Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da pelco » domenica 14 giugno 2009, 10:26

Gio tu hai una meccanica che ti consente di muoverti di 2 o 3 millesimi?Anche un comparatore di tale precisione?Complimenti!... =D> =D> #-o
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da graziano69 » domenica 14 giugno 2009, 10:33

Ciao Spike,
ho una Sieg X2 ha una tavola da 400 x 100 però come ti dicevo per evitare vibrazioni bisogna tirare le guide e questo rende la tavola molto dura.
Io provo con un 2/3 nm poi se ho problemi ci metto una riduzione come hai detto tue risolvo.
Avendo le viti passo 1,5 preferivo la presa diretta.


Spike762 ha scritto:Ma scusa graziano69, tu che macchina hai che non ho ancora capito?
Per dirti che sulla fresa BF 20 ho visto che tanti monatano motori 3Nm con pulegge 3:1 che quindi diventano 9Nm e bastano.
Quindi fai un po le proporzioni...


Per il discorso del numero di giri, un motore ha sempre quella coppia, poi più a lungo riesce a mantenere questa sua coppia all'aumentare del numero di giri e più aumenta la potenza (ma la coppia è costante fino a un certo punto)
Comunque se fai la prova con un motore misura la corrente con un multimetro e vedi subito quanta coppia assorbe..

Ciao

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da pelco » domenica 14 giugno 2009, 11:13

Secondo me o hai stretto troppo le ghiere o non è ben allineata la vite con la chiocciola,l'aver stretto troppo i lardoni se non esageratamente la lascerei come ultima ipotesi perchè hai una vite a passo molto fitto e se va dura quella vuol dire che non è ben allineata.
Allenta i lardoni e vedi la vite come va,ricorda piu' la vite è libera piu' sposti quintali con l'asse.
512*C / P questa è un formula sempre teorica ma che si avvicina alla realta', C è la coppia è P è il passo della vite,supponendo di mettere un motore diretto di 3NM e una vite passo 1.5 hai una forza tale da spostare circa 1000kg calcolando che non sono viti a ricircolo bisogna dividere x 2 quindi hai 500 600kg e non sono pochi,ovviamente si parla di coppia tenuta fino a 400 500 giri del motore"parlo sempre mediamente".Da questi calcoli se la vite gira bene senza carico io spesso mi avvicino molto alla soluzione finale.Bisogna tener conto anche delle accelerazioni e decelerazioni
Ciao..
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da graziano69 » domenica 14 giugno 2009, 13:02

Ciao Pelco,
grazie.
Senti visto che probabilmente tu lo sai:
supponendo di avere una vite con un livello di precisione di 0,5mm ogni 300 mm
a che movimento corrisponde in mm lineari della tavola
-con una vite da 4 mm
-con una vite da 1,5 mm
?

Grazie ancora,
Ciao
Graziano
pelco ha scritto:Secondo me o hai stretto troppo le ghiere o non è ben allineata la vite con la chiocciola,l'aver stretto troppo i lardoni se non esageratamente la lascerei come ultima ipotesi perchè hai una vite a passo molto fitto e se va dura quella vuol dire che non è ben allineata.
Allenta i lardoni e vedi la vite come va,ricorda piu' la vite è libera piu' sposti quintali con l'asse.
512*C / P questa è un formula sempre teorica ma che si avvicina alla realta', C è la coppia è P è il passo della vite,supponendo di mettere un motore diretto di 3NM e una vite passo 1.5 hai una forza tale da spostare circa 1000kg calcolando che non sono viti a ricircolo bisogna dividere x 2 quindi hai 500 600kg e non sono pochi,ovviamente si parla di coppia tenuta fino a 400 500 giri del motore"parlo sempre mediamente".Da questi calcoli se la vite gira bene senza carico io spesso mi avvicino molto alla soluzione finale.Bisogna tener conto anche delle accelerazioni e decelerazioni
Ciao..

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da pelco » domenica 14 giugno 2009, 13:24

Quel dato è l'indicazione dell'errore massimo che puo' avere la vite in uno spostamento lineare,cioè se la vite è fatta ""male"" e quindi al massimo della sua tolleranza dopo 300mm teorici calcolando i giri da fare Avresti 300,5mm.
Vale per tutte i passi.
Non so se mi sono spiegato.
Ciao
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da graziano69 » domenica 14 giugno 2009, 14:20

Si ti sei spiegato,
Grazie.
Buona Giornata
Graziano
pelco ha scritto:Quel dato è l'indicazione dell'errore massimo che puo' avere la vite in uno spostamento lineare,cioè se la vite è fatta ""male"" e quindi al massimo della sua tolleranza dopo 300mm teorici calcolando i giri da fare Avresti 300,5mm.
Vale per tutte i passi.
Non so se mi sono spiegato.
Ciao

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da graziano69 » domenica 14 giugno 2009, 16:03

Già  che siamo in argomento,
meccanica di precisione a parte, io non ho un calibro in grado di misurare
nemmeno il centesimo (il mio addirittura misura diversamenre tra punte anteriori e posteriori) però mi piacerebbe averlo.
Qualcuno ha un'idea di costi da affrontare e può consigliarmi una marca?

pelco ha scritto:Gio tu hai una meccanica che ti consente di muoverti di 2 o 3 millesimi?Anche un comparatore di tale precisione?Complimenti!... =D> =D> #-o

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da gio_46 » domenica 14 giugno 2009, 16:54

graziano69 ha scritto:Già  che siamo in argomento,
meccanica di precisione a parte, io non ho un calibro in grado di misurare
nemmeno il centesimo (il mio addirittura misura diversamenre tra punte anteriori e posteriori) però mi piacerebbe averlo.
Qualcuno ha un'idea di costi da affrontare e può consigliarmi una marca?
Parlare di centesimi col calibro è molto più difficile che parlare di millesimi a una macchina a controllo numerico.
Comunque in officina io di solito tengo due tipi di calibro: uno meccanico per i lavori da battaglia tipo tagliare i pezzi al sega etc. etc.e un altro digitale per il lavoro di precisione "al pulito" per il centro di lavoro.

Parlando poi di marche dei digitali presumo che il Mitutoyo sia il meglio in assoluto. Poi ne trovi di importazione anche IP6 buoni a poco prezzo. Adesso non ricordo bene quanto lo pagai io ma non credo che per un 150mm si superino i 60m euro.
Per il discorso delle punte anteriori e posteriori la mancanza di precisione può dipendere da fue fattori: o il calibro è molto vecchio ed è consumato sulle punte, oppure ha preso dei colpi, tipo cadute etc. etc.
In quest'ultimo caso la cosa è rimediabile. Di solito quelli che patiscono sono le punte da interno. Difatti come le batti anche di poco si arricciano e il foro lo leggi di solito più piccolo.
Per ripristinarlo basta poco: se ha fatto il ricciolo in fuori, lo limi con una limettina ad ago, controllando su un cuscinetto quando segna zero. Se invece sono piegare le punte in dentro, in quel caso viceversa devi dare dei colpettini leggeri sulla punta a farla ritornare e poi lisciandiola sempre con una limettina per fare lo zero sul foro de cuscinetto.

pelco ha scritto:Gio tu hai una meccanica che ti consente di muoverti di 2 o 3 millesimi?Anche un comparatore di tale precisione?Complimenti!... =D> =D> #-o
[/quote]

Si la macchina è abbastanza precisa e gli spostamenti sono millesimali. Poi per quanto riguarda il comparatore si parla naturalmente di quello a leva. Che ha un minore sforzo di spostamento. E questo è molto positivo in quanto non si muove il suo supporto. Difatti quello normale specialmente se viene usata la base magnetica col braccio snodat, di solito oppone più resistenza che si ripercuote sul supporto falzando i valori. Per cui con quest'ultimo se rientri nel mezzo centesino o 1 centesimo ti puoi ritenere fsoddistatto.

Ciao

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da graziano69 » lunedì 15 giugno 2009, 15:03

Grazie Gio,
cerco questo Mitutoyo

Buona Serata
graziano

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da pelco » lunedì 15 giugno 2009, 16:47

Ciao gio,io non dico che la tua macchina non è precisa ma ho lavorato su macchine di ottima qualita' e il millesimo di incremento lo puoi avere teoricamente ma praticamente è un'unita' di misura troppo piccola da poter usare come riferimento per il gioco asse.Io sono del parere che su una vite trapezoidale come quellain questione quando ha un gioco di 3 4 centesim dovrebbe essere gia' contento.
Che comparatore""tastatore"" hai che misura i millesimi?
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da gio_46 » lunedì 15 giugno 2009, 20:47

pelco ha scritto:Ciao gio,io non dico che la tua macchina non è precisa ma ho lavorato su macchine di ottima qualita' e il millesimo di incremento lo puoi avere teoricamente ma praticamente è un'unita' di misura troppo piccola da poter usare come riferimento per il gioco asse.Io sono del parere che su una vite trapezoidale come quellain questione quando ha un gioco di 3 4 centesim dovrebbe essere gia' contento.
Che comparatore""tastatore"" hai che misura i millesimi?

se prendi quelli piccoli a leva, ed hai gli occhi buoni puoi facilmente suddividere a tuo piacimento una tacca, che è un centasimo. Considerando che fra le due tacche ci sarà  circa 1mm pensi di non farcela a dividerlo per 5 ? In questo caso hai due millesimi.

Ciao

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da Spike762 » lunedì 15 giugno 2009, 21:20

4 centesimi è già  tanto secondo me, dovresti orientarti a 1 centesimo massimo....
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Mangusta

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da Mangusta » martedì 16 giugno 2009, 6:19

Per graziano69 e gio_46 : Evitate riporti al messaggio che precede in quanto sono inutili e tale pratica è anche caldamente sconsigliata dal regolamento.. :wink:

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da gio_46 » martedì 16 giugno 2009, 9:56

per mangusta:

ho letto il regolamento dove viene fatto divieto di riportare il messaggio immediatamente
precedente. Lungi da me voler fare degli appunti a tale regola, però vorrei farne notare alcune sue incongruenze:

1) io adesso per far capire che mi riferisco a mangusta ho dovuto mettere in alto il richiamo a mangusta. Non mi pare che questo vada contro il regomanento. Per cui questo dimostra che è sempre necessario un riferimento. Difatti in teoria se tutti avessero seguito tutto l'iter della discussione sarebbe facile risalire a quello a cui si riferisce la risposta. Però può capitare che magari un non abbia letto tale messaggio precedente, e in tal caso rimane difficile capire a chi si riferisce la risposta.
2) lo spirito della regola sembrerebbe chiaro: difatti se non c'è citazione implicitamente uno dovrebbe capire a colpo d'occhio che si riferisce al messaggio precedente. Per contro però
se al contrario ci si riferisce a un messaggio più indietro, si dovrebbe per forsa di cose mettere la citazione. Oppure come ho fatto adesso io all'inizio del discorso mettere per tizio
o per caio. Francamente non mi parrebbe molto logico e razionale.

3) se uno ha letto il messaggio precedente è chiaro che la risposta si riferisce a quello se non ci sono citazioni che si possono riferire solo a messaggi più indietro. Però a questo punto
mi chiedo come faccio a non "citare" quando un discorso è molto lungo? La cosa mi pare che sia logica e utile, sia a chi ha scritto il messaggio precedente e sia per chi tale messaggio non lo ha scritto.
Difatti se come detto il messaggio precedente è molto lungo, può essere che anche quelli che lo hanno letto facciano fatica a ritrovare il passo a cui la risposta si riferisce, per cui
una citazione anche di una riga può essere d'aiuto.

Con questo mi pare che fatto il bilancio, ad una buona ragione per vietare la citazione del massaggio precedente per contro ce ne sono 10 che invece le consiglierebbero caldamente.

Ma tant'è, era solo per dare un contributo alla discussione, sempre che qualcuno lo ritenga necessario naturalmente.

velleca55

Re: Regolazioni Lardoni e Cuscinetti -Scorrimenti: Quanto e Come

Messaggio da velleca55 » martedì 16 giugno 2009, 12:02

Fatto sta che nel regolamento si chiede di non farli ...

E scrivere una parola in piu, non mi sembra cosi difficile ...

Non è una regola opinabile ... è una regola da rispettare ... se scrivere una parola per nominare un interlocutore o anche TUTTA una frase, non mi sembra scusa sufficiente per fare un riporto CONSECUTIVO ...

Si scrive il nome dell'interlocutore, piu una frase, sempre se si è in grado di scrivere, e si EVITI alla morte i riporti consecutivi ...

Per quelli che riprendono un messaggio passato, si può sempre "editare" PARTE del riporto, ma mi rendo conto che la pigrizia e mancanza di considerazione con chi ci legge fa da padrona ...

Si, dico cosi bruscamente che è mancanza di considerazione con i lettori del topico usare a vanvera il tasto CITAZIONE senza cura e senza editare le parole riportate ... mia personale opinione ...

E se qualcuno non ha letto il topico, non ha letto il topico ... e che caxxo sta facendo nel forum se non legge ?...

La disattenzione del lettore non è motivo sufficiente per fare un riporto ... scusa tanto ...

Mi sa MOLTO piu ragionevole Gio46, citare l'interlocutore, anche perché se fai caso Graziano 69 ha praticamente risposto a TUTTO il topico con i suoi riporti consecutivi INUTILI e che SPORCANO la discussione ... e vi assicuro che è una MANIA e va contro il regolamento ...

Se c'è nel regolamento, una ragione pure ci sarà  ... e va rispettata ...

Ovvio si parla di riporti CONSECUTIVI ...

Rispondi

Torna a “Meccanica”