Messaggio
da Franco99 » mercoledì 30 marzo 2016, 20:54
È scritto così perché in meccanica le tolleranze sono spesso date
in millesimi di millimetro. Il millesimo di millimetro corrisponde
al milionesimo di metro, chiamato anche micrometro (µm).
Scrivendo per esempio 0,125 mm vedi subito che la parte decimale
sono 125 millesimi di millimetro o 125 micrometri. (125µm).
Se in una tabella si hanno dei valori tipo 0,062 mm, scrivendo 0,100 mm
nella stessa tabella si mantiene una buona leggibilità dei numeri, limitando
così lo sforzo che deve fare il nostro cervello per confrontare i valori.
(Vedi subito 62 millesimi e 100 millesimi).
In allegato, un esempio di una tabella con delle tolleranze per dei tubi.
Come si può vedere, nella colonna di sinistra hanno mantenuto tre decimali
per tutti i valori e nella colonna di destra hanno mantenuto due decimali
per tutti i valori, migliorando così la leggibilità della tabella. Ovviamente
quando guardiamo i valori della colonna di sinistra vediamo subito che sono
in millesimi di millimetro mentre se guardiamo i valori della colonna di destra
vediamo subito che sono centesimi di millimetro.
Saluti,
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login