Energia libera per tutti a costo 0....

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: Energia libera per tutti a costo 0....

Messaggio da Bit79 » mercoledì 30 settembre 2009, 22:03

Ti ripeto, l'energia immagazzinata nel magnete al massimo sarà  pari a quella spesa per magnetizzarlo. Un occhiata al diagramma H/B del magnete ti può dare un idea dell'entità  dell'energia in gioco: si parla di quantità  minime! E comunque è stata utilizzata energia elettrica per magnetizzarlo, quella che ne ottieni non può certo costare meno.

Riguardo a tutte le altre tecnologie dovute al progresso, è chiaro che decenni fa non erano immaginabili, ma solo per limiti di fantasia e mancanza di tecnologia necessaria. Nessuna nuova scoperta va contro nessuna legge scoperta e dimostrata scientificamente in passato, e mai potrà  andarvi contro.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Energia libera per tutti a costo 0....

Messaggio da ddavidebor » mercoledì 30 settembre 2009, 22:14

lo immaginavo ma non potevo esserne sicuro non conoscendo come si fabbricano
status cnc: mollata per il cavallo

DanieleV
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: sabato 1 agosto 2009, 8:15
Località: Reggio Emilia

Re: Energia libera per tutti a costo 0....

Messaggio da DanieleV » mercoledì 30 settembre 2009, 22:33

l'energia immagazzinata nel magnete al massimo sarà  pari a quella spesa per magnetizzarlo.
Dirò di più, l'energia che riuscirai ad estrarre dal magnete sarà  certamente inferiore a quella spesa per magnetizzarlo. Il concetto è noto come "entropia", una trasformazione di energia da uno stato ad un altro non è mai a costo 0. :wink:
Daniele - Reggio Emilia

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Energia libera per tutti a costo 0....

Messaggio da pelco » mercoledì 30 settembre 2009, 22:35

Vorrei capire per quale motivo dite che quelli del sito che anete postato siano degli st....eccho visto i siti e non mi pare che ci sia niente di male ma parlano solo di questo sistema,io l'inglese non lo capisco tanto ma non mi sembra niente di particolare da mettrgli questa reputazione,o mi sono perso qualche cosa???
Ecco io e un ingegnere di Perugia abbiamo portato un progetto riguardante l'auto ad aria con un nuovo motore,ma gia prima di me altri,la cosa funziona,noi con meno soldi ci siamo un po fermati ma chi gia aveva provato ho visto di persona che funziona,un motore ad ari compressa montato su una vecchia uno alla velocita' di 110kmh con un pieno fa 200km ma con un costo di 1kw di corrente domestica.
Ma se la cosa va ed è ben + di 10 anni che c'è ed è certificata che va,perchè non viene distribuita???venduta????Io credo che non c'è tanto da domandarsi nulla,la risposta si sa gia',in passato molta gente è stata eliminata dalla circolazione prechè voleva distogliere i consumi dalla fonte + usata che è il petrolio.
Ora se voi avete provato il sistema professionalmente con studi apposta e non funziona ok vi do ragione ma se non lo avete provato e non sapete come va secondo me bisognerebbe anzi incentivare certe ricerche visto che ci stiamo ammazzando da soli di sto passo.
Un'altro esempio,l'ingegner Rub.....che conosco bene ed è una persona molto seria mi ha detto che per fare un sistema di energia solare a pannelli fotovoltaici per un'abitazione non c'è neanche 100€ di materiale e costi eppure se vuoi fare una cosa del genere ti costa un'occhio della testa...come mai???Eppure dovrebbero darli gratis x le tasse che paghiamo ma non è cosi',fanno quasi finta di dare qualche agevolazione ma niente di piu'.
Prima di inventare la lampadina con il filamento giusto Edison fece tante prove:

Provò un'infinità  di sostanze, compresi i peli di barba di un suo collaboratore; provò il platino, cotone, carta, fibre vegetali. Sperimentò seimila tipi di queste fibre; nell'ottobre del 1879, una lampadina nella quale aveva montato un filamento di cotone bruciato rimase accesa per 40 ore. Successivamente la perfezionò utilizzando un filamento di carbone. Nel 1882 un quartiere al centro di New York fu illuminato con le lampadine di Edison.

con questo voglio dire che non bisogna avere nessun limite di pensiero alle invenzioni e alle scoperte.....
Ciao a tutti
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Energia libera per tutti a costo 0....

Messaggio da ddavidebor » mercoledì 30 settembre 2009, 22:47

apparte edison e le fibre di bambù, diciamo che un'azienda che vuole vendere prodotti basati su un sistema che dopo poco si esaurisce è di per se un pocodobuono.

il sistema è carino...e un po' di cose le fa ma non è possibile fare energia dal nulla a costo zero...a meno di non farseli regalrare i magneti s'intende.
status cnc: mollata per il cavallo

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Energia libera per tutti a costo 0....

Messaggio da pelco » mercoledì 30 settembre 2009, 23:18

Ma nessuno parla di energie da costo 0 apparte il titolo,ma se un sistema del genere dovesse funzionare e un magnete permanente deve funzionare almeno 100anni,non è mica male...
Hai visto quello come ha schiacciato il dito???ecco la stessa forza che ha nella trazione la stessa nel respingere quindi è una cosa che secondo me....ma con studi approfonditi e adeguati.
Poi il magnete x essere magnetizzato non ha un costo eccessivo come si dice,se un magete lo vendono ad 3€ ipotesi ma dura 100anni capisc i che ne varrebbe la pena .
Comunque x sfizio provero'
Ciao.
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Energia libera per tutti a costo 0....

Messaggio da Zebrauno » giovedì 1 ottobre 2009, 7:24

Ehm, il sito del sig. Perendev lo avete guardato bene?
Forse vi e' sfuggita questa pagina, per farvi bene l'idea della "caratura" di scienziato di cui si parla:
http://www.perendev-power.com/autopack.htm

Da 0 a 100 in 3,6 sec. (certo, come no, e poi magari decolla?)
Velocita' massima 200 Km/h (strano, da una simile accelerazione avrei detto almeno 300)

E soprattutto, autonomia INFINITA. Anzi, quando l'auto con il suo bel AutoPack arriva in garage la collegate all'impianto elettrico cosi' vi alimenta tutta la casa (!!!)

Vi rendete conto!?!?!?!??!

E qui stiamo a discutere di entropia, di conti energetici totali dopo le varie trasformazioni etc.....

Se li ho definiti una banda di st...zi e' perche' hanno gia' sfilato truffe da 50.000 euro a botta, ma essendo residenti in San Marino e altri paradisi fiscali riescono a farla franca.

Finche' ci provate voi, persone oneste, che vedendone i risultati non vedreste l'ora di divulgarli va tutto bene, ma c'e' gente che si e' spinta mooooolto oltre la semplice prova.....quel sito e' una truffa montata ad arte (e non c'e' una sola foto, un solo schema, una sola discussione definibile scientifica che possa lasciar intuire che non si tratti di una banda di farabutti.

E pur con tutte le loro cautele per non confrontarsi con la comunita' scientifica dalle poche parole che scrivono riescono a farsi ridere dietro come pochi altri...


ps: riguardo il costo dei pannelli solari e l'affermazione che con 100 euro si potrebbe avere un impianto da 3Kw casalingo...a livello produttivo forse, con molti forse e infrangendo tutte le leggi ambientali immaginabili, puo' essere vero.
Ma voi lo sapete il valore di tutte le cose che usate quotidianamente vero?
Una T-shirt di Calvin-Klein, venduta a 40 euro, lo sapete quanto e' costata realmente? 30 cents, esagerando, e lo puo' verificare chiunque (basta guardarsi una tesi di economia e commercio, nella biblioteca di una facolta').
Se tu levi la stampa C-K da quella t-shirt e la vendi al mercato nessuno ti chiede piu' di 3 euro. Anzi visto che sono tutte fatte comunque in Cina la stampa la lasciano pure, e sempre 3 euro ti chiedono.

Qui non ci sono lobby che vogliono controllare il mercato e farci fessi....i fessi siamo proprio noi, che sbilanciamo la curva di domanda incrociando quella dell'offerta a cifre assurde...e ovviamente chi produce vuole solo massimizzare i suoi profitti, che con i polli sono ben facili e abbondanti.

ps per Pelco: se tu mi dici dove posso trovare un'auto ad aria compressa che con 1 kW si riempie per marciare 200 km te ne compro non una, ma 10....e mi prendo pure il rischio di usarle senza omologazione.

La famosa Eolo mi ha ampiamente deluso...ci speravo veramente in quel gingillo, ne dicevano di tutti i colori: fabbriche in Italia, motori ad aria per gli autobus in Brasile....etc etc...

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Energia libera per tutti a costo 0....

Messaggio da ddavidebor » giovedì 1 ottobre 2009, 7:55

perchè il magnete viene magnetizzato con più corrente di quante ne puo' dare.
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: Energia libera per tutti a costo 0....

Messaggio da Bit79 » giovedì 1 ottobre 2009, 10:09

Io ci provo ad aprirvi gli occhi, poi fate come vi pare...
Dirò di più, l'energia che riuscirai ad estrarre dal magnete sarà  certamente inferiore a quella spesa per magnetizzarlo. Il concetto è noto come "entropia", una trasformazione di energia da uno stato ad un altro non è mai a costo 0.
Giusta precisazione, inoltre sarebbe da vedere come riestrarre nel miglior modo l'energia dal magnete...
un motore ad ari compressa montato su una vecchia uno alla velocita' di 110kmh con un pieno fa 200km ma con un costo di 1kw di corrente domestica.
Facciamo un po' di conti. Un'automobile come una Uno, a 110 Km/h in strada piana dovrebbe richiedere, per muoversi a velocità  costante, circa 20 CV (a spanne, tenuto conto degli attriti aerodinamici e delle ruote), equivalenti a circa 15 KW. Per percorrere quei 200 Km l'auto impiegherà  circa 2 ore (mi perdonate l'approssimazione?), richiedendo quindi un'energia di circa 30 KWh. E' fisica, non noccioline.
Tu con quel KWh (suppongo che il KW che hai scritto sia un errore di battitura...) cosa vuoi farci? E non tirare in ballo i rendimenti, io parlo di potenza e energia richiesta ALLA RUOTA, quindi indipendente dal tipo di motore utilizzato per produrla...

Non consideriamo qui le speciali auto per i record di percorrenza. Si parla di veicoli leggerissimi, con aerodinamica estremizzata e ruote speciali, adatti solo a questo tipo di competizioni, senza alcuna utilità  pratica. Lì si fanno oltre 1000 Km con un litro, ma con motori microscopici e a velocità  molto ridotte. Non venitemi a dire che esistono motori che su auto normali possono fare queste prestazioni...
perchè non viene distribuita???venduta????
Perchè non funziona, o se funziona non è conveniente. Non puoi fare 200 Km su un'auto normale con solamente 1 KWh di energia... dovresti andare in giro con un motore da nemmeno 1 CV, non ci muovi nemmeno un Ciao, e soprattutto non a 110 Km/h!!!!
per fare un sistema di energia solare a pannelli fotovoltaici per un'abitazione non c'è neanche 100€ di materiale e costi eppure se vuoi fare una cosa del genere ti costa un'occhio della testa...come mai???
Questo è un altro discorso. Qui si parla di costo dell'energia (e quella solare si che è a costo zero) non dell'impianto. Anche i cellulari più tecnologici costano all'azienza si e no una decina di euro, ma vengono venduti a 20-30 volte tanto....
con questo voglio dire che non bisogna avere nessun limite di pensiero alle invenzioni e alle scoperte.....
Con questa filosofia ti conviene provare a creare la pietra filosofale! Certo che ci sono limiti alla scoperte e alle invenzioni! I limiti sono le leggi della fisica!!! Citami una sola invenzione che ha smentito una legge della fisica, ovviamente riferendoci a leggi correttamente dimostrate (non come la credenza che la Terra fosse piatta...).
Ma nessuno parla di energie da costo 0 apparte il titolo,ma se un sistema del genere dovesse funzionare e un magnete permanente deve funzionare almeno 100anni,non è mica male...
Ma se l'energia di un magnete è limitata, alla fine più di tanta non ne puoi tirare fuori. Se la tiri fuori in 100 anni otterrai una potenza media infinitesimale. E' il discorso di ddavidebor, espresso alla meglio ma fondamentalmente corretto.
Hai visto quello come ha schiacciato il dito???ecco la stessa forza che ha nella trazione la stessa nel respingere quindi è una cosa che secondo me....ma con studi approfonditi e adeguati.
Lo schiacciamento del dito dimostra che da un magnete possiamo ricavare una forza, mentre in un motore si cerca di ricavare una potenza, che impiegata per un certo tempo, produrrà  un lavoro. La cosa che ha valore pratico è solo quest'ultimo. Il lavoro si esprime come prodotto tra la forza che lo ha generato e lo spostamento da questa ottenuto. La forza il magnete ce l'ha, e se lo lasciamo libero di muoversi (ad esempio di attrarsi con un altro magnete) avremo anche un certo spostamento, quindi ricaveremo un lavoro (che basta per schiacciare il dito). Ma tale lavoro è stato eseguito a spese delle forze esterne che avevano messo i magneti nella posizione iniziale. Se dopo che i magneti si sono attratti e sono a contatto li vogliamo nuovamente separare dobbiamo rispendere nuovamente la stessa energia, ad esempio prendendoli fisicamente con le mani e separandoli.
Se inventiamo un qualunque meccanismo che dopo aver ricavato energia dal movimento dei magneti li riporta nella posizione iniziale, avremo ottenuto un ciclo chiuso, da cui è IMPOSSIBILE ricavare energia. In un certo tratto del ciclo vi sarà  una produzione di energia, in un altro vi sarà  un consumo. Il bilancio, al massimo del rendimento (100 %) è nullo, QUALSIASI sia il ciclo percorso.
Poi il magnete x essere magnetizzato non ha un costo eccessivo come si dice,se un magete lo vendono ad 3€ ipotesi ma dura 100anni capisc i che ne varrebbe la pena .
Se il magnete costa 3 euro, riferendoci anche al discorso dei costi e dei prezzi dei componenti, è chiaro che per produrlo si è speso molto meno di energia. Cosa ti fa pensare di poterne ricavare per un valore superiore?
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: Energia libera per tutti a costo 0....

Messaggio da pelco » giovedì 1 ottobre 2009, 10:19

La eolo ha avuto dei difetti ma sono stati sistemati,ora a fine anno entra in commercio e la puoi comprare,ma comunque la eolo ha sempre funzionato sono persone che non posso nominare che bloccano il diffondersi della vertia'.

http://www.youtube.com/watch?v=uU2eOcRUD6I

http://autoariacompressa.blogspot.com/

La macchina funziona,il problema del ghiaccio c'è ma non è gravissimo come dicono,ora tra non molto ci sara' un motore nuovo,non a pistoni che avra' + autonomia e potenza.
La cosa esiste e va lo dico con certezza,ma fino ad ora il petrolio aveva la meglio ma da ora in poi le cose cambieranno visto la fine del mondo imminente.
Uno che conosco x dire usa l'alcol x l'auto a benzina e inquina meno,o l'olio di semi x gasolio,,,come mai è severamente VIETATO USARE QUESTI COMBUSTIBILI ALTERNATIVI????
Ciao.
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Energia libera per tutti a costo 0....

Messaggio da massimomb » giovedì 1 ottobre 2009, 10:41

Le auto ad alcool le produceva in sudamerica la fiat, e le han bandite, non è tutto oro ciò che luccica, l'olio di semi per combustibile ha dei costi di impatto ambientale enormi, nonchè un impatto sui costi della produzione alimentare che metterebbe a morte intere popolazioni, altro che petrolio.

Esisteranno pure le lobby del petrolio, ma la risposta è più semplice della ricerca, consumare meno e meglio.

Poi, se il nucleare no, il petrolio no, il gas no, e via così, abituiamoci a rinunciare a tutto, andiamo in bici, e a scaldarci con abiti pesanti (ma solo di fibre naturali, niente pile o cose simili che derivano dal petrolio), ma anche niente pellami e pellicce (al polo, eradichiamo chi ci vive che così non usano più le pellicce).....


.....Ma se c'è la fine del mondo, che stiamo a cercar lavoro a fare, scopiamo come ricci, sperperiamo l'impossibile e godiamocela, se deve finire tutto.



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: Energia libera per tutti a costo 0....

Messaggio da Bit79 » giovedì 1 ottobre 2009, 10:46

Pelco, puoi trovarmi i dati tecnici di quell'auto, così possiamo fare un paragone con un auto comune?
Intendo potenza del motore, autonomia, velocità  massima, capienza e pressione dei serbatoi, peso e carico utile dell'auto, ecc...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: Energia libera per tutti a costo 0....

Messaggio da Bit79 » giovedì 1 ottobre 2009, 11:18

Intanto facciamo un semplice calcolo.
Tenuto conto che stiamo discutendo sul tipo di propulsione, non è pertinente tenere conto del tipo di auto che stiamo muovendo. Confrontiamo quindi solo i tipi di propulsore.

Motore diesel:
Ha un rendimento di circa 25 % (quelli di ultima generazione probabilmente anche di più).
Un litro di gasolio costa circa 1 euro (non stiamo troppo dietro al prezzo, la filosofia sarebbe diversa e più complessa) e rende teoricamente 40 MJ di energia che, una volta impiegati in un motore, rendono 10 MJ di energia meccanica.

Motore ad aria compressa:
Non conosco i rendimenti, ma se vogliamo utilizzare l'energia elettrica di casa dobbiamo tenere conto di almeno 2 trasformazioni: la compressione per la ricarica delle bombole e il successivo utilizzo nel motore dell'auto. Il rendimento di un compressore al massimo raggiungerà  il 60%, e è ragionevole supporre che lo stesso rendimento lo abbia il motore dell'auto. Otteniamo quindi un rendimento complessivo di trasformazione pari al 36 % (a dirne bene!).
Per ottenere i soliti 10 MJ di energia alla ruota ne dobbiamo spendere 28 in energia elettrica, pari a 7.7 KW. Ad un costo medio di 0.15 euro al KW abbiamo una spesa di 1.15 euro per ottenere la stessa energia.

Da sottolineare che il prezzo del gasolio è fortemente gonfiato da tasse e accise, e in uno stato più ragionevole del nostro potrebbe essere di molto inferiore (ma questa è un'altra storia).
Inoltre, se proprio vogliamo utilizzare l'energia elettrica di casa, forse il classico sistema batterie-motore elettrico, anche se più costoso inizialmente, avrebbe sicuramente un rendimento di gran lunga superiore al 36 %.

Da non farsi ingannare dalle discrete prestazioni del veicolo così come viene presentato (comunque non 200 Km con 1 KWh): tali prestazioni probabilmente sono dovute ad un attento disegno dell'auto nel suo complesso (attriti, aerodinamica, pesi), a scapito delle normali specifiche delle auto di serie (prestazioni, confort, sicurezza, capacità  di carico, ecc...).
Probabilmente un auto come quella proposta, ma equipaggiata con un piccolo motore diesel ad elevato rendimento, con prestazioni equivalenti a quello ad aria, avrebbe consumi ancora inferiori, con complessità  e costo minimo.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Energia libera per tutti a costo 0....

Messaggio da ddavidebor » giovedì 1 ottobre 2009, 13:56

le auto elettriche sono il futuro.
batterie prototipo, che sono un'evoluzione di quelle attuali al litio ma con le molecole allineate hanno un rendimento e una risposta altissimo.
si prevede di commercializzare queste batterie nel 2012...
speriamo prima dell'otto ottobre secondo gli scienziati e del 21 dicembre secondo gli inca dove NON CI SARà  LA FINE DEL MONDO secondo me, bensi una potentissima tempesta solare che distruggerà  ogni cosa elettronica ed elettrica...

anche io sono curioso sull'auto ad aria compressa e effettivamente è un'ottima idea.
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Energia libera per tutti a costo 0....

Messaggio da Zebrauno » giovedì 1 ottobre 2009, 18:33

Se Eolo funzionasse come dichiarato e venisse commercializzata sul serio (ma veramente, non per finta come da 8 anni a questa parte) sarei uno dei primi a volerla, ed il primo viaggio lo farei per andare a ringraziare il suo creatore.

I calcoli che Bit79 esegue sono fin troppo ottimistici...

E' difficile da accettare, soprattutto per l'ambientalista incallito, ma allo stato delle tecniche produttive attuali non esiste un bel niente di realmente proponibile sulla scala di utilizzo del petrolio, anche immaginando di ridurre gli attuali consumi (e sprechi) al 30% del valore attuale.

I motori elettrici sono fantastici, e' vero, hanno rendimenti altissimi e possono arrivare al 90% (solo il motore, poi bisogna contare l'elettronica accessoria) ma quelle maledette batterie al piombo che usavano (e usano ancora) sui primi veicoli elettrici voi lo sapete come verranno smaltite? Io penso di indovinarlo. Dentro una fossa abusiva o direttamente facendole affondare in mare insieme ad altri rifiuti scomodi.

Per non parlare del litio.
Io sinceramente spero che non arrivi mai il giorno in cui dovro' fronteggiare un traffico misto tra auto a combustione e auto cariche di centinaia di celle al litio...
Chi se lo augura forse non ha mai visto una batteria al litio quando viene caricata in eccesso, o scaldata.
E non parlo dello smaltimento (non sono eterne neppure loro).

La schiavitu' che abbiamo verso il petrolio ed i suoi derivati e' troppo forte. Con un impianto da pochi soldi lo estrai, lo trasporti in barili di latta comune, lo trasformi in mille modi e con un litro di gasolio o benzina hai una quantita' di energia immensa pronta all'uso, semplice da conservare, facile da distribuire (e vendere).

Quando veramente finira' il petrolio ce ne accorgeremo da una cosa....non vedremo piu' un aereo civile in volo.
Chissa' se nel frattempo verra' trovato il modo di far volare un Boeing 787 (quello in compositi, efficientissimo) con batterie, o con aria compressa, o con i generatori del signor Perendev.

A proposito, il signor Perendev non spiega che senso abbia trasfomare il moto dei suoi motori magnetici in elettricita' tramite alternatore, quando si potrebbe direttamente trasformare il movimento dell'asse in movimento. Ma forse in quel caso la sua auto sfiorerebbe la barriera del suono....

Rispondi

Torna a “Meccanica”