Fissaggio pezzo in morsa

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Fissaggio pezzo in morsa

Messaggio da emmeci » venerdì 31 ottobre 2008, 12:30

Ti ringrazio molto per i consigli. C'è un però!! A parte il fatto che con una MF70 rettificare acciaio è praticamente impossibile (tra poco prendo una fresatrice un pò più grande, ma sempre di dimensioni ridotte...), comunque, poi per farmele cementare nella mia zona non saprei proprio a chi rivolgermi e poi sinceramente non ho voglia di farmi pelare da uno che magari dice di essere solo lui a fare la cementazione nel circondario....di certo non sono del mestiere, ma neanche fesso!!! :lol:

E amche se fosse...quanto mi costerebbe??
Mi sa che faccio prima a comprarle già  fatte come quelle su ebay o come mi hai consigliato tu, il tipo a molletta ondulata, anche se onestamente non mi fido molto che si abbassino mantenendo perfettamente le quote esatte. Credo siano meglio le barrette rigide a coppie.

Avatar utente
irombeach
Junior
Junior
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 10:48
Località: padova
Contatta:

Re: Fissaggio pezzo in morsa

Messaggio da irombeach » venerdì 31 ottobre 2008, 12:40

eilaaaa

xEmmeci : il comparatore è in viaggio....insieme al micro "porta comparatore' che mi hai consigliato...


Per quanto riguarda le 'parallele ondulate', le ho viste da chronos, non costano molto ma
mi sa che sono piu grandi della morsa e quasi quasi anche della MF70.

:(
io sono .... CURIEL!
e di Nome?
CECILIA
Allora ti ze imb.....e oltre che........

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Fissaggio pezzo in morsa

Messaggio da emmeci » venerdì 31 ottobre 2008, 12:56

Bene! Come comparatore hai preso il tastatore...vero!
Per le parallele...mah...sto facendo un pensierino per quelle su ebay. Come altezza sembrano buone perchè partono da minimo 10 mm. Ho tutte le morse con ganasce da 25 mm di altezza, quindi credo che vadano bene. Solo la lunghezza mi lascia perplesso, sono 150 mm, un pò lunghe sia per la morsa che per la tavola!! :roll:

Avatar utente
irombeach
Junior
Junior
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 10:48
Località: padova
Contatta:

Re: Fissaggio pezzo in morsa

Messaggio da irombeach » venerdì 31 ottobre 2008, 13:01

emmeci ha scritto:Bene! Come comparatore hai preso il tastatore...vero!
Cerrrrrto! 8)
io sono .... CURIEL!
e di Nome?
CECILIA
Allora ti ze imb.....e oltre che........

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Fissaggio pezzo in morsa

Messaggio da ranatan » venerdì 31 ottobre 2008, 16:36

Se le compri gia' fatte ti sbatti di meno e sicuramente risparmi ma....le dimensioni sono quelle che sono e te le tieni cosi'.Per quanto riguarda la rettifica una fresa.....fresa ....un tornio ......tornisce e....una labidello o tangenziale(tacchella) rettifica.Impariamo a chiamarle col loro nome.
Quelle fatte a serpentina non mi piacciono neanche a me e se prendi le classiche va meglio(sono larghe per la tua morsa ma meglio cosi'(le puoi usare anche su un'altra fresa piu' in la').
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Fissaggio pezzo in morsa

Messaggio da ranatan » venerdì 31 ottobre 2008, 16:41

un ultima cosa:
il comparatore se viene utilizzato per allineare, centrarsi azzerarsi etc....si deve prendere quello a leva e non quello a piattello (cioe' che tasta).é chiamato cosi' proprio perche' compara.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
irombeach
Junior
Junior
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 10:48
Località: padova
Contatta:

Re: Fissaggio pezzo in morsa

Messaggio da irombeach » venerdì 31 ottobre 2008, 16:50

:? nooooo
Cioè ho preso quello sbagliato?
A cosa serve il tastatore?
io sono .... CURIEL!
e di Nome?
CECILIA
Allora ti ze imb.....e oltre che........

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Fissaggio pezzo in morsa

Messaggio da ranatan » venerdì 31 ottobre 2008, 17:36

facciamo cosi':
dato che ci potrebbero essere incomprensioni dovute a differenze di linguaggio tecnico ti chiedo magari di postarmi il sito o meglio ancora la pagina dell'oggetto che hai comprato(se hai la foto meglio ancora) cosi' poi ti spiego tutto per bene e ti aiuto acapire cosa puoi fare o non fare.Anche il link dell'oggetto va bene.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: Fissaggio pezzo in morsa

Messaggio da emmeci » venerdì 31 ottobre 2008, 17:57

ranatan ha scritto:un ultima cosa:
il comparatore se viene utilizzato per allineare, centrarsi azzerarsi etc....si deve prendere quello a leva e non quello a piattello (cioe' che tasta).é chiamato cosi' proprio perche' compara.
Non far preoccupare irombeach... :D
Quello che comunemente viene devinito tastatore è proprio il comparatore a leva, quello in foto. Il tipo a quadrante, che io chiamo a cursore per il momento gli ho detto di non prenderlo.

Per le parallele allora ho visto giusto. Prenderò il tipo che c'è su e-bay, che poi sono le stesse che vende Veprug....cinesi doc!!! :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Ricky78
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 21:51
Località: Roma

Re: Fissaggio pezzo in morsa

Messaggio da Ricky78 » sabato 15 novembre 2014, 23:41

ranatan ha scritto:esatto emmeci, puoi usare pezzi fresati da te ma devi essere sicuro che siano a zero e questo lo ottieni rettificandole insieme, inoltre se le vuoi fare tu ti consiglio di prendere acciaio per cementazione e gli lasci piu' o meno mezzo decimo di sovrammetallo sulla quota della parallela(lo spessore puoi farli 4/5 mm per tutte) e gli fai successivamente fare una cementazione superficiale.Dopo gli dai una leccatina di rettifica ,prima il laterale(tutti e due) e poi la parte che deve avere la quota giusta.Chesso', parti da quelle da 5/10mm fino all'altezza massima della tua morsa facendone magari qualcuna di 1mm/2mm/3mm in meno per i particolari piccoli.Se hai un micrometro meglio,cosi' sei sicuro di rettificare a zero.
Se le compri, e sei un hobbista, allora ci sono in commercio quelle ricurve che ti danno per forza di cose piu' stabilita' e si schiacciano senza problemi piegandosi quando chiudi la morsa.I professionisti non userannomai roba del genere ma per hobbisti sono perfetti perche' si piegano bene senza variare l'altezza dato che contengono una buona percentuale di silicio (piu' o meno come le molle).
come spessori puoi usare le chiavette per pulegge..ci sono di un'infinità di grandezze..

Rispondi

Torna a “Meccanica”