File di stampa
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2024, 13:51
File di stampa
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: File di stampa
Hai scritto CNC, ma parli di stampare prodotti.
Non è chiaro cosa intendi fare, con la CNC si fresa, con la stampante 3d, si stampa.
Blender non è lo strumento più adatto per una CNC, forse sarebbe meglio FreeCAD.
Al massimo, con Blender puoi esportare il tuo oggetto in formato STL per importarlo in un CAM per generare il g-code da dare in pasto alla CNC.
Invece, se si sta parlando di stampa 3D, lo devi dare in pasto ad uno slicer, un programma che fa a fette il tuo modello per generare il file per la stampante.
Non è chiaro cosa intendi fare, con la CNC si fresa, con la stampante 3d, si stampa.
Blender non è lo strumento più adatto per una CNC, forse sarebbe meglio FreeCAD.
Al massimo, con Blender puoi esportare il tuo oggetto in formato STL per importarlo in un CAM per generare il g-code da dare in pasto alla CNC.
Invece, se si sta parlando di stampa 3D, lo devi dare in pasto ad uno slicer, un programma che fa a fette il tuo modello per generare il file per la stampante.
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2024, 13:51
Re: File di stampa
Ho usato "stampa" per abitudine professionale. Devo ottenere degli oggetti in legno con la CNC 3018. Grazie per il consiglio. Proverò Free Cad. Ho provato a esportare un formato .stl in una CAM ma con pochi risultati.
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: File di stampa
Il formato STL è un formato mesh. Significa che la superficie del tuo oggetto non è descritta matematicamente ma è composta da tanti piccoli triangoli.
Il risultato che otterrai sarà sempre determinato dalla risoluzione della mesh, ma sarà sempre di minor qualità rispetto ad un formato vettoriale.
È chiaro che se tu vuoi realizzare oggetti artistici (tipo bassorilievi), ha meno senso parlare di formati vettoriali.
Il risultato che otterrai sarà sempre determinato dalla risoluzione della mesh, ma sarà sempre di minor qualità rispetto ad un formato vettoriale.
È chiaro che se tu vuoi realizzare oggetti artistici (tipo bassorilievi), ha meno senso parlare di formati vettoriali.
- MauPre75
- Senior
- Messaggi: 2953
- Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43
Re: File di stampa
Anch'io uso blender per il 3d, credo che un fattore da valutare sia il cam in uso che probabilmente non ama gli stl, con Cambam gli stl vengono digeriti bene, ma dipende dalla qualità della mesh, se è fatta bene non ci sono problemi.
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2024, 13:51
Re: File di stampa
Grazie a tutti per i consigli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2024, 13:51
Re: File di stampa
Come posso ottenere un file vettoriale corretto e adatto alla CNC?hellfire39 ha scritto: ↑giovedì 22 febbraio 2024, 17:40Il formato STL è un formato mesh. Significa che la superficie del tuo oggetto non è descritta matematicamente ma è composta da tanti piccoli triangoli.
Il risultato che otterrai sarà sempre determinato dalla risoluzione della mesh, ma sarà sempre di minor qualità rispetto ad un formato vettoriale.
È chiaro che se tu vuoi realizzare oggetti artistici (tipo bassorilievi), ha meno senso parlare di formati vettoriali.
-
- Member
- Messaggi: 519
- Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 18:54
Re: File di stampa
Che CAM utilizzi?
Il primo disegno io lo esporterei come svg per darlo in pasto al CAM e creare un percorso di taglio molto semplice.
Normalmente i cam prendono stl e simili per lavorazioni 2.5 D (se hai tre assi,) e invece per dei semplici profili qualsiasi file di tipo vettoriale. Tipicamente svg.
Dopo in base al CAM che utilizzo le procedure cambiano.
Il primo disegno io lo esporterei come svg per darlo in pasto al CAM e creare un percorso di taglio molto semplice.
Normalmente i cam prendono stl e simili per lavorazioni 2.5 D (se hai tre assi,) e invece per dei semplici profili qualsiasi file di tipo vettoriale. Tipicamente svg.
Dopo in base al CAM che utilizzo le procedure cambiano.
L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.
(Marilyn Monroe)
(Marilyn Monroe)
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2024, 13:51
Re: File di stampa
Ho provato a usare il CAM di Blender senza esisto positivo. CamBam purtroppo è solo per Windows e io uso solo Mac. Quali altre app potrei trovare e usare per Mac? Grazie
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN
Re: File di stampa
FreeCAD è un CAD che ha anche un modulo CAM. Abbastanza primitivo, ma funziona per cose semplici.
- maufedro
- Senior
- Messaggi: 891
- Iscritto il: lunedì 15 giugno 2020, 11:38
- Località: Praia do Frances Brasil
Re: File di stampa
DeskProto è anche per Mac, esiste la versione free 3 assi
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2024, 13:51