consiglio guida all'autocostruzione

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » domenica 5 ottobre 2008, 14:41

saldare su un pavimento di legno... wow :D
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 5 ottobre 2008, 14:51

Sempre sul piano di legno ... :D ...

La discussione del forum ... BELLISSIMA ... con piano aspirante e altre chicche ...

http://www.mechmate.com/forums/showthread.php?t=329

Un filmatino ... adiritura mangiando alluminio ...

http://it.youtube.com/watch?v=TBJoNwArX9U&feature=user


PS: ... sembra il forum abbia avuto qualche problema, perché vedo solo discussioni recenti ... era super pieno di topici ... comunque le cose più importanti ci sono ...

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Messaggio da massimomb » domenica 5 ottobre 2008, 15:36

velleca55 ha scritto:Dopo ovvio uno le modifica, ma dire che non si può fare e tropo riduttivo ... ovvio come si è anche parlato, bisogna vedere se ne vale il lavoro e se si ha le capacità /struttura ...
Guarda, io non credo che uno come primo progetto, senza mai averne fatta una, faccia una CNC del genere "buona la prima", meno ancora che poi la usi professionalmente, soprattutto senza cambio utensili.

Per il legno poi, ci VUOLE un impianto di aspirazione con le contop...e, te lo dico con cognizione dato che CI LAVORO, una cosa è fare 2 stupidaggini a tempo perso, un'altra è lavorarci 10 ore al giorno tutti i giorni.


Questo, in una falegnameria è normale, deve essere tutto a norma, percui non è un "in più", ma l'idea di farsi una macchina di quelle dimensioni, al di là  della capacità  poi di farla, e farla che ne valga davvero la spesa, comporta il gestirne gli anessi e connessi, e IMHO è una cosa da PRO.

Poi, un non pro , soprattutto in USA, dove lo spazio in genere è meno un problema (e non solo quello) , la può anche fare, io però vorrei vederne una "live" e vedere come lavora e con che tolleranze.


Credo che su quelle dimensioni, o vai sul professionale,o sei sempre dietro a sistemarla(e già  quelle PRO non è che non diano problemi).


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 5 ottobre 2008, 15:49

Concordo con te, anzi lo avevo fatto con il mio commento ...

Quanto a lavorarci, essere a norma e cose varie, è un altro discorso, nel senso che se non hai 20 o 30 mila euro per comprartene una USATA non lavori ...

Penso che il mondo è di chi osa ... e non solo di chi i soldi ne ha o li trova ...

Quanto alla precisione ... è tutta collegata con come la farai ... e proprio in quel forum tanti l'hanno fatta, ognuno come li pareva, qualcuno con accessori impensabili e tanti altre variabili ... e ovvio con risultati diversi in termini di precisione ... comunque sono progetti che si chiede a qualcuno di tagliarli al plasma, e si costruisce una tavola bella robusta e spianata al no più ... credo che qualsiasi fabbro con un po di esperienza sia capace ...

Concordo che se uno ha un progetto di un prodotto e lo vuole realizzare con una CNC, meglio comprarsela, ci mancherebbe, io le mie le ho comprate, il discorso che fai è validissimo, ma non esclude o preclude un approfondimento su come costruirsela, anche se dopo alla fine, uno la comprerà  pronta ...

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Messaggio da massimomb » domenica 5 ottobre 2008, 17:48

velleca55 ha scritto: Penso che il mondo è di chi osa ... e non solo di chi i soldi ne ha o li trova ...

...
Vero, ma solo in parte, è pieno di gente che osa e va ammollo, anche con capacità  e volontà , il fattore C nella vita è importante almeno quanto la bravura.


Tornando alla CNC, con mezzi e voglia, fai davvero qualsiasi cosa, ma devi esserne capace, io conosco uno che si è fatto una barca 24 metri a 3 ponti, praticamente tutta in TEACK, anche lo scafo, un lavoro da mastro d'ascia di quelli veri, ci ha messo 12 anni, e gli è costata come una BENETTI da 31 metri che in un'anno l'avrebbe avuta chiavi in mano, certo la soddisfazione è immensa, la seconda però se l'è comrpata ai cantieri ARNO, un ponte in meno ma in mare ci và  con quella.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 5 ottobre 2008, 17:51

... :lol: ... concordo per il fattore "C" ... ma se stai fermo col cavolo che si presentano le situazioni dove lui (fattore "C") può contare ...

Per la barca ... si anche se esagerato, rende bene il concetto ... :wink: ...


.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » domenica 5 ottobre 2008, 18:18

il punto con queste cose è che non si sa mai dove si fa a finire

se si è molto competenti si riesce a tirare giu' un preventivo verosimile, ma se si inizia dal "nulla" allora si sa da dove si parte (il nulla appunto) ma non si sa dove si finisce e nemmeno se si finisce...

se è per lavoro, una macchina del genere anche usata, la si prende chiavi in mano, costa X, si prevede un piano di ammortamento, tempo una settimana, un mese, quel che sia, la macchina viene consegnata e inizia a lavorare...

insomma nella seconda ipotesi sono tutti valori definiti, nella prima invece tutte incognite

se poi il problema è che "non ci sono i soldi" a farla una macchina del genere non è che venga a gratis

poi con queste dimensioni le lavorazioni vanno fatte fare fuori e ciao ciao convenienza, alla fine la macchina costa poco meno di un buon usato con la differenza che non esiste garanzia ne assistenza

luk
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Messaggio da massimomb » domenica 5 ottobre 2008, 18:59

...come non quotare.....


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
kite
Member
Member
Messaggi: 323
Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 14:32
Località: Roma

Messaggio da kite » domenica 5 ottobre 2008, 22:27

Di fondo sono d'accordo col fatto che il prodotto finale non sara' mai come Morbidelli Biesse ed Scm, ma una cosa semiprofessionale.
Ho visto comunque molti filmati di queste macchine autocostruite e anche loro possono essere utilizzate benissimo per intarsi, forature e altre cose marginali anche se con tempi piu' lunghi, mi piacerebbe conoscere e lavorare con macchine industriali ho molte idee ma non ho conoscense, un'altra cosa e' certa se dvo spendere 10.000 euro per costruirla conviene fare una piccolo sacrificio e comprarla usata professionale, comunque non avrei il posto dove metterla, ho un piccolo laboratorio di 70 mq gia affollato con squadratrice scm da 320 cm - pressa Italpresse da 300 cm - pialla a filo e spessore - toupie e pulitrice, tra un po esco io

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Messaggio da massimomb » domenica 5 ottobre 2008, 23:28

considera che una cnc da mettere in laboratorio, deve necessariamente avere una pedana di fermo immediato, la 626 non perdona, o una cabina isolata, ma nelle falegnamerie non la usa nessuno, hanno tutti la pedana.

Se sei così attrezzato, valuta un'altro locale ed una calibratrice oltre alla CNC, una taglierina per i piallacci e una cucitrice, a quel punto potresti affrontare qualsiasi lavoro o quasi (la macchina per impiallicciare sotto vuoto se non fai arredi nautici non è indispensabile).


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

savin
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 21:37
Località: Pianezza (TO)

Messaggio da savin » lunedì 6 ottobre 2008, 17:44

Ciao raga . Sono nuovo del topic e mi affacciavo qui proprio in previsione di una nuova e seria cnc .Limpresa è goliardica aconsiderazione del fatto che , dopo una macchina con piano di lavoro A4 che uso con discreto successo, adesso pensavo ad un piano 4mt X 4mt . finalità  la costruzione di imbarcazioni ( almeno lo scafo).
Siamo 3 amici e soci in questo ma ci servirebbe un'idea semplice da realizzare e con costi non astronomici. cosa fareste voi nei miei panni??
Ciao a tutti

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Messaggio da massimomb » lunedì 6 ottobre 2008, 18:25

Imbarcazioni di che tipo?

Comunque se lo fate per passione, è un conto, se è per lavoro, dovete averne una pro, con certificazioni per l'impianto e per la sicurezza, ed una 4mx4m non vi costa una bazzeccola, ammesso ne troviate una che abbia un piano di quelle dimensioni.

Gli scafi poi, non li scavi dal pieno,semmai vi serve una pressa su cui fare le dime per i curvi, quelle sì con una CNC con le p...e, a quel punto una con dimensioni "standard" usata la trovate già  con 15-20 mila euro, a norma ed in garanzia.

In una delle falegnamerie dove lavoro, facciamo le dime per i curvi per i mobili (oltre ai mobili, ovviamente), ma anche particolari di carpenteria per superyacht,sia in alleggerito che in multistrato fenolico, e direi che una pressa modificata è indispensabile almeno quanto la CNC, una volta si facevano le pressate (con una dima artigianale, spesso approssimativa), ancora qualcuno fà  così, ma con risultati e tempo neanche da considerarsi oramai.

Gli scafi però, ci sono ditte che li fanno, sia in composito che in metallo, a parte Benetti che se li fà  (in alluminio, SPETTACOLO !!!!).


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Rispondi

Torna a “Meccanica”