di marroni..... io alla fine me lo sono dovuto comperare...
Presetting utensili asse Z
-
- Senior
- Messaggi: 2734
- Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
- Località: Milano Milano
- grazioli
- Senior
- Messaggi: 1138
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
- Località: Ravenna
Senza isolare uno dei due elementi (piano di lavoro o utensile) la continuità c'è sempre perchè comunque la fresa è attaccata al mandrino che è a sua volta attaccato alla colonna che anch'essa è attaccata alla base.capo65 ha scritto:Salve a tutti,
forse dico una fesseria ma per fare il presetting senza troppe complicazioni non è più facile usare un comune tester (con il buzzer) o una pila e una lampadina?
Mi spiego meglio:
prendo il tester, lo setto sulla verifica di continuità , metto un becco sulla fresa e uno sul piano di lavoro, scendo piano piano...quando suona...scrivi 0 sul controllo.
Vi prego...siate umani nel mandarmi a quel paese
ciao, Carlo
- capo65
- Member
- Messaggi: 306
- Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
- Località: Potenza
Hai ragione, non ci avevo pensato....l'esperienza è una grande cosa...e io non ne hograzioli ha scritto: Senza isolare uno dei due elementi (piano di lavoro o utensile) la continuità c'è sempre perchè comunque la fresa è attaccata al mandrino che è a sua volta attaccato alla colonna che anch'essa è attaccata alla base.

Grazie della delucidazione Grazioli

ciao e buon natale a tutti.
Carlo
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)
ritornando sulla storia del foglio, mettendo sotto un foglio normale A4 da 80g/metroquadrato spessore 6 centesimi io lo muovo abbassando di un centesimo alla volta finchè non si muove +....a questo punto di quanto devo abbassare per essere il + giusto possibile? 5centesimi? Tu cosa dici BTiziano?
il massimo sarebbe il pennarello e muovendo in X o Y finchè non viene attaccato ma mi accontendo del foglio.
il massimo sarebbe il pennarello e muovendo in X o Y finchè non viene attaccato ma mi accontendo del foglio.
- btiziano
- Senior
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
- Località: Perugia provincia
- Contatta:
Si direi che 5 centesimi vanno bene.......comunque se sfiori il pezzo con pennarello è di sicuro più preciso.turbina ha scritto:ritornando sulla storia del foglio, mettendo sotto un foglio normale A4 da 80g/metroquadrato spessore 6 centesimi io lo muovo abbassando di un centesimo alla volta finchè non si muove +....a questo punto di quanto devo abbassare per essere il + giusto possibile? 5centesimi? Tu cosa dici BTiziano?
il massimo sarebbe il pennarello e muovendo in X o Y finchè non viene attaccato ma mi accontendo del foglio.

-
- Junior
- Messaggi: 88
- Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 23:19
- Località: Bareggio (MI)
Qualche giorno fa ero in utelsileria ed ho visto un azzeratore dotato di comparatore. Il prezzo non era molto alto (sui 63 euro), ma essendo gia fuori con le spese ho deciso di provare a farlo come ha fatto btiziano.
Poi durante una lavorazione mi è venuta in mente questa idea per azzerare l'asse Z (più semplice e veloce).
La mia fresa, una BF20 è dotata di lettore centesimale sul canotto manuale, una volta montato l'utensile mi porto vicino alla superficie da lavorare e previo azzeramento del nonio, abbasso il canotto (con l'utensile fermo) fino a toccare il pezzo. Il valore letto sul nonio lo imposto come posizione Z in mach3 è il gioco è fatto.
Poi durante una lavorazione mi è venuta in mente questa idea per azzerare l'asse Z (più semplice e veloce).
La mia fresa, una BF20 è dotata di lettore centesimale sul canotto manuale, una volta montato l'utensile mi porto vicino alla superficie da lavorare e previo azzeramento del nonio, abbasso il canotto (con l'utensile fermo) fino a toccare il pezzo. Il valore letto sul nonio lo imposto come posizione Z in mach3 è il gioco è fatto.
Domanda da incompetenre : riprendendo l' idea di prima si potrebbe costruire la struttura in materiale isolante mentre il tastatore in metallo spinto da una molla .
Collegando la struttura a un positivo da 5 V quando la fresa tocca il piattello genera un segnale che puo' essere interpretata dalla logica.
Se la cosa e' fattibile c'e' qualcuno in grado di occupasrsi della parte elettronica che io preparo alcuni sensori?
Saluti Ale
Collegando la struttura a un positivo da 5 V quando la fresa tocca il piattello genera un segnale che puo' essere interpretata dalla logica.
Se la cosa e' fattibile c'e' qualcuno in grado di occupasrsi della parte elettronica che io preparo alcuni sensori?
Saluti Ale
- capo65
- Member
- Messaggi: 306
- Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
- Località: Potenza
Ciao,
io sono un pò cocciuto .... e ripropongo la mia idea (che poi riprende quella di Pinko12007). Allego un disegno e una sezione per meglio capire.
La pasticchetta gialla è un qualunque materiale conduttore, il corpo è teflon. Non servono molle o altro basta che la pasticchetta vada un pò forzata. Alla pasticchetta si collega un filo che si collega poi come un fine corsa, la massa la tiene già l'utensile (quindi non serve nessuna elettronica).
Si fissa il pezzo in un punto della tavola, lo si fresa in loco per la planarità , si misura e si imposta la misura nel programma.
Mi sembra che possa funzionare. Io non possiedo ancora una cnc altrimenti invece dei disegni l'avrei costruito, provato e postato le foto
Ciao
Carlo
io sono un pò cocciuto .... e ripropongo la mia idea (che poi riprende quella di Pinko12007). Allego un disegno e una sezione per meglio capire.
La pasticchetta gialla è un qualunque materiale conduttore, il corpo è teflon. Non servono molle o altro basta che la pasticchetta vada un pò forzata. Alla pasticchetta si collega un filo che si collega poi come un fine corsa, la massa la tiene già l'utensile (quindi non serve nessuna elettronica).
Si fissa il pezzo in un punto della tavola, lo si fresa in loco per la planarità , si misura e si imposta la misura nel programma.
Mi sembra che possa funzionare. Io non possiedo ancora una cnc altrimenti invece dei disegni l'avrei costruito, provato e postato le foto


Ciao
Carlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)