Messaggio
da pelco » sabato 12 settembre 2009, 22:30
Infatti motori da 8nm devono essere alimentati con tensioni alte,cioè quanto piu' e alta la coppia ma basso l'amperaggio qui aumenta il voltaggio di alimentazione,con la coppia alta e gli amper anche allora cala la tensione,ma comunque te li sconsiglio anche io per il tuo caso,ci sono motori da 1,8nm con azionamenti adatti che costano 35+55€+iva e vanno che è una meraviglia,qui ora ti copio una formula con la spiegazione:
Una domanda molto frequente è quella di come calcolare la forza teorica impressa ad una slitta conoscendo la coppia del servomotore o del motore passo passo utilizzato.
Naturalmente la forza dipende dal tipo di trasmissione ed analizziamo ora il caso di una vite a ricircolo di sfere di passo P espresso in mm con applicato un motore di coppia C [Nm]. La forza impressa ad una ipotetica slitta sarà :
F [Kg] = 512*C / P
Nel caso di viti non a ricircolo dovrete considerare una forza pari a circa il 50% di quello calcolato.
Facendo un esempio, con un motore di 2Nm e vite passo 5mm, avrete per la vostra cnc una spinta di 204 kg con una vite a ricircolo e circa 100 kg con una vite normale.
Allora se tu metti motori da 1.8nm avrai sugli assi una forza notevole....ovvio che sono datiteorici ma che si avvicinano molto,anche se devi mettere in conto le accelerazioni e decelerazioni e devi pensare che quando viaggia il motore cala di coppia,mettiamo che a 1000 giri arriva a 0,7nm avrai comunque sempre una bella forza nell'asse ma avrai con una cifra buona azionamenti che ti fanno andare la macchina almeno a 4 mt.min"nei rapidi ovvio" e software/pc permettendo.
Io personalmente se non hai pretese particolari mirerei a questo tipo di sistema l'importane che le viti girino bene nelle chiocciole,devono essere quasi libere,più sono libere e piu forza avrai nell'asse e + i rpidi saranno alti.
Ciao e buon divertimento(hai un disegno di come vorresti fare la macchina?)
DA PELCO:
NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE