Pantografo grandi dimensioni

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Pantografo grandi dimensioni

Messaggio da gab®y » mercoledì 9 settembre 2009, 19:14

ok appena lo velo provo a chiedergli.

comunque questo sito sembra abbastanza fornito, bisognerebbe telefonare e chiedere se per caso hanno anche le cremagliere...http://www.fornituregelmini.it

quella soluzione che ha dato prima gaetà  sarebbe quella che fa al caso mio,
quei motori 1.1Nm ridotti 1/4 come ha spiegato,secondo voi,che peso possono portare?
quello che ho da fare io è un pantografo per ossitaglio e non una fresa,di conseguenza non ci sono sforzi in lavorazione ma deve solo "portare a spasso" la torcia. :lol:
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Pantografo grandi dimensioni

Messaggio da pelco » mercoledì 9 settembre 2009, 22:51

allora fai la struttura del ponte e la z + leggera possibile e con quei motorini ci dovresti riuscire bene,e se è solo un taglio senza attriti e sforzi usa le cinghie che se tensionate nel modo giusto saranno più precise sicuramente delle tolleranze di sfiaccolamnto del plasma.
Le masse...la potenza del motore non incide tanto per la massa,cioè se hai un motore piccolo ma un'accelerazione lunga riesci a muoverla ma se ha accelerazioni lunghe specie con il plsma non hai lavorazioni omogenee.
Comunque se usi le cinghie riduci il motore di almeno 10-15meglio con puleggia di diametro 50,dovresti riuscire a spostare un portale di 70kg circa senza problemi(se è + leggero meglio).
Ovvio che x l'asse lungo usa 2 motori,per gli altri ne basta 1.
Ciao e buon lavoro.
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Pantografo grandi dimensioni

Messaggio da gab®y » giovedì 10 settembre 2009, 11:26

ti ringrazio pelco,purtroppo non posso ancora iniziare a costruire per problemi di money e di tempo ma appena la inizio ne terrò conto.
con 70 kg dovrei starci come peso del portale..

grazie mille pelco
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Re: Pantografo grandi dimensioni

Messaggio da AMPianoService » venerdì 11 settembre 2009, 21:18

Grazie a tutti per i vostri interventi!!!!

Peppeleo ho visto il post della tua macchina, sembra bella massicciona, una cosa cosi "ignorante" mi piacerebbe fare!!!
Adesso mi state mettendo dei dubbi su cosa considerare, forse devo andare dallo spacciatore di cremagliere e farci due parole!!!

Nel caso dell'utilizzo di cremagliere tredizionali, ricapitolando e facendo il punto della situazione secondo voi quali sono i metodi piu efficaci per avere piu precisione possibile nel limite chiaramente dell'umano?

Ciao, Ale.

AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Re: Pantografo grandi dimensioni

Messaggio da AMPianoService » venerdì 11 settembre 2009, 21:55

Navigando ho trovato anche questo sito, che ne dite?

http://www.rk-rose-krieger.com/italiano/prodotti.html

Ciao, Ale.

Rispondi

Torna a “Meccanica”