gantarone ha scritto:
Ps Arm ho la stessa tua CNC KG3925 della K2 , e volevo chiederti se anche tu hai lo stesso problema...
Hai riscontrato lo stesso problema che ho avuto anche io; presumo, da quello che chiedi, che il ponte dondola nei cambi di direzione veloci.
La mia esperienza è questa.
Finchè ho lavorato su legno scolpito e bassorilievi 3d con frese da 22 a 6 tutto bene, o meglio il problema non sussisteva in quanto gli oggetti fresati erano poi rifiniti a mano. Nel momento in cui ho iniziato a fare piccoli stampi con frese da 2, 3 mm (resina e alluminio) con strategie di finitura parallele con offset di 1 decimo su percorsi lunghi 30/40 mm, la struttura del ponte e delle spalle hanno evidenziato i loro limiti. Ho provato a risolvere in due modi, ma, causa inesperienza/ignoranza, con scarsi risultati.
Prima ho pensato di poter risolvere raddoppiando i pattini in x e z, nuove piastre più spesse e posizionando la vite della x sul davanti, ma avendo appesantito tutto il castello, il problema era addirittura peggiorato.
Poi ho rimesso tutto com'era e ho aggiunto varie piastre di acciaio alle spalle per consolidare l'unione tra fazzoletto triangolare e quadralino, ho aggiunto una C in ferro pressopiegata sul retro della traversa e altre C in ferro ai profili in alluminio delle guide della Y; nada, nelle inversioni veloci, dondolava ancora.
Da qui la decisione, dato che mi serve per lavoro e non volevo perdere altro tempo magari inutilmente, di smontarla tutta, recuperare le viti e elettronica e ripartire da zero con una struttura diversa.
La mia è una soluzione drastica, ma mi ero rotto di perderci tempo, ma forse una soluzione valida per risolvere è rifare le spalle da una piastra unica (eliminare quei due assurdi pezzi piastra triangolare/quadralino uniti da 3 viti com'è l'originale) e magari cambiare la piastra del ponte. In questo modo ti avvicini alla tipologia strutturale della stragrande maggioranza delle cnc di questo tipo.
PS. Ma sbaglio o la K2 è fallita?