Cambio Utensile Rotativo

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da avc1959 » mercoledì 29 ottobre 2008, 19:03

per il semplice motevo che l'aria è più forte della molla altrimenti non la chiuderebbe

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da avc1959 » mercoledì 29 ottobre 2008, 19:07

poi ribadisco mai un semplice effetto ma un doppio effetto e poi non ad aria ma idraulico

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da Fabrizio88 » mercoledì 29 ottobre 2008, 19:30

Allora, oggi ho perso troppo tempo al cad per fare sta dentatura semil Hirton...

Per il pistone, userò un doppio effetto almeno sto tranquillo, è più facile e costa praticamente uguale al singolo effetto.

Per la pneumatica o idraulica, sarei propenso alla prima soluzione, anche perchè oltre ad un comune compressore serve poco altro materiale.

Per l'idraulica come funzionerebbe?
Cosa dovrei avere come "motore"?
Quanto costerebbe?

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da avc1959 » mercoledì 29 ottobre 2008, 19:49

per l'idraulica anzichè un pistone ad aria ne prendi uno a olio e ci metti una piccola centralina per la rotazione della torretta un motore elettrico controllato

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da Fabrizio88 » mercoledì 29 ottobre 2008, 19:59

Si ok, fin li ci sono anche io :lol: , scusami l'ignoranza, ma al posto di un compressore ad aria, dovrei utilizzare una pompa per liquidi..

tra queste quale sarebbe adatta: http://shop.ebay.it/?_from=R40&_trksid= ... +idraulica ?

Ma piuttosto, un circuito ad aria, spinge e contrae il pistone ad aria sempre tramite una riserva d'aria in pressione.

Per il circuito a liquido dovrei sempre avere un recipiente con liquido in pressione, quest'ultimo come lo metterei in pressione?
una pompa che spinge SEMPRE il liquido o tramite un compressore ad aria??? :roll:

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da Fabrizio88 » mercoledì 29 ottobre 2008, 20:01

dimenticavo l'immagine:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da Fabrizio88 » mercoledì 29 ottobre 2008, 21:25

Domani forse ho qualche notizia in più in merito ai cambi utensili rotativi che usano alla piaggio :mrgreen:

Invece per saperne di più sull'idraulica, boooooooooooo :(

Se ho capito bene dovrei comprare una pompa simile: http://it.rs-online.com/web/search/sear ... &R=5115703
e aggiungere un motore elettrico di non so quale potenza;

i relativi pressostati, filtri, valvole, tanica del olio, e il pistone idraulico.

Ma la domanda è.. se al posto di questa pompa, uso sempre l'aria compressa? :roll:

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da avc1959 » mercoledì 29 ottobre 2008, 21:45

una cosa per volta
direi che così la torretta va bene prevedi un carte che copra la parte dentata qundo esce per girare
la dentatura può essere anche più bassa 5mm di altezza son più che sufficenti
altra cosa i piani non devono andare in battuta ma sono le dentature che devono andare in battuta gli uni agli altri con almeno un mezzo millimetro d'aria sui piani

per l'idraulica se è un casino usa l'aria e un pistone
prevedilo almeno con 20 mm di orsa e un diametro almeno da 100 poi se la corsa è superiore lasciala tutta dalla parte che tira e fai uno sgancio da 5 millimetri max se fai i denti alti 5 e un aria da 0.5 in modo che non esca troppo la torretta
metti 2 micro di controllo uno per torretta fuori e questo deve essere molto preciso perchè non devi dare il consenso della rotazione finche non sei sicuro che la torretta sia sganciata altrimenti mangi subito la dentature
quello di torretta chiusa puoi metterlo anche con una precisione inferiore ma sempre nel paio di decimi

poi ti suggerisco anche l'aggiunta di una cam con 8 micro uno per ogni posizione per la conferma della posizione
ovviamente anche questi devono essere precisi ma non come quelli dell'uscita/ entrata perchè hai un po più di gioco sulle parti coniche che comunque porteranno la torretta in posizione in più coi micro puoi anche controllare il numero della stazione selezionata

lo so che sono rogne ma alla fine è meglio spendere qualche ora all'inizio che perdere le giornate dopo una collisione indesiderata

banned
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 18:05
Località: Lecco

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da banned » mercoledì 29 ottobre 2008, 22:58

E ora consigli sulla lavorazione meccanica, di giunti frontali con dentature come quella ne ho fatti a decine (per Doppelmayr e Leitner) :P
1. i pezzi vanno centrati 'dietro', cioè sui piani opposti (chiamiamoli piani A) alle dentature e su un diametro tollerato lavorato con il piano A (piano foro), se ti centri davanti (cioè se tieni dritta la fascia della dentatura e magari hai un 2-3 centesimi sul piano A) ad ogni posizione ti ritrovi con un'altezza diversa.. moltiplica quei 2-3 centesimi per due.
2. sgrossa con una fresa per spallamenti retti
3. sgrossa con una fresa in sagoma (l'inclinazione dei denti sarà  fra i 10 e i 12 gradi, giusto?)
4. ripeti il punto 1
5. dai una pulita a fresa ai piani delle fasce dentate
6. la finitura: meglio se la fai sfalzata. Mi spiego meglio: finisci il dente 1, passi al dente 3, poi al dente 5, quindi al dente 7 etc. Questo particolare è molto importante: ti serve per evitare di avere punti sensibilmente più alti dovuti all'usura dell'utensile (in particolare se quei giunti frontali sono da 2000mm di diametro con magari quella sessantina di denti, ti assicuro che la cosa si nota :P).
A questo proposito ti consiglio di tenere un avanzamento abbastanza elevato, sempre per ridurre l'usura dell'inserto al minimo.

Per il primo pezzo una sola passata di finitura (la misura teorica va benone), per il secondo mettine in conto due.
La seconda passata di finitura la fai dopo che hai provato l'accoppiamento (in varie posizioni) e rilevato che l'aria che passa fra le due fascie dentate con i blocchetti johnson sia nella tolleranza stabilita per ogni dente.

P.S. metti in conto due frese in sagoma, una la usi per sgrossare e una per finire.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da avc1959 » mercoledì 29 ottobre 2008, 23:13

normalmente quelle dentature a livello industriale vengono tempreate e rettificate altrimenti col fischio che durano

anonimo/3

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da anonimo/3 » mercoledì 29 ottobre 2008, 23:16

:?:

banned
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 18:05
Località: Lecco

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da banned » mercoledì 29 ottobre 2008, 23:19

Gia, hai ragione #-o
Non ho tenuto conto che questi a differenza di un impianto funiviario sono accoppiamenti mobili e non fissi - in un impianto funiviario vengono smontati solo per la normale manutenzione, ma per il resto lavorano ad accoppiamento fisso

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da Fabrizio88 » giovedì 30 ottobre 2008, 14:04

Grazie per i consigli, ma ricordate che devo fare una cnc combinata sempre a livello hobbystico!

Per forza di cose, mi devo fermare alla lavorazione dell'alluminio, quindi il piano e dentature saranno fatte in ergal.

Per la protezione, si devo disegnarla come ho fatto nel primo progetto, e tutta la movimentazione;

Solo che prima devo comprare il pistone e motore per dimensionare il disegno.

Come albero centrale devo farmelo fare in acciaio, pensavo a un diametro di 4cm, il diametro totale della piastra è di 28cm, può andare bene?

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da Bender » giovedì 30 ottobre 2008, 16:57

Una versione per persone ambiziose :D
Il sistema di bloccaggio e quello di prima solo che dalla sezione fatta ad occhio e uscita una schifezza :(
Ho messo anche il copri truciolo per far contento AVC :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Re: Cambio Utensile Rotativo

Messaggio da avc1959 » giovedì 30 ottobre 2008, 17:59

la copertura non è fatta per farmi contento ma per salvaguardare il sistema e poi dove va a coprire bisogna mettere un or

per il disegno tutto sbagliato
normalmente i due innesti sono montati a parte e spinati per non creare problemi di lavorazione quindi lui deve fare due innesti uguali e applicarli uno da una parte e uno dall'altra

poi la fascia dentata puo essere anche di un 15/20 mm è inutile farla così larga

Rispondi

Torna a “Meccanica”