Carro x tornio con code di rondine

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
is70
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:04
Località: ivrea-cuneo

Carro x tornio con code di rondine

Messaggio da is70 » lunedì 14 gennaio 2008, 23:11

Ho una curiosita' che non sono riuscito a sodisfare in internet e neppure con i libri delle bibliotece che ho consultato, chiedo cortesemente aiuto a Voi.
Sto costruendo un carro per il tornio, come da foto intendo bloccare i pezzi della tavola base spinando i vari trafilati che vedete, la curiosita' deriva dal fatto che il lardone essendo conico impone che le guide a coda di rondine lato lardone vanno montate non parallele a quelle del lato opposto, ma davvero le macchine utensili anno le guide asimmetriche? non riesco a trovare documentazione, mi aiutate?.
Inoltre per un tornio il lardone va' a destra della tavola o si puo' mettere anche a sinistra lato utensile?.
Grazie a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 14 gennaio 2008, 23:15

mmmm non ho capito nulla! :lol:
come fa il lardone ad essere conico?


che il sappia il lardone è perfettamente piano e le guide a coda di rondine sono parallele fra di loro... :roll:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » lunedì 14 gennaio 2008, 23:29

Sul mio Grazioli il lardone asse X (asse che regola i diametri) è a dx se non ricordo male. Non penso che cambi qualche cosa se lo si mette a dx o a sx. Sul fatto che le guide siano "asimmetriche" (come dici tu) è per forza di cose ovvio per poter rendere efficace il funzionamento del sistema. Per essere pignoli non si dovrebbe dire conico bensì rastremato.

Avatar utente
is70
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:04
Località: ivrea-cuneo

Messaggio da is70 » lunedì 14 gennaio 2008, 23:35

Ho dovuto smontare la tavola a croce che uso sul trapano, (una t14 della fervi) ed il lardone che e' montato e' conico di 2 mm su 16cm di lunghezza, ci sono delle viti che ho dovuto regolare, penso servano per riprendere i giochi da usura, purtroppo allora non ho controllato il parallelismo delle guide e adesso che e' montata mi e' difficile.
Allego una foto della vite di regolazione, ce ne' una anche dal lato opposto, (scusate i trucioli ma ci sto lavorando.).
Per il fatto che alcuni lardoni siano conici e' confermato da un trafiletto su una enciclopedia (non ricordo il nome) che ho consultato in biblioteca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » lunedì 14 gennaio 2008, 23:47

Io ho rifatto i lardoni (in bronzo) sulla mia T044 quando ho ripassato col bareno autocostruito le guide di tutta la fresa. Sapendo per certo le inclinazioni di ogni "guida inclinata" di ogni asse mi è stato facile calcolare la RASTREMAZIONE (pere essere pignoli) di ogni singolo lardone. Eseguirlo correttamente significa non avere giochi dell'asse, altrimenti si potrebbe avere l'asse quasi bloccato da un lato e libero di "giocare" da quello opposto. Lo sò che con solo queste parole non è facile capire cosa dico.........se occorre posso fare il solito disegnino.

Avatar utente
is70
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:04
Località: ivrea-cuneo

Messaggio da is70 » lunedì 14 gennaio 2008, 23:57

Ho capito, ti ringrazio tantissimo mi hai tolto una marea di dubbi.
Hai ragione il termine "conico" non e' corretto, rastremato e' molto meglio.
Adesso so' cosa fare, mi piacerebbe comunque trovare della documentazione su questo argomento.

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » martedì 15 gennaio 2008, 0:15

Non c'è nessuna documentazione. Il principio è semplice e sempre quello (adottato anche in quegli alesatori regolabili allentando la ghiera superiore e stringendo quella inferiore). Non esistono norme che imlichino certi gradi di conicità .

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » martedì 15 gennaio 2008, 16:04

Un mio parere sul lardone;
il lardone deve essere rastremato come anche la coda di rondine fissa sul carro perché altrimenti spostandolo, con l'apposito registro, non si allarga e non farebbe la sua funzione di recuperare un eventuale gioco dovuto all'usura.
Spero di essermi spiegato, non è facile dire a parole quello che si ha in mente.

milling63
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 22:30
Località: Belluno

Messaggio da milling63 » martedì 15 gennaio 2008, 21:02

Concordo pienamente con Munand.
I lardoni registrabili assialmente sono rastremati e in egual misura la coda che li ospita(tipo quello messo nella foto sopra). Invece, i lardoni registrabili in profondita'( quelli che si registrano con le vitine e spingono sulla faccia e non nel fianco) sono perfettamente piani .
Faccio notare che anche il tornio che ho io( valex 6003) ha il carro che scorre su guide a coda di rondine ma la precisione che questo sistema offre a confronto delle guide prismatiche (o prismate?) non ha paragone.
Se tiri un po' troppo le visti non scorre, e se le lasci un po' allentate perche' sia piu' libero, il carro acquista gioco con tutte le "conseguenze" (leggi tutti i santi nominati).
Anche io spero di essermi spiegato e scusate magari i miei termini tecnici non proprio esatti.

Rispondi

Torna a “Meccanica”