Mandrino autoserrante con cono morse 3

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
prontolino
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 14:47
Località: Senigallia

Mandrino autoserrante con cono morse 3

Messaggio da prontolino » venerdì 21 novembre 2014, 22:35

Da neofita, vorrei sostituire il mandrino del mio trapano a colonna Valex TR 16 con uno di milgior fattura, visto che sono dell'idea che il grosso dei problemi che ha siano derivanti adesso da un mandrino che gira brutalmente fuori centro (come consigliato anche su altri topics del forum).
Ieri sera l'ho quindi ritirato fuori dal suo sepolcro e per curiosità ho provato a tirare o spingere la colonna sia tutta dentro che completamente estratta e non ho notato giochi particolarmente rilevanti (la mattina avevo guardato dei trapani molto simili in ferramente ed erano da paura al confronto.) segno che la modifica che mi era stata fatta, dopo le lamentele al venditore, aveva comunque migliorato di molto la situazione.
Accendendolo, ho notato che il mandrino dia l'impressione di girare eccentrico..... Faro una pqualche prova molto "agricola" piazzando uno spesso filo di ferro rasente ad uno spinotto di un pistone tenuto dal mandrino e facendolo girare.
Successivamente vedrò comunque di quantificarlo con un comparatore

Tornando a noi, da una breve ricerca sulla baya, ho visto alcuni dati che non riesco a capire....

mandrino con attacco B16 e serraggio 1 / 16 mm con cono morse 3....
oppure
mandrino con attacco B18 e serraggio 1 / 16 mm con cono morse 3....
Che cambia l'uno dall'altro??? Quale è preferibile??

Poi ci sono mandrini da 16€ e da 50€ o oltre...... su che fascia di prezzo orientarmi per avere qualcosa che non sia ugualmente scrausa??

Walter59
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2009, 23:49
Località: Bresso (MI)

Re: Mandrino autoserrante con cono morse 3

Messaggio da Walter59 » venerdì 21 novembre 2014, 23:06

Il Valex TR16, stando alle specifiche, dovrebbe avere il cono morse 2. Se non hai un eccesivo gioco del canooto come hai detto, potresti montare un autoserrante con cono CM2 integrato tipo questo Mandrino CM2 questo è un mandrino autoserante 0.5 - 8 mm, ma puoi trovare anche mandrini fino a 16 mm con costi sempre intorno ai 50-60 euro, dipende dalla precisione che ti serve. Considera comunque che sono sempre di provenienza cinese, se vuoi qualcodsa di meglio i costi salgono anche fino a 150-200 euro.

prontolino
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 14:47
Località: Senigallia

Re: Mandrino autoserrante con cono morse 3

Messaggio da prontolino » venerdì 21 novembre 2014, 23:20

Cono morse 2????
Mi era sembrato di leggere spesso che ilTR 16 (quello un po più grossetto) avesse il CM 3....
comunque a parte questo, come mai mi consigli di fare un 0,5 / 8 ???? non è un po piccolino??? mi sembra che l'attuale tiri punte più grosse.
Io guardavo questo per esempio come mandrino se voglio arrivare masimo a stringere un 13

http://www.ebay.it/itm/MANDRINO-AUTOSER ... 51c248bd44

o questo se voglio un range 1 / 16

http://www.ebay.it/itm/MANDRINO-AUTOSER ... 51c68a029b

Lo stesso c'è anche con attacco B18. (a capire cose cambia tra i due attacchi)

Walter 59, mi sembra che avevo già visto quell'offerta.... o comunque qualcosa di simile in Germania e il venditore aveva offerte simili ma dove una era con un mandrino "normale" e l'altra di precisione e con prezzi almeno il doppio.
La domanda è... per un trapano Valex, serve???

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Mandrino autoserrante con cono morse 3

Messaggio da matteou » sabato 22 novembre 2014, 0:42

Il TR16 (io ho la versione R) ha cono morse 2.
Comunque, a parte i giochi sul canotto, prova i giochi sulla tavola. Basta poca forza che flette di un paio di decimi (il canotto, nel mio, non l'ho misurato per non prendere paura :) ).
Quindi, secondo me (e salvo mettere mano pesantemente al trapano) un mandrino vale l'altro, basta che stringa la punta e la faccia girare piu' o meno dritta.

Il cono B16 e B18 e' la misura del cono, un po' come cono morse 2-3-4 ecc...
Ovviamente se hai un mandrino B16 il cono dovra' essere B16.

prontolino
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 14:47
Località: Senigallia

Re: Mandrino autoserrante con cono morse 3

Messaggio da prontolino » sabato 22 novembre 2014, 8:29

OK..... ma quindi B16 o B18 a questo punto sono equivalenti oppure big is better ??? come dicono gli americani??
Circa il cono morse, vorrà dire che me lo smontarà e misurerò per sicurezza..... ma sicuramente sarà come dite voi.
Comunque sia, sono dell'idea di sostituire tutto il pezzo, quindi nonm mi interessa cosa c'è adesso perchè ripartirei da 0.

Azz.... adesso anche la tavola che flette!! ma c'è qualcosa in queste "cinesate" che funziona come si deve??........ e pensare che mi aveva dato l'impressione essere abbastanza rigida.

Comunque alla fin fine, mi serve che facci a fori rotondi e dove dico io.... oltra al diametro che voglio io.....
Purtroppo ricordo che adesso era lui a decidere....e la cosa non è che mi facesse particolarmente contento.

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Mandrino autoserrante con cono morse 3

Messaggio da matteou » sabato 22 novembre 2014, 10:19

Mah, direi che sono equivalenti. Prendi quello che ti conviene di piu'.

Per la struttura sarebbe da dargli una revisionata generale (canotto, tavola, colonna). Io non ho mai perso tempo dietro quel trapano perche' lo uso per fare fori "all'incirca" (quando fora piu' o meno in asse e' lusso).

prontolino
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 14:47
Località: Senigallia

Re: Mandrino autoserrante con cono morse 3

Messaggio da prontolino » sabato 22 novembre 2014, 10:27

P.S. l'ho misurato....
Confermo CM2 attacco B16

Walter59
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2009, 23:49
Località: Bresso (MI)

Re: Mandrino autoserrante con cono morse 3

Messaggio da Walter59 » sabato 22 novembre 2014, 11:50

Ciao prontolino, il link che ho postato era solo un riferimento ad un mandrino con il cono morse integrato, poi la misura 8, 13 o 16 è indifferente, dipende da cosa ti serve.
Ti ho indicato una fascia di prezzo intermedia in quanto nel tuo primo post hai detto che hai il gioco del canotto molto contenuto e quindi un mandrino discreto ti permetterebbe di avere una biona precisione nelle forature.
Nel to caso specifico avrai in dotazione un adattatore CM2/B16 ed un mandrino con l'attacco B16. Se non hai esigenze specifiche, come ti ho suggerito, puoi comprare un mandrino con il cono morse integrato, eliminando il doppio accoppiamento aumenta ancora la precisione di rotazione.
Che soluzione scegliere e quanto spendere dipende da cosa vuoi ottenere come precisione, il tutto è comunque legato al gioco del canotto ed allo stato generale del trapano.

Walter

prontolino
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 14:47
Località: Senigallia

Re: Mandrino autoserrante con cono morse 3

Messaggio da prontolino » sabato 22 novembre 2014, 13:34

Grazie della risposta Wlter.
Quindi la fasci di spesa per il tutto me la indichi in circa 50€....
Non avevo fatto caso al discorso che il mandrino fosse integrato con il cono, può essere una idea da valutare.

Walter59
Newbie
Newbie
Messaggi: 33
Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2009, 23:49
Località: Bresso (MI)

Re: Mandrino autoserrante con cono morse 3

Messaggio da Walter59 » domenica 23 novembre 2014, 18:49

Ciao, vorrei fare alcune considerazioni su quanto ti ho suggerito e penso valga anche per anche gli altri utenti che chiedono o danno suggerimenti o aiuti in genere.
I consigli e gli eventuali link a a prodotti commerciali sono la risultanza delle informazioni date e dall'esperienza personale sull'argomento.
Personalmente ho comprato, qualche anno fa, un trapano cinese simile al tuo consapevole di cosa avrei trovato e con mia grande sorpresa il gioco del canotto era inesistente, l'errore di rotazione, misurato con tastatore all'interno del CM2 era 3 centesimi nel caso peggiore e la flessione della struttura molto contenuta in rapporto alle mie esigenze. Alla luce di questo ho comprato un mandrino con cono morse integrato prodotto da ALBRECHT al costo di 170 euro, che mi ha dato molte soddisfazioni.
Comprare su internet, venditori Ebay o altro, comporta spesso il rischio di ricevere roba di scarsa fattura e precisione indefinite o in altri casi con caratteristiche molto oltre il loro valore economico, va un po’ a fortuna.
Io solitamente se devo acquistare attrezzature di precisione mi rivolgo ad un'utensileria in zona che mi fornisce, prima di comprare, tutte le informazioni necessarie. Ogni accessorio, utensile e quant'altro dovrebbe essere scelto in finzione del tipo di macchina e dell'uso che si vuole fare della stessa.
Nel tuo caso specifico, in base alle informazioni che ci hai dato, ti abbiamo dato dei suggerimenti che sono tutti validi, ma potrebbero non essere quello di cui tu hai bisogno.
Ti ho dato come fascia di prezzo 50 euro per un mandrino con cono morse integrato, ma se le tue esigenze e la tua macchina non lo richiedono puoi anche spendere meno e ottenere risultati accettabili con un'oggetto tipo questo Mandrino B16+Adattatore CM2.
Ad esempio, se con il tuo trapano hai in dotazione un mandrino a cremagliera, sicuramente avrai un miglioramento acquistando anche un mandrino da 20 euro (vedi link), rimarrà sempre il gioco del canotto, ma questo lo devi valutare tu.
Dopo questa filippica, che non è né una critica né ha lo scopo di scoraggiare dal chiedere consigli, vi incoraggio a chiedere, ma dando il maggior numero di informazioni possibili al fine di poter individuare la miglior soluzione per la singola esigenza.
A questo punto spero tu abbia abbastanza informazioni per scegliere, valuta cosa e dove comprare. Se hai bisogno di ulteriori info chiedi senza remore.


Walter

prontolino
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 14:47
Località: Senigallia

Re: Mandrino autoserrante con cono morse 3

Messaggio da prontolino » lunedì 24 novembre 2014, 10:14

Grazie mille mi nuovo per le spiegazioni e le delucidazioni fornite.
Certo che un mandrino anche economico, ma sicuramente di qualità migliore rispetto a quello che ho adesso, da degli ottimi risultati. Poi logico che se spendo di più, sicuramente ottengo risultati migliori, ma tutto sta a capire se poi riesco ad apprezzarli.
E' inutile secondo me prendere un particolare certificato NASA se poi ho altri giochi che mandano a pallino quanto questo può darmi, come anche te hai giustamente sottolineato

Logico anche, che un mandrino che riesce a soddisfare le mie esigenze spendendo meno, mi fa felice pure economicamente.... visto che ultimamente i soldi non mi cascano dal cielo e considerando anche che il tutto è per un hobbie, visto che il mio lavoro è su tutt'altro campo (sono geometra)

Resta il disorso che quando mi capita di realizzare dei fori, mi piacerebbe che il foro dosse del diametro che ho chiesto io e non come vuole lui perchè la punta lavorando eccentrica mi fora di diametro maggiore, oppure in alcuni casi mi ricordo essere venuti dei fori vaamente trianolari.
A questo punto vedo un pò.... visto che stavo pensando di orientarmi su questo modello

Nel frattempo, visto che mi sono liberato da altri lavoretti e inizierò a breve a mettere le mani sul trapano a colonna, credo che andrò a controllare anche i vari giochi, cuscinetti, eguilibrature... ecc ecc per cercare di renderlo quanto migliore possibile senza dover impazzire dietro con modifiche che forse potrebbero essere non alla mia portata.

Rispondi

Torna a “Meccanica”