elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Antonio » domenica 22 gennaio 2012, 16:14

io sto studiando una soluzione per valutare la sostituzione del kress su una struttura dove l'asse Z e' sospeso sulla'asse Y con due guide a manicotto di 20mm di diametro e una luce di 400mm circa.
un elettroutensile di piu' di 4 Kg mi sembra troppo pesante.
Un kress con il suo supporto dovrebbe essere sui 2 kg.
Ho trovato dei motori con inverter dai 1,8 Kg a 2,5 Kg con potenze fino a 0,40Kw. Per arrivare a 0,75 Kw sono gia' 3,1 Kg che comuqnue e' molto meno del Suhner con 4,8 Kg.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Zebrauno » domenica 22 gennaio 2012, 18:14

Un mandrino da 5kg con potenze di 1,5 o 2kW in lavorazione puo' raggiungere anche spinte di 30-40kg radiali e assiali...non e' certo il peso del mandrino che deve preoccupare.

ciao

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Antonio » domenica 22 gennaio 2012, 18:47

Ciao Zebrauno,
Io mi ero concentrato sulla flessione dell'asse Y.
Non ho ancora dimestichezza con queste grandezze e caratteristiche di materiali, non ho idea di quanto puo' far flettere in piu 2 alberi da 20mm (in mezzo anche una vite da 16mm) di diametro (luce 400mm) passando da un ettromandrino da 2 Kg a uno di 3 Kg.
E' logico che flette, fletterebbe gia'...e' in questi momenti che mi viene voglia di tirare fuori gli appunti di scienze delle costruzioni :D

Prima ho provato a fare un piccolo esercizio comparando le spinte radiali trasmesse da elletromandrini di diversa potenza e diametro di frese diverse.
Ho prima fatto i calcoli a 18000 RPM e poi ho provato a considerare la possibilita di modificare il pattern V/f provando a ipotizzare di dare tutta la potenza gia a 10000 RPM.
A spanne dovrebbe rispettare almeno gli ordini di grandezza, prendendo il caso peggiore, si potrebbe ipotizzare di poter tirare il massimo dal piccolino lavorando con una fresa di meta diametro.
Considerato sempre di fare roba piccola.
Come sempre, sto facendo delle ipotesi limite per cercare di comprendere l'argomento :)
calcoli di psinta.PNG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Antonio » domenica 22 gennaio 2012, 18:51

piu che spinta radiare e' Forza tangenziale del tagliente della fresa....

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Zebrauno » domenica 22 gennaio 2012, 22:39

Gli appunti di SdC tirali fuori gia' da subito perche' ti saranno utili per calcolare sia le flessioni dovute al solo peso del mandrino, in vari punti delle barre sotto le spinte di lavorazione, che per capire di quanto si inclinera' il mandrino quando la flessione avviene.
Puoi approssimare le barre come se fossero vincolate da due incastri, e come condizione sfavorevole supponi che il carico dei manicotti sia puntiforme (applicato su cerniera) e che la lunghezza dei manicotti produca un momento torcente sulle barre.

ciao

happyfly
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 5:38
Località: PERUGIA (PG)

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da happyfly » domenica 19 febbraio 2012, 16:14

Zebrauno ha scritto:Personalmente su un motore di potenza <= ad 1 HP preferirei avere una coppia massima a regimi medio-bassi, e una velocita' di rotazione piu' alta possibile.
ciao devo comperare un mandrino 0,75 mi spieghi meglio la tua frase di sopra ? Sono certo che é un buon consiglio e vorrei capirlo meglio

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Zebrauno » domenica 19 febbraio 2012, 18:20

Su quella potenza si montano di norma pinze ER11 o ER16, il che significa che non userai frese di diametro tale da richiedere una coppia elevata e bassa velocita' di rotazione.
Motivo per cui il mandrino sara' sicuramente orientato all'incisione o a lavori 3D leggeri, o comunque all'uso di frese che richiedono piu' di 20k rpm.

Se invece uno pretende di montare frese da legno diametro 20 (con codolo 6-8mm) allora ha sbagliato mandrino, oppure fa muovere la cnc a velocita' ridotta.

ps: a mio parere montare una fresa di diametro piu' che doppio rispetto al codolo e' sempre un errore: frese da 20 vanno usate con gambo da 13, almeno sulle cnc dove l'impatto e' sempre dietro l'angolo e manca la sensibilita' delle mani che invece c'e' usando le fresatrici brandeggiabili.

Antonio
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 17:45
Località: Torino

Re: elettromandrino VS KRESS 1050

Messaggio da Antonio » domenica 19 febbraio 2012, 21:13

Zebrauno, come lo vedi un mandrino trifase da 0,55 Kw max 18000 RPM ER16 a lavorare con frese da 3-4 mm su materiale plastico tipo Derlin e simili?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Zebrauno » domenica 19 febbraio 2012, 21:28

Lo vedo bene, non avrai alcun problema a patto di avere sempre frese affilate e di adeguare gli avanzamenti e gli affondi in Z.

naro600
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:31
Località: milano

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da naro600 » giovedì 13 settembre 2012, 22:59

cia ragazzi! provo a chiedere a voi dato che eravate gia' nell'argomento.. spero di non rompervi troppo le scatole dato che ne capisco poco ,ma vorrei chiedervi un paio di consigli. sto per prendere una cnc,e l'ho acquistata senza elettromandrino in quanto il venditore mi proponeva il kress ad un prezzo un poco sopraelevato.giracchindo qua nel forum ho trovato la vostra dicussione mi sono convinto a spendere un poco di piu per prendere qualcosa di piu' prestante. il mio obbiettivo in realta' e' poter lavorare con la mia cnc quasi al massimo dei suoi regimi,che si aggirano intorno ai 7 metri minuto. volevo stare intorno ai 500 euro,ma se e' il caso arrivo anche a qualcosina in piu'.. mi affido a voi. dovro fresare principalmente legno e non penso con frese piu' grandi di un cm.. vi metto le caratteristiche della macchina cosi' vi regolate meglio.. a seconda di quello che mi consigliate vi chiedero anche secondo voi che affondo posso dare all'utensile e una ipotetica velocita' senza risciare ri rompere la macchina.... grazie anticipatamente


Specifiche Tecniche High-Z S-1000 T:

Motorizzazione: 4 motori stepperNanotec settati a 1600 passi/rivoluzione (1/8 Step)
Sull'asse X sono applicati 2 motori per una tensione e compressione costante durante la lavorazione, questo sistema riduce il gioco e migliora la performance
E' possibile piazzare sul piano materiali che sono più lunghi dello stesso e compiere lavorazioni indicizzate a scorrere, non ci sono impedimenti che ostacolano questo tipo di operazioni, per cui il materiale utilizzato può essere di lunghezza virtualmente infinita.
Guide sugli assi X e Y di 22 mm di diametro di 16mm sull'asse Z , le guide sono indurite con procedimenti speciali per avere una superficie con grado di durezza 61HRC
Le viti a ricircolo di sfere utilizzate sono sostenute da cuscinetti a sfere ad entrambe le estremità 
velocità  in rapido: max. 7000 mm/min* ( * Velocità  massima raggiungibile a vuoto in rapido!)

Risoluzione tecnica meccanica: 0,00625mm.@1/8 passo (poco più di sei millesimi di millimetro ad un ottavo di passo)
Gioco in inversione di marcia max.: ± 10µm (± 0,01mm. questo dato indica la ripetibilità , ottima di soli ±1 centesimi di millimetro)
Dimensione del piano totale ed area di bloccaggio del pezzo da lavorare: 1300 x 680 mm.
Corse utili lavorabili: X=1000mm.; Y=580mm.; Z= 110mm. (La corsa Z è virtualizzata lavorando sotto al piano)
Sensori di riferimento e fine corsa su tutti gli assi.
Doppio bottone di stop di emergenza e sicurezza.
Catene di energia per un perfetto cablaggio sempre in ordine, protetto e mai di intralcio durante le operazioni.
Dimensioni totali inclusi i motori: L x L x H = appr. 1350 x 840 x 500mm.
Collare di ancoraggio per il mandrino: Euroneck à˜43mm. stand

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da Zebrauno » venerdì 14 settembre 2012, 15:59

Una fresa da 6mm che affonda di 10mm nel MDF avanzando a circa 1,5 m/min produce una spinta di circa 25kg....non credere che montando un super mandrino potrai superare i limiti fisici della macchina, il Kress su quella cnc non e' affatto una cattiva scelta.

ciao

leos85
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: giovedì 5 dicembre 2013, 21:39
Località: appignano

Re: elettromandrino ELTE TMPE0 6/2 VS KRESS 1050

Messaggio da leos85 » lunedì 26 maggio 2014, 13:22

Per quanto riguarda il taglio dell' MDF ti basterebbe prendere delle CMT elicoidali positive, io con quelle ci lavoro bene, oppure se vuoi stare tranquillo prendi una fresa diamantata, lo so costa un botto ma ha una durata impressionante e poi si possono affilare. X la fresa diamantata va benissimo anche una monotagliente, anche perche una Z2 rischi di bruciarla se non vai almeno a 4 - 5 metri al minuto di avanzamento , ti sto parlando per esperienza diretta visto che lavoro l'MDF da 10 anni ormai ...... che palle...:)

Rispondi

Torna a “Meccanica”