posizione home

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » giovedì 31 gennaio 2008, 22:41

Scusate, lo metto io il disegno per vedere se ho capito, ma anche perchè vorrei chiedere ulteriori delucidazioni.

I fine cosa o Limits mi stanno bene, e sono 6.
Gli Home sono 3 e portano la fresa in posizione voluta dall'operatore per eventuali cambio di utensile. Giusto.

Non essendo ancora in possesso della CNC e quindi poco pratico mi domando: per l'errore nel programma non c'è nulla che salva il pezzo?

Ovvero, guardiamo il mio disegno.
Ho messo sul piano di lavoro un pezzo di misura (x) x (y).
Dento devo fresare un rettangolo.
Se nel programma c'è un errore la fresa potrebbe uscire dal disegno e dal pezzo rovinando tutto il lavoro. Giusto

Mettendo altri sensori, non si potrebbe limitare l'uscita della fresa dal suo lavoro per errore?
O non capita mai per i supercontrolli che si fa prima di dare il via alla macchina?

Grazie
eros

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » giovedì 31 gennaio 2008, 22:44

Scusate, lo metto io il disegno per vedere se ho capito, ma anche perchè vorrei chiedere ulteriori delucidazioni.

I fine cosa o Limits mi stanno bene, e sono 6.
Gli Home sono 3 e portano la fresa in posizione voluta dall'operatore per eventuali cambio di utensile. Giusto.

Non essendo ancora in possesso della CNC e quindi poco pratico mi domando: per l'errore nel programma non c'è nulla che salva il pezzo?

Ovvero, guardiamo il mio disegno.
Ho messo sul piano di lavoro un pezzo di misura (x) x (y).
Dentro devo fresare un rettangolo.
Se nel programma c'è un errore la fresa potrebbe uscire dal disegno e dal pezzo rovinando tutto il lavoro. Giusto

Mettendo altri sensori, non si potrebbe limitare l'uscita della fresa dal suo lavoro per errore?
O non capita mai per i supercontrolli che si fa prima di dare il via alla macchina?

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di erasmo il giovedì 31 gennaio 2008, 22:55, modificato 2 volte in totale.
eros

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » giovedì 31 gennaio 2008, 22:48

i CAM ti permettono di simulare a video la lavorzione, oppure puoi lanciare la lavorazione a mandrino spento e con Z più alta in modo che non vada mai a toccare il pezzo e controllare cosa combina.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » giovedì 31 gennaio 2008, 22:53

Ne ero convinto davanti a certe opere d'arte non si può sbagliare. Grazie
eros

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

..

Messaggio da avv.argenta » giovedì 31 gennaio 2008, 22:56

Ricapitoliamo: data un'area di lavoro massima, i limits servovo a che la macchina non possa andare oltre tale area oppure, anche potendo superarla, evitano che essa arrivi a "finecorsa" meccanico, con danni conseguenti.
Gli home servono a mandare la macchina in una posizione nota; da quella posizione ci si può spostare, per es., sul pezzo da lavorare. Riportando la macchina in home, essa tornerà  alla posizione iniziale nota.

Il fatto di non poter uscire dal pezzo da lavorare non è prerogativa della macchina, ma dell'operatore: la macchina non sa se l'operatore le ha impartito istruzioni errate; per lei sono comunque istruzioni da eseguire. Finchè non si superi l'area di lavoro, la macchina effettuerà  tutti gli spostamenti assegnatigli, siano essi giusti o sbagliati.
Ancora dubbi?
Dura Lex, sed Lex

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » venerdì 1 febbraio 2008, 13:17

Per me si.
Grazie.
eros

avv.argenta
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
Località: Noci (BA)

Messaggio da avv.argenta » venerdì 1 febbraio 2008, 14:15

Per te si, nel senso che hai ancora dubbi?
Dura Lex, sed Lex

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » venerdì 1 febbraio 2008, 16:26

Scusa, intendevo: si ho capito.

Grazie della premura.
eros

Avatar utente
tonydan
Member
Member
Messaggi: 385
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:42
Località: napoli

Messaggio da tonydan » venerdì 1 febbraio 2008, 19:32

Grazie a tutti.
Adesso è chiaro.
Tony

Rispondi

Torna a “Meccanica”