolino lavorando con una fresa di meta diametro.
Considerato sempre di fare roba piccola.
Come sempre, sto facendo delle ipotesi limite per cercare di comprendere l'argomento
calcoli di psinta.PNG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login