troncatrice ferro

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
monitor
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: martedì 23 marzo 2010, 21:39
Località: Roma

troncatrice ferro

Messaggio da monitor » domenica 14 febbraio 2016, 20:08

salve sono in possesso di questa troncatrice a cinghia monta un motore 7 hp 380 volt. (non pensa sia possibile trasformarlo a 220.)
il mio problema è che non avendo la 380 ho montato un motore a 220 1,5 kw un 2 cv comprato usato ed era montava su un compressore.
sono riuscito a tagliare al max un tubolare vuoto di 1 cm su pezzi piu grandi il motore si ferma , cosa mi consigliate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Alessandroic
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2015, 21:47
Località: Palermo

Re: troncatrice ferro

Messaggio da Alessandroic » domenica 14 febbraio 2016, 22:47

Sicuramente passare da un motore da 7 hp ad uno da 2 hp non è salutare e per di più monofase. Sarebbe meglio montare il massimo motore trifase in base alla tua fornitura elettrica e gestirlo tramite inverter o se possibile integrare con il tuo gestore la fornitura trifase

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: troncatrice ferro

Messaggio da harry potter » domenica 14 febbraio 2016, 23:04

si però 2cv sono sempre 2cv, la mia sega a nastro avrà 1cv di motore

non capisco se è una troncatrice lenta con disco in hss o veloce con disco abrasivo
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

GPF79
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: sabato 2 gennaio 2016, 15:02
Località: Donori

Re: troncatrice ferro

Messaggio da GPF79 » lunedì 15 febbraio 2016, 9:36

Io ne ho una che nasce 2 cv monofase, e ci taglio anche qualcosa di relativamente pesante.
sinceramente mi sembra strano che non tagli agevolmente almeno tubi da 2 o 3 pollici.
c è qualcos'altro che non va, certo che non ci si può aspettare le prestazioni del 7 cv trifase, ma che si fermi il motore con un cosettino di un cm é imposssibile..

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Re: troncatrice ferro

Messaggio da Carlo_5 » lunedì 15 febbraio 2016, 10:22

il motore a 380 è possibile farlo funzionare a 220 basta basta mettere un condensatore con la capacita che serve bisogna calcolarlo ma non mi ricordo fai una ricerca su google e trovi tutto, io tanti anni fa ho trasformato la mia mola e tuttora funziona benissimo...
P.S. se metti un condensatore troppo grande rischi di bruciare il motore se invece è troppo piccolo rischi che lo spunto sia insufficiente...
P.S. 2 per tagliare tubi e scatolati servono lame a denti larghi, quelle a denti stretti sono indicate per i pieni...

monitor
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: martedì 23 marzo 2010, 21:39
Località: Roma

Re: troncatrice ferro

Messaggio da monitor » lunedì 15 febbraio 2016, 21:18

Posso pensare che il motore non abbia forza lo preso in un mercatino usato.
Il disco è abbrasivo
Sulla etichetta del motore non è riportato che funziona anche a 220 volt

zetapi
Member
Member
Messaggi: 249
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 23:33
Località: sanremo

Re: troncatrice ferro

Messaggio da zetapi » lunedì 15 febbraio 2016, 22:02

se il motore ha una sola velocità è molto probabile che vada anche a 220. trifase, ovviamente.

monitor
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: martedì 23 marzo 2010, 21:39
Località: Roma

Re: troncatrice ferro

Messaggio da monitor » martedì 16 febbraio 2016, 20:41

Il motore ha 2 velocità

zetapi
Member
Member
Messaggi: 249
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 23:33
Località: sanremo

Re: troncatrice ferro

Messaggio da zetapi » martedì 16 febbraio 2016, 22:21

allora 1 solo voltaggio

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: troncatrice ferro

Messaggio da harry potter » venerdì 19 febbraio 2016, 23:54

se era a disco lento 2cv sono ok, ne ho viste anche da 1,5 cv , se vai sulle seghe a nastro le potenze sono pure minori, la mia nebes tm 210 ha 0,8 cv

le disco abrasivo hanno tutte motori assurdi, pure i rottami del brico con disco da 355x3.2 han motori da 2kw minimo.

visto che è abrasiva ti dico già ad occhio che quel disco puoi buttarlo nel rottame, minimo minimo i dischi sulle abrasive sono da 300mm
comunque prima cosa devi controllare se il motore ha gli stessi giri di quello vecchio, se la risposta è si prova a cambiare il condensatore

una volta cambiato provala,quando tagli non devi attaccarti di peso sulle abrasive se no le pianti ..
scendi a piano e vedi cosa fà, se tende a fare polvere il disco ,controlla sul disco se c'è ancora stampato il diametro e misura l'albero dove è montato
al brico trovi i dischi 355 x Ø 25,4 x 3,2 mm , costano 10-20 euro ne prendi uno e vedi.

male che vada hai buttato 20 euro.

personalmente non le voglio neanche regalate , ne ho avuta una in passato, venduta per la disperazione, polvere ovunque, vanno bene solo per una cosa: tagliare cementati-temprati, ma con il flex fai prima!
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Rispondi

Torna a “Meccanica”