Il bello è che ha le due uscite in quadratura di fase ( A e B sfasate di 90°) per poter rilevare la direzione del movimento (ma queste cose le sapete già !).
Con l'aiuto del microscopio, giocattolo di mia figlia, ho visto che la riga ha 5 tacche per ogni mm. Il che vuol dire, se non erro, che posso avere la precisione di lettura di 0,2 mm. Mi sembrano pochini anche se è per una fresetta per fare i PCB.
Che dite se moltiplico l'avanzamento del sensore della riga rispetto all'asse ? Esempio se moltiplico per 2:1 avrò già 0,1 mm di risoluzione!
Considerando che la L della riga è di ca 40 cm e con un rapporto 2:1 potrò sfruttarne solo 20 .
Lascio perdere.....o perseguo !?
Giuliano