classe precisione viti trapezie

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
batfrico
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: sabato 10 marzo 2007, 15:57
Località: sabaudia (LT)

classe precisione viti trapezie

Messaggio da batfrico » mercoledì 30 marzo 2016, 17:09

Buon pomeriggio,
Vorrei chiedere perché viene indicato, come tolleranza, il valore 0,100 su 300 mm di vite trapezia.
Mi spiego meglio.... il predetto valore dovrebbe essere 1/10 di millimetro, a cosa servono gli zeri dopo ľ 1?
Perché scrivere 0,100, significa qualcosa di diverso ?
Grazie
ENRICO

Uno dei peggiori difetti è l'essere troppo buono, ma essere buoni non è un difetto.....

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: classe precisione viti trapezie

Messaggio da Angolopiatto » mercoledì 30 marzo 2016, 20:36

Nello specifico non saprei, ma sicuramente quando si indicano più decimali anche se non significativi, sta a dire che per quel dato particolare è prevista la possibilità di una precisione più accurata... e ciò in linea di massima.

f.sco

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: classe precisione viti trapezie

Messaggio da Franco99 » mercoledì 30 marzo 2016, 20:54

È scritto così perché in meccanica le tolleranze sono spesso date
in millesimi di millimetro. Il millesimo di millimetro corrisponde
al milionesimo di metro, chiamato anche micrometro (µm).

Scrivendo per esempio 0,125 mm vedi subito che la parte decimale
sono 125 millesimi di millimetro o 125 micrometri. (125µm).
Se in una tabella si hanno dei valori tipo 0,062 mm, scrivendo 0,100 mm
nella stessa tabella si mantiene una buona leggibilità dei numeri, limitando
così lo sforzo che deve fare il nostro cervello per confrontare i valori.
(Vedi subito 62 millesimi e 100 millesimi).

In allegato, un esempio di una tabella con delle tolleranze per dei tubi.
Come si può vedere, nella colonna di sinistra hanno mantenuto tre decimali
per tutti i valori e nella colonna di destra hanno mantenuto due decimali
per tutti i valori, migliorando così la leggibilità della tabella. Ovviamente
quando guardiamo i valori della colonna di sinistra vediamo subito che sono
in millesimi di millimetro mentre se guardiamo i valori della colonna di destra
vediamo subito che sono centesimi di millimetro.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: classe precisione viti trapezie

Messaggio da Angolopiatto » mercoledì 30 marzo 2016, 21:18

Nel caso di una misura inserita in una tabella dove compaiono altre misura, la posso capire, ma se non vado errato, quella maniera di esprimere una misura come nella domanda posta, la si riscontra anche quando la misura viene proposta in separata sede, senza che possa dar "fastidio" nel leggere altre misure mese a confronto quindi, il riportare i due zeri oltre il numero decimale sta ad indicare come ho scritto in alto, che quel particolare è suscettibile di una precisione maggiore; così la sapevo e così la riporto ma se le cose stanno diversamente, sono dispostissimo a rinunciare ai millesimi :lol:

f.sco

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: classe precisione viti trapezie

Messaggio da Franco99 » mercoledì 30 marzo 2016, 21:58

(Vedi immagine allegata).

Guarda questo catalogo da pagina 17: LINK

A pagina 17 (pdf 18) si legge:
+/- 0,100 mm ogni 300 mm di filetto

Alla pagina seguente:
"Classe di precisione μm/300 m" = 100

Si parla di millesimi perché la classe di precisione su 300mm viene data in micrometri o millesimi.
Scrivendo 0,100 mm si vede subito che sono 100 millesimi e serve solo a migliorare la leggibilità.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Franco99 il mercoledì 30 marzo 2016, 22:12, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
batfrico
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: sabato 10 marzo 2007, 15:57
Località: sabaudia (LT)

Re: classe precisione viti trapezie

Messaggio da batfrico » mercoledì 30 marzo 2016, 22:11

Grazie per le esaurienti risposte.... ma per 300 mm di filetto intendono lo sviluppo lineare del filetto o 300 mm di lunghezza della vite trapezia?
ENRICO

Uno dei peggiori difetti è l'essere troppo buono, ma essere buoni non è un difetto.....

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: classe precisione viti trapezie

Messaggio da Angolopiatto » mercoledì 30 marzo 2016, 22:17

Grazie per la chiarezza e la precisazione,
sinceramente sino ad ora non mi ero mai posto il problema, forse agivo/leggevo in maniera inconsapevole della "problematica"...non si finisce mai di imparare. :)

f.sco

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: classe precisione viti trapezie

Messaggio da Franco99 » mercoledì 30 marzo 2016, 22:20

@batfrico:

300 mm di lunghezza della vite.

Se stai costruendo una CNC, nel software di controllo c'è un parametro
per correggere questo errore e di solito questo errore è abbastanza
costante su tutta la lunghezza della vite.

Saluti,

Franco

Avatar utente
batfrico
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: sabato 10 marzo 2007, 15:57
Località: sabaudia (LT)

Re: classe precisione viti trapezie

Messaggio da batfrico » mercoledì 30 marzo 2016, 22:27

Grazie, grazie, grazie.... ora sono svaniti i dubbi.
Saluti
ENRICO

Uno dei peggiori difetti è l'essere troppo buono, ma essere buoni non è un difetto.....

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: classe precisione viti trapezie

Messaggio da Franco99 » mercoledì 30 marzo 2016, 22:34

Per la calibrazione degli assi questo dovrebbe aiutarti: LINK

Saluti,

Franco

Rispondi

Torna a “Meccanica”