Si puo fare questo tipo di asse?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
darben
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 9:58
Località: Milano

Si puo fare questo tipo di asse?

Messaggio da darben » mercoledì 30 aprile 2008, 22:14

Penso e nel interesse di tanti, tagliare vetro con cnc.

http://www.youtube.com/watch?v=EKvWFZac ... re=related

http://www.youtube.com/watch?v=KbVv5ynlOpc

http://www.youtube.com/watch?v=kXrUV4571No
No matter. Try again. Fail again. Fail better !

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » mercoledì 30 aprile 2008, 22:18

si che si può devi avere un mandrino controllato niente di così anormale

Avatar utente
darben
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 9:58
Località: Milano

Messaggio da darben » mercoledì 30 aprile 2008, 22:27

Penso che non e difficile la meccanica. Deve essere tutto questione di programma, per questo chiedo se e possibile che con artcam e mach3 si puo realizzare il gcode delle direzioni del taglierino
No matter. Try again. Fail again. Fail better !

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » mercoledì 30 aprile 2008, 22:27

Si, un quarto asse al posto del mandrino ;)
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » mercoledì 30 aprile 2008, 22:29

be se lo metti come 4 asse gestisci i gradi dell'utensile
potresti fargli un attacco e sostituirlo quando vuoi al tuo motore di fresatura

Avatar utente
darben
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 9:58
Località: Milano

Messaggio da darben » mercoledì 30 aprile 2008, 22:35

Ripeto (da molto ignorante in elettronica) se io realizzo questo asse per la rotazione del taglierino, non ci vuole nient'altro ? Cioè, questo asse riconosce automaticamente il suo compito di seguire la traiettoria diciamo come una ruota della bici?
No matter. Try again. Fail again. Fail better !

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » mercoledì 30 aprile 2008, 22:50

non penso
lo devi programmare

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 30 aprile 2008, 22:54

Con mach3 non occorre. Può gestire automaticamente l'orientamento di un coltello, mantenendolo tangente alla traiettoria del g-code. L'unica limitazione è che lo fa solo con spostamenti lineari, quindi in fase di generazione del g-code devi dire al cam di approssimare i percorsi in tratti lineari, senza usare archi.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
darben
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 9:58
Località: Milano

Messaggio da darben » mercoledì 30 aprile 2008, 23:14

Ho fatto un provino con artcam, un percorso.
Dove e come si dice al cam di approssimare i percorsi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
No matter. Try again. Fail again. Fail better !

Avatar utente
francoretta93
Junior
Junior
Messaggi: 60
Iscritto il: domenica 13 aprile 2008, 0:46
Località: Lugo (RA)

Messaggio da francoretta93 » venerdì 2 maggio 2008, 0:45

Scusate, ma non vi state complicando la vita?

un mio amico se lo è fatto senza tanti mandrini pilotati dal quarto asse...

si è fatto un utensile telescopico, un pistone che scorre dentro a un tubetto (con una molla dentro che appoggia su un piccolo cuscinetto per agevolare i cambi di direzione dell'utensile) in modo che quando appoggia l'asse Z la molla prema il diamante sul vetro... la rotella di diamante, montata sul perno che appoggia sul cuscinetto, gira su se stessa da sola ad ogni virata sul piano di lavoro...

lui ci fà  tutte le tesserine di vetro per la moglie che fa delle piccole vetrate

.......... credo che sia ben più semplice che fare marchingegni eletronici e meccanici.... che ne pensate?

ciao

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » venerdì 2 maggio 2008, 17:48

E riesce a fare anche angoli acuti ? o fa solo curve ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
francoretta93
Junior
Junior
Messaggi: 60
Iscritto il: domenica 13 aprile 2008, 0:46
Località: Lugo (RA)

Messaggio da francoretta93 » venerdì 2 maggio 2008, 18:13

Non ho capito se la domanda è rivolta a me... comunque:

non ti so rispondere esattamente

so che sua moglie fà  dei mosaici in vetro e quei pezzi sono tessere quadrate da 10 o 15 mm per lato e le salda tra loro con una cosa che sembra gesso ma è una resina bicomponente

poi sempre da loro ho visto che fanno cose con il piombo fuso e non sono tasselli quadrati ma vetri sagomati... ma quando fai quei lavori con le bacchette di piombo non hai mai degli spigoli molto acuti o inferiori a 20/30 gradi... oppure gli angoli acuti li faranno a mano.... non lo so! di certo lui si è fatto il CNC per fare quel lavoro e svolge l'attività ... appena lo vedo glielo chiedo e poi mi faccio vivo qui sopra

saluti

Avatar utente
darben
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2007, 9:58
Località: Milano

Messaggio da darben » venerdì 2 maggio 2008, 21:59

Io e ENGINE sapiamo qualcosa :D :D :D
Il discorso e se si trova il modo di controllare questa rotella che prima di toccare il vetro deve prendere la direzione della linea da percorrere.
Si puo fare come fanno i tuoi amici ma nei spostamenti da un pezzo al'altro la ruotella non si trova mai nella direzione giusta e quando inizia a incidere dallo stato casuale che si trova, l'inizio "non è bello" :)
No matter. Try again. Fail again. Fail better !

Rispondi

Torna a “Meccanica”