Messaggio
da cima96 » mercoledì 5 novembre 2014, 16:57
Se devi fare lo scorrimento di un asse con cuscinetti radiali a sfere (praticamente, detta schietta, su rotelle) allora prendi delle guide da cassetti che spendi meno e impazzisci meno (ricordo che un cuscinetto SKF608ZZ 8x22x7 costa circa 6-7€ fate i vostri conti di quanti ce ne vogliono), se le guide per cassetto non ti piacciono allora vai di boccole a ricircolo di sfere, se costano troppo non disdegnare le boccole a strisciamento, un sistema a strisciamento se ben progettato (vedi sostentamento idrostatico) è molto migliore di uno a ricircolo, chiaramente non si pretendono robe galattiche sulla prima cnc che uno va a realizzare, ma le boccole sinterizzate che quasi sono a un tanto al chilo, con adeguati punti per lubrificazione frequente secondo me non sono malaccio per raspare un po' nel compensato, altra cosa metti delle barre almeno da 20-25mm non sembra ma flettono molto in lavorazione e per parlarci chiaro la rigidità di un tondino pieno cresce non un po', ma di molto al crescere del diametro, per capirci una barra da 20 tiene a flessione un 30% in più rispetto a una da 15 (e fin qui è anche logico: cresco di 1/3 il diametro, cresce di 1/3 anche la resistenza a flessione) ma una barra da 25 regge quasi il doppio di una da 20 e sono sempre 5mm che su 20 sono il 25% di incremento sul diametro. Questo perchè il modulo di resistenza a flessione va col cubo del diametro.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11