Pre-tensionento viti a ricircolo di sfere
-
- Junior
- Messaggi: 83
- Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 18:44
- Località: mestre (ve)
Pre-tensionento viti a ricircolo di sfere
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6001
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Pre-tensionento viti a ricircolo di sfere
Sì, un corretto montaggio delle viti a ricircolo di sfere presuppone il precarico del cuscinetto (di solito a contatto obliquo) sul lato motore/puleggia della vite. Questo per migliorare la rigidità della vite sia assiale che radiale.
Tale precarico va creato avvitando l'apposita ghiera con una chiave dinamometrica, in quanto deve essere specifico rispettando il carico massimo ammissibile e dal tipo di cuscinetto. La precisione della "risposta" del sistema vite/chiocciola è legata, oltre che al suo precarico, anche alla precisione del cuscinetto stesso.
Sul supporto dell'altra estremità (lontana dalla puleggia), ci sono diverse scuole di pensiero: si può lasciare la vite NON supportata, mettere un cuscinetto radiale a sfere in cui la vite interviene con una battuta (oppure un seger); altra soluzione (di solito scelta dai costruttori di macchine Giapponesi) mettere un altro cuscinetto a contatto obliquo.
Se scarichi un catalogo di un costruttore di viti a ricircolo, troverai sicuramente informazioni dettagliate sul montaggio.
Buona giornata
Ti metto il link di Scaravella (un costruttore italiano di viti a ricircolo), dal cui sito puoi consultare i cataloghi o scaricarli in formato pdf. Di seguito inserisco la pagina in cui si parla di montaggio.
Tale precarico va creato avvitando l'apposita ghiera con una chiave dinamometrica, in quanto deve essere specifico rispettando il carico massimo ammissibile e dal tipo di cuscinetto. La precisione della "risposta" del sistema vite/chiocciola è legata, oltre che al suo precarico, anche alla precisione del cuscinetto stesso.
Sul supporto dell'altra estremità (lontana dalla puleggia), ci sono diverse scuole di pensiero: si può lasciare la vite NON supportata, mettere un cuscinetto radiale a sfere in cui la vite interviene con una battuta (oppure un seger); altra soluzione (di solito scelta dai costruttori di macchine Giapponesi) mettere un altro cuscinetto a contatto obliquo.
Se scarichi un catalogo di un costruttore di viti a ricircolo, troverai sicuramente informazioni dettagliate sul montaggio.

Buona giornata
Ti metto il link di Scaravella (un costruttore italiano di viti a ricircolo), dal cui sito puoi consultare i cataloghi o scaricarli in formato pdf. Di seguito inserisco la pagina in cui si parla di montaggio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Junior
- Messaggi: 83
- Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 18:44
- Località: mestre (ve)
Re: Pre-tensionento viti a ricircolo di sfere
Caspita ti ringrazio, nel caso il precario non venisse fatto,può creare problemi di vibrazione? Grazie
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6001
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Pre-tensionento viti a ricircolo di sfere
La "rigidità" di un sistema cinematico è un discorso piuttosto complesso ma: molto, molto, molto, schematizzato si può affermare:
Più precarico tra le parti - meno gioco
meno gioco - più rigidità
più rigidità - meno vibrazioni.
Più precarico tra le parti - meno gioco
meno gioco - più rigidità
più rigidità - meno vibrazioni.

La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Junior
- Messaggi: 83
- Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 18:44
- Località: mestre (ve)
Re: Pre-tensionento viti a ricircolo di sfere
Si ti confermo che effettivamente è necessario pre caricare le viti. Ho fatto una prova molto semplice, ho messo il carro centralmente sull asse , appoggiato un comparatore è provato a far forza ( abbastanza ), si nota uno spostamento di circa 1 decimo, anzi qualcosina di più, una volta che smetto di spingere , ho un ritorno elastico e ritorna perfettamente allo zero. Attualmente le viti sono tenute ferme solamente dai grani dei cuscinetti plf. Non ho idea di quanto debba essere su una macchina hobbistica questo spostamento , però mi sarebbe piaciuto fosse inferiore si 5 centesimi. Se rifaccio le viti e utilizzo la tipologia di vite con filetto e seeger, riesco a contenere questo scostamento?
Re: Pre-tensionento viti a ricircolo di sfere
Senza questo precarico sono presenti giochi che si ripercuotono sulla precisione.
Questo se si tratta di cuscinetti a contatto obliquo, se sono normali cuscinetti o peggio supporti il gioco e' inevitabile
Dal lato opposto la vite deve essere libera di dilatare quindi normalmente il cuscinetto, con semplice funzione di guida o supporto, puo' essere bloccato sulla vite e libero di scorrere nel supporto oppure bloccato sul supporto e libera la vite di scorrere nel cuscinetto.
Caso a parte sono i sistemi a chiocciola rotante dove la vite non ruota ma tenuta tesa sui supporti.
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6001
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Pre-tensionento viti a ricircolo di sfere
@tailele
quello che hai misurato è il gioco assiale della vite nei cuscinetti di supporto sommato al gioco della chiocciola.
Per misurare il gioco assiale della vite, devi puntare il comparatore sull'anello interno del cuscinetto che supporta la vite. L'anello, in pratica, che accoglie la vite.
@pinko12007
in realtà la configurazione con vite supportata da entrambe le estremita con cuscinetti a contatto obliquo, si applica anche sulle viti rotanti. E' la soluzione particolarmente apprezzata dai costruttori di macchine nipponici. Ha il vantaggio di garantire una maggior rigidità della vite. Il problema si pone quando la vite si scalda. Dilantandosi potrebbe aumentare il precarico o, peggio, deformarsi. Ovviamente ogni soluzione ha dei vantaggi e degli svantaggi.
quello che hai misurato è il gioco assiale della vite nei cuscinetti di supporto sommato al gioco della chiocciola.
Per misurare il gioco assiale della vite, devi puntare il comparatore sull'anello interno del cuscinetto che supporta la vite. L'anello, in pratica, che accoglie la vite.
@pinko12007
in realtà la configurazione con vite supportata da entrambe le estremita con cuscinetti a contatto obliquo, si applica anche sulle viti rotanti. E' la soluzione particolarmente apprezzata dai costruttori di macchine nipponici. Ha il vantaggio di garantire una maggior rigidità della vite. Il problema si pone quando la vite si scalda. Dilantandosi potrebbe aumentare il precarico o, peggio, deformarsi. Ovviamente ogni soluzione ha dei vantaggi e degli svantaggi.

La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Junior
- Messaggi: 83
- Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 18:44
- Località: mestre (ve)
Re: Pre-tensionento viti a ricircolo di sfere
Per ridurre il gioco dato che ho ancora due chiocciole a ricircolo, dite che ridurrebbe il gioco metterne due sull asse x e y? Che tipologia di cuscinetto consigliate invece per supportare la vite ? Ringrazio
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6001
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: Pre-tensionento viti a ricircolo di sfere
Mettendo su una vite 2 chiocciole semplicemente affiancate l'una all'altra, si ottiene un sistema che ha il gioco della chiocciola con gioco minore.
Se invece si accoppiano le chiocciole con un "distanziatore" che le "allarga", si può ottenere un precarico delle chiocciole stesse, recuperando (quasi completamente) il gioco di inversione. Tale sistema è utilizzato anche dai costruttori di viti a ricircolo su alcuni modelli.
Ovviamente il risultato finale in merito all'entità del gioco del sistema vite-chiocciola, dipende anche dalla precisione/usura delle viti.
Sul catalogo delle viti Scaravella (il cui link ti ho indicato qualche post sopra) alla pagina 5 trovi indicazioni sul precarico...
Se invece si accoppiano le chiocciole con un "distanziatore" che le "allarga", si può ottenere un precarico delle chiocciole stesse, recuperando (quasi completamente) il gioco di inversione. Tale sistema è utilizzato anche dai costruttori di viti a ricircolo su alcuni modelli.
Ovviamente il risultato finale in merito all'entità del gioco del sistema vite-chiocciola, dipende anche dalla precisione/usura delle viti.
Sul catalogo delle viti Scaravella (il cui link ti ho indicato qualche post sopra) alla pagina 5 trovi indicazioni sul precarico...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!
-
- Junior
- Messaggi: 83
- Iscritto il: giovedì 7 febbraio 2008, 18:44
- Località: mestre (ve)
Re: Pre-tensionento viti a ricircolo di sfere
Perfetto, ti ringrazio . Ultimissima domanda, secondo te quali possono essere i cuscinetti migliori per le estremità delle viti?
-
- Junior
- Messaggi: 72
- Iscritto il: martedì 8 maggio 2018, 18:49
- Località: roma
Re: Pre-tensionento viti a ricircolo di sfere
cuscinetti assiali messi a O o a X , a sfere o a rulli a seconda del carico e dell applicazione.
COncordo con quanto detto da pinko,
1 decimo che hai misurato credo sia anche la flessione della struttura, mi sembra parecchio anche per le peggiori viti che si trovino in commercio.
La lunghezza della vite influenza molto la scelta, si puo pretensionarla anche usando doppio pacco di assiali e inserendo delle molle a tazza da una parte per consentire un minimo di dilatazione termica (inevitabile).