


Spike762 ha scritto:Ma scusa graziano69, tu che macchina hai che non ho ancora capito?
Per dirti che sulla fresa BF 20 ho visto che tanti monatano motori 3Nm con pulegge 3:1 che quindi diventano 9Nm e bastano.
Quindi fai un po le proporzioni...
Per il discorso del numero di giri, un motore ha sempre quella coppia, poi più a lungo riesce a mantenere questa sua coppia all'aumentare del numero di giri e più aumenta la potenza (ma la coppia è costante fino a un certo punto)
Comunque se fai la prova con un motore misura la corrente con un multimetro e vedi subito quanta coppia assorbe..
Ciao
pelco ha scritto:Secondo me o hai stretto troppo le ghiere o non è ben allineata la vite con la chiocciola,l'aver stretto troppo i lardoni se non esageratamente la lascerei come ultima ipotesi perchè hai una vite a passo molto fitto e se va dura quella vuol dire che non è ben allineata.
Allenta i lardoni e vedi la vite come va,ricorda piu' la vite è libera piu' sposti quintali con l'asse.
512*C / P questa è un formula sempre teorica ma che si avvicina alla realta', C è la coppia è P è il passo della vite,supponendo di mettere un motore diretto di 3NM e una vite passo 1.5 hai una forza tale da spostare circa 1000kg calcolando che non sono viti a ricircolo bisogna dividere x 2 quindi hai 500 600kg e non sono pochi,ovviamente si parla di coppia tenuta fino a 400 500 giri del motore"parlo sempre mediamente".Da questi calcoli se la vite gira bene senza carico io spesso mi avvicino molto alla soluzione finale.Bisogna tener conto anche delle accelerazioni e decelerazioni
Ciao..
pelco ha scritto:Quel dato è l'indicazione dell'errore massimo che puo' avere la vite in uno spostamento lineare,cioè se la vite è fatta ""male"" e quindi al massimo della sua tolleranza dopo 300mm teorici calcolando i giri da fare Avresti 300,5mm.
Vale per tutte i passi.
Non so se mi sono spiegato.
Ciao
pelco ha scritto:Gio tu hai una meccanica che ti consente di muoverti di 2 o 3 millesimi?Anche un comparatore di tale precisione?Complimenti!...![]()
![]()
Parlare di centesimi col calibro è molto più difficile che parlare di millesimi a una macchina a controllo numerico.graziano69 ha scritto:Già che siamo in argomento,
meccanica di precisione a parte, io non ho un calibro in grado di misurare
nemmeno il centesimo (il mio addirittura misura diversamenre tra punte anteriori e posteriori) però mi piacerebbe averlo.
Qualcuno ha un'idea di costi da affrontare e può consigliarmi una marca?
[/quote]pelco ha scritto:Gio tu hai una meccanica che ti consente di muoverti di 2 o 3 millesimi?Anche un comparatore di tale precisione?Complimenti!...![]()
![]()
pelco ha scritto:Ciao gio,io non dico che la tua macchina non è precisa ma ho lavorato su macchine di ottima qualita' e il millesimo di incremento lo puoi avere teoricamente ma praticamente è un'unita' di misura troppo piccola da poter usare come riferimento per il gioco asse.Io sono del parere che su una vite trapezoidale come quellain questione quando ha un gioco di 3 4 centesim dovrebbe essere gia' contento.
Che comparatore""tastatore"" hai che misura i millesimi?